biennale archi

ARCHI-VENEZIA - ALLA XVMA BIENNALE DI ARCHITETTURA SI FA LA GUERRA ALLE ARCHISTAR PERCHÉ DI ARCHI-ARCHISTAR CE N'È UNA NUOVA: IL CURATORE ALEJANDRO ARAVENA. CON UNA CODA DI PAVONE LARGA COSÌ, SI PRESENTA AL SOLITO BELLO E SPETTINATO NEL SUO ARSENALE DEL RICICLO, CON BOTTIGLIETTA IN MANO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. DAGOREPORT

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

Al vernissage della XVma Biennale di architettura appare evidente un aspetto: si fa la guerra alle archistar perché di archi-archistar ce n'è una nuova: il curatore Alejandro Aravena. Con una coda di pavone larga così, si presenta al solito bello e spettinato nel suo Arsenale del riciclo, con bottiglietta in mano.

 

ARAVENA BIENNALE ARCHITETTURA 1ARAVENA BIENNALE ARCHITETTURA 1

Il paladino dei poveri sino a prova contraria (sebbene siano già noti alcuni suoi legami con l'establishment di alcuni Paesi del Sudamerica) ha sbianchettato (ho messo un post-it visto che in mostra ce ne sono molti) il guru Rem Koolhaas, precedente curatore: di lui manco l'ombra. Zero. Gli adepti, ora, si volgono adoranti agli "Elemental" di Aravena dimentichi degli "Elements" di Koolhaas. Sarà vera crociata a favore dei poveri?

 

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

Ovviamente ne dubitiamo. Tant'è che il marxista (marxista nel senso che faceva leggere Marx, non che faceva le barricate con i minatori o i tramvieri) Enzewor, curatore della Biennale 2015 in cui si leggeva ininterrottamente "Il Capitale" e pure in tedesco (un giochetto chic e nulla più), era ieri nella sacra magione di Prada a Ca' Corner, dove quest'anno non si è rotta la pensilina d'attracco che tanta gioia aveva seminato lo scorso anno.

 

Calze viola e bell'abito, il marxista nero della Fifth Avenue pasteggiava con Miuccia. Con lui Michael Govan direttore del Lacma, Francesco Bonami, Carolyn Christov Bakargiev e lo show art business.

 

E il povero Koolhaas? Beh, a lui hanno dato il Fondaco dei Tedeschi da trasformare in shopping center, e presto ci sarà l'inaugurazione. C'è da giurarsi senza Aravena. Alla sommità ci ha realizzato una altana (che per i poveri Cristi sarebbe subito abusiva ma non per lor signori) che dovrebbe diventare uno spazio pubblico; quindi chissà che code da Rialto all'altana dello shopping.

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

 

2. ARCHITETTURA SENZA MURI NE’ CONFINI

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

Nascosta come polvere sotto il tappeto la stagione postmoderna delle archistar e dei rendering che rendono stupefacente anche il progetto di un pollaio, la XV Biennale di architettura, curata da Alejandro Aravena, riscopre la dimensione politica.


La rassegna, che sarà aperta sabato dal capo del governo Matteo Renzi, è intitolata Reporting from the Front - dove il fronte non è quello espressivo, ma quello dei senza casa, degli esclusi, dei migranti…

 

I suoi simboli sono due: l' ingresso all'Arsenale realizzato con il materiale di recupero della Biennale 2015 e il Padiglione della Germania intitolato Making Heimat. La Germania ha ottenuto dalla soprintendenza il nulla osta per abbattere alcune pareti del suo padiglione, costruito dall' architetto di Hitler, Albert Speer, nel 1938. L' abbattimento dei muri è una scoperta metafora: come la fine del Muro di Berlino nel 1989 diede avvio a una nuova stagione europea, così questo vuole dare simbolicamente una spinta alla costruzione di una Europa aperta, senza muri (al Brennero), senza frontiere.


Quanto ci sia di sincero impegno in questo presentare soluzioni per gli esclusi dalla consumer-society e quanto di retorica (Okwui Enzewor, curatore della Biennale 2015 in cui si leggeva ininterrottamente Karl Marx, era ospite di Prada nell' unico evento mondano) lo testimonieranno le future committenze degli 88 architetti (da 37 Paesi) coinvolti da Aravena nella sua mostra e degli altri che espongono nei padiglioni di 65 nazioni.

 

Assente l' ultimo curatore, il guru Rem Koolhaas (che sta per aprire il suo rifacimento del Fondaco dei tedeschi di Venezia, trasformato in shopping mall), la presenza di David Chipperfield, Renzo Piano e altri maestri è sotto l' etichetta dello studio. Questa Biennale (i visitatori sono passati dai 70 mila della Biennale architettura del 2000 a 230 mila) rilancia infatti l' idea di architettura come lavoro collettivo messo a punto da studi con sigle astruse.

 

Così Renzo Piano presenta il suo progetto G124 di architettura partecipata: sul tavolo del senatore c' è il progetto per «ricucire» la periferia milanese del Giambellino.
Non ci sono hashtag, rimandi social o virtuali, ma schizzi e post-it alle pareti, pensieri scritti a mano e proposte di estrema chiarezza presentate con semplicità anche sul catalogo (Marsilio). In questo richiamo all' impegno, dove l' immaginazione è bandita (qui c' è più il «principio speranza» di Ernst Bloch che la «fantasia al potere» di Herbert Marcuse), le nuove parole chiave sono sostenibilità, durata, spontaneismo, autocostruzione, collettivo.

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

 

E danno vita a geografie e protagonisti meno frequentati: Solano Benítez, Anupama Kundoo, Giuseppina Grasso Cannizzo, Eyal Weizman, Giancarlo Mazzanti, Renato Rizzi, Toni Girones, Hugon Kowalski e il gruppo LAN, uno studio francese, ma con l' italiano Umberto Napolitano, che si è assicurato il restauro del Grand Palais, battendo Jean Nouvel.

ALEJANDRO ARAVENAALEJANDRO ARAVENA


Il Padiglione statunitense (curato da Monica Ponce de Leon e dalla moglie di Peter Eisenman, Cynthia Davidson) presenta dodici progetti per Detroit, diventata una inquietante città di rovine industriali, tra le quali i complessi di Albert Khan (in uno è stato girato il film Batman v Superman ). Qui, dove ha sede Fiat Chrysler, Barack Obama vuole trasferire parte dei rifugiati che arrivano negli Usa, ma fa resistenza il governo locale. E qui Greg Lynn propone, al posto delle rovine, un' università, l' Amazon center e un centro robotico dalle forme digital-organiche.

ARAVENA BARATTAARAVENA BARATTA


Il Belgio, come gli Stati sudamericani Paese emergente, propone una torre realizzata in Albania dallo studio 51N4E (ovvero Freek Persin), che fa solo concorsi all' estero. In Inghilterra, dove il neosindaco di origine pachistana di Londra ha dichiarato guerra al caro affitti, si sperimentano dei minialloggi in cui si dorme a fianco dei fornelli elettrici.
C' è poco ferro e vetro, un mix di freddezza e recupero dei materiali locali. Questa Biennale è una mostra anche sui procedimenti del progetto, dove disegnare una pianta e un prospetto non è più «pornografico» come anni fa.

aravenaaravena


«Vorrei che questa Biennale cambiasse l' approccio dei progettisti e dei decision maker - ha dichiarato Aravena - spingendoli a considerare delle alternative alle convenzioni.
Non si può rispondere a nuove domande su scala globale con vecchie risposte. Bisogna superare la mediocrità del mercato e includere la gente nel processo decisionale».

alejandro aravena morialejandro aravena morialejandro aravena 035alejandro aravena 035alejandro aravena exterior south 2alejandro aravena exterior south 2alejandro aravena monroyalejandro aravena monroyalejandro aravena wang shu ningbo museum 41241alejandro aravena wang shu ningbo museum 41241alejandro aravena wang shu ningbo museum 4278 528x349alejandro aravena wang shu ningbo museum 4278 528x349alejandro aravena elemental . innovation center uc anacleto angelini . santiago de chile 3 alejandro aravena elemental . innovation center uc anacleto angelini . santiago de chile 3