BUSINESS INTERNATIONAL - “WSJ”: SE CADESSE BERLUSCONI LA RICOSTRUZIONE DELLA CREDIBILITÀ DELL’ITALIA POTREBBE COMINCIARE SUL SERIO - “FT”: ROMA TIENE IN OSTAGGIO L’EUROPA - MUTUI SUBPRIME, PATTEGGIAMENTO “IN CORSO” CON LE BANCHE SOTTO ACCUSA IN AMERICA - “BLOOMBERG”: PER LA BANCA MONDIALE “L’ECONOMIA GLOBALE È IN PERICOLO” - APPLE SBARCA AD HONG KONG - “TELEGRAPH”: INGHILTERRA, FRENANO LE VENDITE AL DETTAGLIO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Dagoreport

1 - FINANCIAL TIMES
FIASCO FISCALE
http://www.ft.com/home/europe

Il "Financial Times" di oggi dedica ampio spazio all'Italia, definita la "cerniera" dell'Europa, ovvero il paese che ne deciderà il destino. I 17 membri dell'eurozona, è la sintesi del quotidiano, possono forse sopravvivere a una crisi della Grecia, del Portogallo e persino della Spagna. Ma se a finire nel baratro è l'Italia, non ci sono le risorse né politiche né finanziarie per farcela. L'Italia deve vaccinarsi contro il virus del debito sovrano. Il piano di austerity da 45 miliardi di euro è stato tanto annacquato da divenire nulla più che una sorta di gioco di prestigio.

In un altro articolo, il giornale della City sottolinea come i nervi degli investitori siano ormai logorati dalla continua crescita del differenziale tra i bond italiani e i bund tedeschi ed evidenzia ancora una volta l'inconcludenza del governo di Roma riguardo alle riforme fiscali necessarie per ripristinare la fiducia dei mercati.

MUTUI SUBPRIME, OBAMA OFFRE ALLE BANCHE SOTTO ACCUSA DI PATTEGGIARE
http://www.ft.com

Gli inquirenti Usa offrono il patteggiamento ai colossi bancari accusati di pratiche illecite relative all'erogazione e alla ricontrattazione dei mutui. In cambio di pagamenti multimiliardari, i big del credito coinvolti (tra cui Bank of America, JPMorgan, Wells Fargo, Citigroup eAlly Financial) vedrebbero ridimensionate le proprie responsabilità penali. Tra le due parti sono in corso le trattative.

2 - THE WALL STREET JOURNAL
ATENE E ROMA TENGONO IN OSTAGGIO L'EUROPA
http://europe.wsj.com/home-page

Secondo il "Wall Street Journal" la Grecia e l'Italia sono accomunate dallo stesso rischioso atteggiamento: Atene ha imparato che l'Europa è pronta a chiudere un occhio sulle promesse non mantenute e a offrire il suo aiuto pur di salvare l'intera barca che affonda. Roma, scrive il quotidiano Usa, "ora sembra fare lo stesso ragionamento"

C'è chi ritiene che la speranza italiana risieda nella Bce e nel suo acquisto di bond italiani. Ma se la Banca centrale smette di comprarne? La conseguente impennata del differenziale potrebbe far cadere Berlusconi, aprendo la strada a un governo tecnico in grado di prendere decisioni difficili. In tal caso, almeno, la lunga ricostruzione della credibilità della terza economia dell'eurozona potrebbe ricominciare sul serio.

3 - BLOOMBERG
IL PRESIDENTE DELLA BANCA MONDIALE ZOELLICK: "PER L'ECONOMIA GLOBALE È UN MOMENTO PERICOLO"
http://bloom.bg/opRKe8

Il presidente della Banca Mondiale Robert Zoellick ha sottolineato che con un Europa il cui futuro dipende dalla capacità dei suoi leader di prendere le giuste decisioni, i rischi per l'economia globale stanno crescendo. "Stiamo andando verso un periodo pericoloso", ha detto Zoellick. Mentre gli Usa eviteranno probabilmente un ritorno alla recessione, l'area euro affronterà un momento particolarmente "delicato".

APPLE SBARCA AD HONG KONG
http://bloom.bg/qXL6WE

La Apple sbarca ad Hong Kong. Questo mese la Casa di Cupertino aprirà nella regione cinese il suo primo negozio: un passo importante nella strategia di conquista dell'immenso mercato cinese. Lo store sarà nel cuore del distretto finanziario e dello shopping di Hong Kong, all'interno dell'International Finance Center Mall. Non è ancora stata comunicata la data ufficiale dlel'inaugurazione.

UNICREDIT SI ALLARGA IN CINA
http://bloom.bg/ngERfF

Unicredit ha in programma di aprire nuove filiali in Cina, raddoppiando il proprio personale con lo scopo di migliorare il proprio fatturato in Asia. Verrà inaugurata una seconda filiale a Guangzhou e altre ancora verranno aperte a Pechino, sulla costa e nelle città centro-occidentali du Chongqing e Chengdu.

4 - TELEGRAPH
REGNO UNITO: FRENANO LE VENDITE AL DETTAGLIO
http://tgr.ph/nIxymU

Nel mese di agosto l'Inghilterra ha registrato un aumento delle vendite al dettaglio dell'1,5%, un punto sotto rispetto a luglio e ancora di più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (nell'agosto del 2010 salirono del 2,8%). I dati sono stati resi dal British retail Consortium che ha sottolineato come a pesare sia stato il generale calo della domanda da parte dei consumatori.

 

berlusconi tremonti Barack ObamaAPPLEUnicredit piazza CordusioROBERT ZOELLICK