sergio della pergola piero ignazi paolo pombeni il mulino

OGNUNO TIRA ACQUA AL SUO "MULINO" - È STATO CONVOCATO D'URGENZA UN CONSIGLIO STRAORDINARIO DEL DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE “IL MULINO” DOPO LO SCONTRO INTERNO DEFLAGRATO SU GAZA - A FAR INCAZZARE 22 SOCI È STATO UN ARTICOLO DEL PROFESSORE EMERITO DELL'UNIVERSITÀ DI GERUSALEMME, SERGIO DELLA PERGOLA, CHE HA DEFINITO I MORTI NELLA STRISCIA “SOLO DANNI COLLATERALI” - I SOCI HANNO REPLICATO PARLANDO DI “ORRORE INFINITO” E LUI HA RINTUZZATO ACCUSANDO I CRITICI DI “SOSTENERE LE AZIONI DI HAMAS” - E NELLO SCONTRO RISCHIA DI RESTARE SCHIACCIATO IL DIRETTORE PAOLO POMBENI: LA SUA POLTRONA È IN BILICO E…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Caterina Giusberti per “la Repubblica”

 

bambino di 18 mesi denutrito nella striscia di gaza

Un consiglio straordinario del direttivo dell'associazione Il Mulino, convocato d'urgenza per oggi.

 

È solo l'ultimo atto della profonda spaccatura su Gaza deflagrata in seno alla storica rivista bolognese, che ha portato 22 soci — tra i quali Piero Ignazi, Mario Ricciardi, Chiara Saraceno, Gianfranco Viesti, Emanuele Felice ed Enzo Cheli — a prendere le distanze da un articolo firmato dal professore emerito dell'università di Gerusalemme, Sergio Della Pergola.

 

Interventi, appelli e critiche social a cui lo stesso autore ha replicato sdegnato, accusando pure i suoi critici di «sostenere le azioni di Hamas». Stretta tra i due fronti della polemica, la direzione di Paolo Pombeni, ora forse perfino in bilico.

SERGIO DELLA PERGOLA

 

Tutto inizia con la pubblicazione, il 23 giugno scorso, dell'articolo di Massimiliano Trentin, professore associato a Bologna, dipartimento di Scienze Politiche.

 

È un pezzo sul conflitto in Medioriente, le sue implicazioni regionali e la «centralità ineludibile della questione palestinese». Ed è anche il primo intervento della rivista su Gaza, dopo il 7 ottobre.

 

Il 17 luglio arriva la replica di Della Pergola, che in un lungo articolo definisce le sofferenze dei civili palestinesi «danni collaterali, devastanti soprattutto a Gaza».

 

carestia a gaza 5

 

 

 

Il salotto del Mulino si spacca. […] Un terremoto che lo stesso direttore Pombeni prova a placare con un articolo uscito pochi giorni dopo, intitolato "A scanso di equivoci", in cui spiega che il contributo di Della Pergola era stato pubblicato sì, ma dopo quello di Trentin.

Inoltre rivendica una posizione chiara «su Netanyahu e compari», ma spiega anche di non condividere «le manifestazioni pro-Pal e simili». […]

paolo pombeni

 

Non basta all'area progressista dell'associazione, da mesi in sofferenza dopo che a settembre del 2023 Piero Ignazi era stato sconfitto alla direzione per soli due voti.

 

C'era stato un precedente, seppur laterale: il capitolo sulla partecipazione giovanile in Italia tra i movimenti pro-Pal, commissionato per l'edizione 2025 dell'annuario politico del Cattaneo, edito sempre dal Mulino, non aveva mai visto la luce. Una procedura giudicata «eccezionale e motivata politicamente» dall'autore, Massimiliano Andretta, professore associato all'Università di Pisa.

 

carestia a gaza 6

È in questo contesto che 22 soci dell'associazione dopo l'articolo di Della Pergola scelgono di uscire pubblicamente, con un articolo online in cui definiscono quanto sta accadendo a Gaza «non un danno collaterale bensì un orrore senza fine.

 

Una regressione disumanizzante dove le persone affamate diventano conigli su cui esercitarsi nel tiro a segno», sottolineando inoltre come «la guerra condotta dal governo di Netanyahu a Gaza rischia di gettare una pesante ombra sullo Stato di Israele».

gazaa gaza di muore di famefame a gaza

[...]

piero ignazi