lavoro precario interinale lavoratori precari giorgia meloni

A CHI IL LAVORO PRECARIO? A NOI! – UN EMENDAMENTO DELLA MAGGIORANZA AL DECRETO ECONOMIA PREVEDE CHE LE AGENZIE INTERINALI POTRANNO “PRESTARE” IL LAVORATORE ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO A UN’AZIENDA PER UN PERIODO FINO A 48 MESI, MENTRE OGGI IL LIMITE MASSIMO È DI 24 MESI – IL BLITZ DELLA DESTRA È AVVENUTO IN COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO, CHE STA ESAMINANDO IL DECRETO – LA PROTESTA DELLE OPPOSIZIONI: “COSI’ SI AUMENTA LA PRECARIETÀ DEL LAVORO...”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo per www.repubblica.it

 

https://www.repubblica.it/economia/2025/07/29/news/contratti_a_termine_interinali_il_limite_sale_fino_a_48_mesi-424759139/?ref=RHLF-BG-P6-S1-T1-k245

 

lavoratori precari proteste

La maggioranza riscrive le norme sui contratti a termine dei lavoratori interinali. Lo fa con un emendamento dei relatori al decreto Economia che in queste ore è all’esame della commissione Bilancio del Senato.

 

Ecco il blitz firmato da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia: l’agenzia interinale può “prestare” il lavoratore assunto a tempo indeterminato a un’azienda per un periodo fino a 48 mesi.

 

luca ciriani foto lapresse

Il limite è attuale è di 24 mesi. Il 30 giugno, infatti, è terminato il regime transitorio che permetteva di impiegare il lavoratore anche oltre i due anni con contratto a tempo determinato.

 

La proposta di modifica interviene su uno dei decreti attuativi del Jobs Act (n.81 del 2015), la riforma del mercato del lavoro del governo Renzi.

 

[…]

 

lavoratori precari proteste

L’emendamento, infatti, recita così: “Qualora l'utilizzatore impieghi, nell'ambito di somministrazioni di lavoro a tempo determinato, il lavoratore assunto a tempo indeterminato dal somministratore senza che l'utilizzatore abbia intrattenuto con il medesimo lavoratore precedenti rapporti di lavoro a tempo determinato anche nell'ambito di somministrazioni di lavoro a tempo determinato con il lavoratore assunto a tempo determinato dal somministratore, il periodo complessivo può essere elevato a 48 mesi”.

 

giorgia meloni marina calderone lapresse

Pd e 5 stelle protestano contro il governo. Durante l’esame del decreto in commissione, le opposizioni hanno chiesto all’esecutivo di ritirare l’emendamento. “Di fatto è una piccola riforma del lavoro in somministrazione peraltro retrodatata: l'emendamento non fa altro che aumentare la precarietà del lavoro, creando più lavoro povero e meno sicuro”, dice il capogruppo dem in commissione, Daniele Manca.

 

"L’ennesimo tentativo di alimentare il precariato selvaggio che FdI, Lega e FI provano a infilare di soppiatto in un provvedimento senza alcuna discussione nel merito. Facciano come l'altra volta: lo ritirino e chiedano scusa”, chiosa la capogruppo dei 5 stelle in commissione, Elisa Pirro.

lavoratori precari proteste

 

Interpellato a margine dei lavori in commissione è il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, a spiegare che l’emendamento potrebbe essere ritirato: “Valutiamo, magari può essere inserito insieme ad altri argomenti legati al mondo del lavoro" in un altro provvedimento.

 

Il riferimento del ministro è all’emendamento, a firma Salvatore Pogliese (Fratelli d’Italia), che cancella le violazioni retributive fino al 2020 per le aziende con più di 15 dipendenti. La proposta di modifica era stata agganciata al decreto sull’ex Ilva, ma era stata poi ritirata durante l’esame in Parlamento.

luca ciriani foto lapresselavoratori precari proteste