DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
1 - BORSA: EUROPA POSITIVA AL TRAINO DELLE BANCHE, MILANO +1,4%
Radiocor - Giornata di rimbalzo per le Borse europee, che chiudono la settimana all'insegna dei rialzi dopo la battuta d'arresto di ieri, nel giorno dell'approvazione del nuovo bilancio Ue. Tra le migliori c'e' Piazza Affari, spinta dal buon momento delle banche, che ha visto il Ftse Mib salire dell'1,4%.
Maglia rosa di giornata e' Ubi Banca, seguita da Bpm e Mediobanca, mentre ha perso terreno in controtendenza Saipem, colpita dai realizzi dopo l'exploit di ieri e sempre sotto i riflettori per le indagini sull'Algeria. In rosso anche Telecom Italia nel giorno di presentazione dei conti 2012 e del nuovo piano industriale. Sul mercato dei cambi, euro poco mosso nei confronti del dollaro a 1,3373. Stabile il prezzo del petrolio: il future marzo sul wti segna +0,07% a 95,9 dollari al barile.
2 - SPREAD BTP CHIUDE A 294 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund chiude la settimana a 294 punti base, dopo aver toccato un massimo di seduta a 303 punti. Il rendimento del decennale del Tesoro si attesta al 4,55%.
3 - SAIPEM: CALA IN BORSA (-1,5%) CON CASO ALGERIA, ENI +0,5%
(ANSA) - Chiusura debole per Saipem in Piazza Affari (-1,51% a 21,47%), penalizzata dall'inchiesta su una gara vinta in Algeria nel 2009. Il titolo, crollato di oltre il 34% in Borsa lo scorso 30 gennaio dopo un profit warning, aveva pian piano recuperato terreno nei giorni successivi, fino a guadagnare ieri oltre il 5% grazie a nuovi contratti. Di segno opposto Eni: pesante nella vigilia (-4,6%) per l'avviso di garanzia all'a.d Paolo Scaroni, ha recuperato oggi lo 0,58% a 17,43 euro.
4 - VERTICE UE: VAN ROMPUY, RAGGIUNTO ACCORDO SUL BILANCIO UE
Radiocor - Il presidente Ue Herman Van Rompuy ha annunciato via Twitter che al Vertice Ue e' stato trovato l'accordo sul bilancio 2014-2020. 'L'accordo e' fatto, e' valsa la pena aspettare'.
5 - VERTICE UE: MONTI, ACCORDO BILANCIO SODDISFACENTE PER L'ITALIA
Radiocor - L'accordo sul bilancio europeo 2014-2020 raggiunto oggi nel corso del vertice dei capi di Stato e di Governo rappresenta 'un risultato sodd isfacente' per l'Italia. Cosi' il presidente del Consiglio, Mario Monti, parlando in conferenza stampa da Bruxelles. Monti ha ricordato che gli obiettivi da lui indicati alla vigilia erano due: 'Assicurare le risorse indispensabili per le priorita' decise a livello comunitario' e 'una maggiore equita' nel contributo finanziario di ciascun Paese'.
6 - CAMBI: HOLLANDE RINGRAZIA DRAGHI PER DICHIARAZIONI SU EURO
(ANSA) - Il presidente della Bce, Mario Draghi, con le sue dichiarazioni, "ha permesso di riportare l'euro ad un livello di cambio più compatibile con l'economia reale". Lo ha detto il presidente francese, Francoise Hollande, al termine del vertice europeo. Hollande ha inoltra auspicato che l'Eurogruppo indichi una "strategia" della zona euro rispetto alle altre monete con cui si è in competizione.
7 - MPS - VIOLA, A FOCUS ECONOMIA SU RADIO 24: " STATO AZIONISTA NON SAREBBE UN DRAMMA, MA LAVORIAMO PER EVITARLO"
"Il tesoro azionista di Mps, da un punto di vista concettuale non sarebbe un dramma ma noi lavoriamo per evitarlo. Il piano di risanamento e di rilancio di una banca delle dimensioni di Mps si misura alla fine. Se poi dovesse accadere ne prenderemo atto. I drammi sono di altro tipo". Lo afferma a Focus Economia su Radio 24, l'amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola. "L'obbiettivo finale - continua a Radio 24 - è quello di portare la banca ad essere autonoma, sia da un punto di vista patrimoniale, finanziario ed economico in un orizzonte temporale che non sarà certo un anno, ma relativo".
8 - MPS - VIOLA, AD MPS, A RADIO 24: "NON MI ASPETTAVO DI TROVARE COSI' TANTA ROBACCIA"
"Non mi aspettavo cosi tanta robaccia sotto il tappeto (rif conti Mps)" Lo afferma a Radio 24 intervistato da Sebastiano Barisoni, Viola, l'ad di Mps. "Mi immaginavo di trovare dei problemi, anche piuttosto seri - continua Viola - ma francamente, visto gli ultimi fatti, non mi sarei mai aspettato di trovare una situazione cosi grave. Mi aspettavo di trovare qualcosa di meno pesante"
9 - BANCHE: PROFUMO, SERVE REGOLAZIONE INDIPENDENTE PER RECUPERO REPUTAZIONE
Radiocor - 'Il nostro problema fondamentale e' un problema di reputazione. Avere un sistema di regole ben chiaro, supervisori coordinati i n un sistema con forte matrice europea, per questo percepiti anche come piu' indipendenti, ci consentirebbe di recuperare reputazione'. Cosi' il presidente del Monte dei Paschi, Alessandro Profumo, intervenendo al convegno annuale dell'Adeimf a Bologna nella sede dell'Alma Graduate School. Secondo il numero uno di Rocca Salimbeni, nel sistema bancario europeo 'dobbiamo essere attori positivi e spingere per avere un forte sistema di regolazione e supervisione che possa essere percepito come indipendente'.
10 - MPS: FONDAZIONE A VERTICI,SPERIAMO NO AUMENTO CAPITALE
(ANSA) - La Fondazione Mps auspica che "il management si adoperi per posticipare se non anche annullare il ricorso alla delega" sull'aumento di capitale da un miliardo riservato a eventuali nuovi azionisti. E' quanto si legge in una nota.
11 - TELECOM: PATUANO, 2013 SARA' ANNO DIFFICILE
(ANSA) - "Per il 2013 vediamo un ambiente economico difficile, con la ripresa del Pil posticipata di un anno. La spesa consumer continuerà ad essere negativa (-1,2%) per tutto il 2013".Lo prevede l'ad di Telecom Italia Marco Patuano che presenta alla comunità finanziaria il piano per il prossimo triennio con un focus sul mercato domestico.
12 - VIA LIBERA DA CDA A BOND IBRIDI FINO A 3 MLD
(ANSA) - Il cda di Telecom ha approvato "l'avvio di emissioni fino a 3 miliardi di euro di titoli di debito subordinati 'ibridi' nell'arco di un periodo di 18-24 mesi". Lo annuncia una nota, inserendo l'emissione tra gli interventi previsti a supporto dei piani di sviluppo e a difesa della posizione patrimoniale del gruppo.
13 - TELECOM: BERNABE', DIVIDENDO ORDINARIO SARA' DI 0,0197 EURO PER AZIONE
Radiocor - Telecom distribuira' ad aprile un dividendo ordinario in calo a 1,97 centesimi per azione ordinaria (0,043 euro lo scorso anno) e 3,07 centesimi per le risparmio (0,0564 euro). E' quanto ha precisato il presidente di Telecom, Franco Bernabe', durante la conference call, aggiungendo che la cedola ordinaria e' pari al '3% sugli attuali prezzi', per le risparmio 'il rendimento e' al 5,4%'. Il monte dividendi previsto dal piano triennale presentato questa mattina e' di 450 milioni l'anno.
14 - CORTE CONTI: DERIVATI;ENTI ANNULLINO CONTRATTI ONEROSI
(ANSA) - "I rischi sono molti e imprevedibili": la Corte dei Conti punta i fari sui derivati. In un dossier della procura generale arriva un monito: gli enti dovrebbero adottare "doverose iniziative volte alla risoluzione di contratti eccessivamente onerosi". Altrimenti - avverte la Corte - per gli amministratori c'é "colpa grave".
La Corte fa presente che gli enti, che hanno utilizzato i derivati per ristrutturare il debito o farne dei nuovi, possono contare sulle "notevoli aperture" sia del giudice ordinario, che concede la nullità del contratto per mancanza di causa, che, soprattutto, del giudice amministrativo (legittimità dell'annullamento d'ufficio in via di autotutela del contratto potenzialmente dannoso per l'ente). Altrimenti - avverte la Corte - "la condotta degli amministratori potrebbe essere censurata sotto il profilo della colpa grave".
15 - FITCH: CONFERMA RATING SPAGNA 'BBB' CON OUTLOOK NEGATIVO
Radiocor - Fitch ha confermato a 'BBB' con outlook negativo il rating di lungo termine in valuta locale ed estera della Spagna. La decisione - spiega l'ag enzia in un comunicato - e' motivata da una serie di fattori. Fitch si aspetta in particolare che il debito pubblico spagnolo resti sotto il 100% del Pil, anche nel caso di un qualche sforamento del deficit e nonostante il proseguimento della recessione nel 2013. Il mantenimento dell'investment grade riflette inoltre l'opinione di Fitch che il governo ha ancora qualche spazio di manovra fiscale, per quanto significativamente ridotto.
16 - USA: STATO NY INDAGA SU AGENZIE RATING PER VIOLAZIONE ACCORDI 2008
Radiocor - Ad appena qualche giorno dal blitz della giustizia Usa contro Standard and Poor's, lo Stato di New York ha avviato un'indagine su M oody's Investor Service, Standard & Poor's e Fitch Ratings per accertare se le agenzie di rating abbiano violato i termini di un patteggiamento del 2008. La transazione, ricorda Bloomberg News, era stato raggiunta con l'allora procuratore generale Andrew Cuomo e prevedeva che fossero modificate alcune procedure delle agenzie, accusate di avere gonfiato le valutazioni di titoli garantiti da mutui durante la bolla immobiliare.
In particolare, avrebbero dovuto essere rivisti i metodi di pagamento delle agenzie per l'assegnazione di rating e avrebbe dovuto essere aumentata la trasparenza delle attivita', rendendo pubblico un maggior numero di informazioni. L'attuale procuratore generale dello stato di New York, Eric Schneiderman, sta indagando per accertare se i termini dell'accordo sono stati rispettati. Per il momento le tre agenzie di rating non hanno ancora commentato la vicenda.
IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO SAIPEM MONTI E VAN ROMPUY MONTI E HOLLANDE AL SUMMIT PER IL BILANCIO UE ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Bernabe e marco patuano Giampaolino Luigi ANDREW cuomo
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…