truffe bancarie

COME TI SPENNO GLI ITALIANI – NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2024 NEL NOSTRO PAESE SI SONO REGISTRATE FRODI SUI PAGAMENTI PER QUASI 110 MILIONI DI EURO TRAMITE BONIFICO, CARTE DI CREDITO O MONETA ELETTRONICA – LA BANCA D’ITALIA FA SAPERE CHE SONO AUMENTATE SOPRATTUTTO LE TRUFFE REALIZZATE ATTRAVERSO BONIFICO: +61% NELL’ARCO DI SEI MESI, PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 65,5 MILIONI...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Silvia Valente per “MF”

 

TRUFFE BANCARIE

Nel secondo semestre del 2024 gli italiani sono stati frodati per quasi 110 milioni di euro tramite bonifico, carte di pagamento o moneta elettronica. È quanto emerge dal rapporto di Bankitalia sulle operazioni di pagamento fraudolente.

 

I bonifici sono risultati il metodo più a rischio, con il valore delle frodi cresciute del 61% a quota 65,5 milioni. Mentre le operazioni fraudolente condotte tramite carte (debito e credito) e con moneta elettronica si sono ridotte rispettivamente del 20% e del 36%, per arrivare a valere 34 milioni e 9 milioni.

 

truffe sui pagamenti online 1

L’importo medio delle operazioni fraudolente realizzate tramite bonifico è di 5.864 euro per quelli ordinari e di 1.666 euro per quelli istantanei e risulta nettamente più elevato rispetto alle frodi realizzate con carte di pagamento, moneta elettronica e prelievi da Atm, che sono rispettivamente di 87, 45 e 471 euro.

 

[...] Via Nazionale evidenzia l’impennata del 90% del numero delle frodi condotte sui bonifici che si sono attestate a 25.600. Restano però le carte lo strumento utilizzato per compiere oltre il 70% delle frodi in Italia, a quota 386.364 (-15%).

 

TRUFFE BANCARIE

Proprio al fine di contenere i fenomeni fraudolenti sui bonifici, dal prossimo 9 ottobre diventerà obbligatorio per i prestatori di servizi di pagamento effettuare la verifica in tempo reale sull'Iban e sui dati del beneficiario del bonifico (istantaneo e tradizionale) e segnalare eventuali discrepanze prima che il cliente autorizzi l'operazione.

 

Spostando la lente di ingrandimento sulle frodi tramite carte e moneta elettronica, Banca d’Italia evidenzia che i pagamenti a distanza (ossia l’e-commerce) sono più esposti ai rischi di frode rispetto a quelli effettuati al punto fisico tramite Pos. E allo stesso modo le operazioni transfrontaliere, in particolare con carte di pagamento e moneta elettronica, sono più soggette a operazioni fraudolente.

 

truffe sui pagamenti online

Accomuna invece tutte le tipologie di pagamento, la crescita della quota di frodi da «manipolazione del pagatore» che, basate sulla disposizione volontaria di un pagamento verso un beneficiario fraudolento, non consentono l'attivazione automatica dei meccanismi di rimborso previsti dalla normativa e così rendono più difficile per l'utente il recupero delle somme. […]

truffe onlineTRUFFE DIGITALI