salario stipendi giancarlo giorgetti

I BASSI SALARI E L’ALTA INFLAZIONE HANNO TRAUMATIZZATO GLI ITALIANI: PENSANO DI ESSERE PIÙ POVERI DI QUELLO CHE SONO – UNO STUDIO DELLA BCE CERTIFICA CHE IL 40% DEGLI ITALIANI RITIENE CHE NEL 2024 IL PROPRIO POTERE D’ACQUISTO SIA ANCORA SCESO, QUANDO IN REALTÀ È SALITO. QUESTO HA PORTATO A RISPARMIARE E AD AFFOSSARE I CONSUMI – IL DIVARIO TRA REALTÀ E PERCEZIONE NEL REDDITO DISPONIBILE È COMUNE A TUTTI I PAESI DELL’EUROZONA, MA È MASSIMO NEL NOSTRO PAESE PERCHÉ…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Filippo Santelli per “la Repubblica”

 

salari

Da un annetto ormai i salari degli italiani stanno recuperando parte del potere d’acquisto eroso dall’inflazione. Il problema è che le famiglie non percepiscono alcun recupero, ancora condizionate dallo shock dei prezzi che hanno patito, e così continuano a spendere meno di prima […]

 

Questo divario tra realtà e percezione nel reddito disponibile è comune a tutti i Paesi dell’eurozona, dice uno studio della Bce pubblicato nell’ultimo bollettino. Ma è massimo per l’Italia, dove la quota di pessimisti – chi ritiene che nel 2024 il proprio potere d’acquisto sia ancora sceso, quando in realtà è salito – sfiora il 40%.

 

salario medio vignetta by rolli per il giornalone la stampa

[…]  gli economisti sono chiari sugli effetti: i pessimisti risparmiano di più e spendono meno, in particolare in servizi e beni durevoli. Percezione e realtà dovrebbero riallinearsi con il tempo, ma il divario da cui parte l’Italia spiega perché anche nei prossimi mesi sarà difficile vedere una ripresa dei consumi.

giancarlo giorgetti alla camera foto lapresse salari in italia