
DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA…
ITALIA IN BOLLETTA! DA APRILE CAMBIANO LE TARIFFE PER LUCE E GAS – NELLA BOZZA DEL DECRETO, IN DISCUSSIONE QUESTA SERA IN CONSIGLIO DEI MINISTRI, VIENE PROROGATO IL TAGLIO DELL'IVA AL 5% SUL GAS E VIENE ESTESO ANCHE AL TELERISCALDAMENTO E ALL'ENERGIA TERMICA PRODOTTA CON IL METANO – DOVREBBERO TORNARE INVECE GLI ONERI DI SISTEMA PER L’ENERGIA ELETTRICA. IL CODACONS: “È UNA STANGATA PER MOLTE FAMIGLIE” – CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE: LA SIMULAZIONE
Estratto dell'articolo di Sandra Riccio per www.lastampa.it
Arriva nel pomeriggio in Cdm il così detto decreto bollette con gli aiuti alle famiglie. […] Nella bozza è previsto un taglio dell'Iva al 5% sul gas viene prorogato per il secondo trimestre dell'anno e viene esteso anche al teleriscaldamento e all'energia termica prodotta con il metano.
Gli oneri generali di sistema sul gas vengono azzerati per i tre mesi aprile-giugno, mentre si riduce il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi.
[…] Nella bozza non si fa cenno agli oneri sull'elettricità, finora eliminati. Dal prossimo aggiornamento tariffario dovrebbero quindi tornare in vigore.
Immediata la reazione dei consumatori: «Il ritorno degli oneri di sistema è una pessima notizia per i consumatori italiani». Così il Codacons commenta quanto contenuto nella bozza del decreto sulle bollette che sarà discusso oggi in Consiglio dei Ministri. «Qualora gli oneri di sistema sull’elettricità dovessero essere ripristinati interamente, questi peserebbero per circa il 22% sulle bollette degli italiani, portando ad un rialzo della spesa che vanificherebbe del tutto la riduzione delle tariffe dell’ultimo periodo» spiega il presidente Carlo Rienzi […]
Voci che, sommate, incidono fino al 22% sulle bollette elettriche degli italiani e che solo nel 2020, secondo i dati ufficiali di Arera, sono costate 12,4 miliardi di euro alle famiglie italiane, così suddivisi: la componente Asos (Oneri relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP6) ha inciso per 10,12 miliardi, di cui 8,7 miliardi di sostegno alle rinnovabili e 1,6 dai contributi per le aziende energivore. 2,2 miliardi di euro sono stati assorbiti dalla componente Arim: 442 milioni per i siti nucleari, 443 alle ferrovie, 920 per la promozione dell'efficienza energetica. […]
rincaro energia e aumento delle bollette 11
caro bollette
rincaro energia e aumento delle bollette 6
DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA…
CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A…
MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A…
DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN…
DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI…
DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO…