CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA…
Elsa Vinci per "la Repubblica"
Crac Alitalia, «sette manager a giudizio». La procura di Roma chiede il processo contro Giancarlo Cimoli, già presidente e amministratore delegato dal 4 maggio 2004 al 22 febbraio 2007, Francesco Mengozzi, ex ad in carica dal 9 febbraio 2001 al 27 febbraio 2004, e cinque dirigenti di settore nello stesso periodo. L´accusa è bancarotta per distrazione o dissipazione. Sei le "operazioni" contestate che, secondo i pm, hanno provocato alla società «un danno di rilevante gravità ».
Due episodi di aggiotaggio sono attribuiti solo a Cimoli, che avrebbe ingannato il mercato con informazioni fasulle. «Operazioni abnormi», «sperperi delle risorse pubbliche e private» a fronte di «una inesistente prospettiva di vantaggi». Tra il 2001 e 2007, Alitalia per vendite sotto costo e acquisti a prezzi gonfiati avrebbe accumulato perdite per 4,7 miliardi. Agli atti dell´inchiesta più di cinquanta testimonianze, sette rapporti della guardia di finanza, corpose consulenze. La Corte dei Conti ha acquisito tutte le carte in procura e sta a sua volta indagando per quantificare l´eventuale danno all´erario.
Nella richiesta di rinvio a giudizio i pm Maria Francesca Loy, Stefano Pesci e l´aggiunto Nello Rossi contestano la gestione del settore cargo, 400 milioni di perdite in sette anni. C´erano 135 piloti per cinque velivoli, tra il 30% e il 50% in più. E ancora la vendita di Eurofly al prezzo «incongruo e irragionevole» di circa 14 milioni. Secondo i magistrati, Alitalia compra crediti inesigibili e si accolla debiti da pagare.
Negli atti si fa riferimento alla cessione di 13 aerei a un prezzo così vantaggioso che il compratore quando rivende realizza «in un brevissimo arco di tempo plusvalenze per cinque milioni». Gli ultimi due MD 80, la compagnia li cede e poi li affitta: incassa 3 milioni ma ne spende 6,5 in canoni di locazione.
La separazione tra Alitalia Fly e Alitalia Servizi per i magistrati ha un solo significato: è servita a dissimulare il mancato risanamento. E l´acquisto di Volare a 38 milioni, superiore di 9 milioni all´offerta di Air One, «ha prodotto una rilevante dissipazione delle risorse» e «ripetute distrazioni» a favore di Volare. E´ in occasione di queste due ultime operazioni che Cimoli - secondo la procura - avrebbe fornito al mercato «notizie idonee a provocare una sensibile alterazione del titolo».
Non mancano le consulenze milionarie. Nel giugno 2004 l´ex ad ha attribuito alla McKinsey un incarico da circa 51 milioni. Sarà il gip a decidere. Intanto davanti alla sesta sezione del tribunale ieri è cominciato il processo per aggiotaggio contro l´ex presidente della Corte Costituzionale, Antonio Baldassarre, il manager Gian Carlo Elia Valori e due suoi collaboratori: alla fine del 2007, nell´ambito dell´offerta d´acquisto di Alitalia sarebbero stati presentati due documenti falsi. Ieri il giudice ha accettato la costituzione in giudizio di ben 1.720 parti civili, tra lavoratori e piccoli azionisti.
se47 giancarlo cimoli
Francesco Mengozzi
Antonio Baldassarre
GIANCARLO ELIA VALORI
mckinsey
CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA…
FLASH – GIULI, STIVALONE E “POLLICINO”: IL MINISTRO DEL PENSIERO SOLARE PROFANA LA TORRE GARISENDA…
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…