BILANCIO O TI LANCIO? - LA CONSOB CONTESTA I BILANCI 2012 E 2013 DI CARIGE (QUINDI ERA BERNESCHI) E CHIEDE AL TRIBUNALE DI GENOVA DI ANNULLARLI PERCHÉ NON CONFORMI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stefania Tamburello per il “Corriere della Sera”

 

Berneschi CarigeBerneschi Carige

La Consob accusa: i bilanci 2012 e 2013 di Banca Carige vanno annullati perchè non conformi. Da Genova ribattono: non è vero. Ma sarà il tribunale a decidere. 
La banca ligure è di nuovo sotto la luce dei riflettori dopo che la Consob ha deciso di rivolgersi al tribunale di Genova per chiedere l’annullamento degli ultimi due bilanci di Carige.

 

Ma c’è subito una cosa da dire in premessa: non è in discussione la struttura economica e patrimoniale dell’istituto né il programma di aumento di capitale da 700 milioni di euro già deliberato — domani dovrebbero riunirsi il consorzio di garanzia — e né quindi il piano presentato alla Vigilanza della Bce dopo l’esito negativo degli stress test di ottobre. 

BANCA CARIGE BANCA CARIGE


La vicenda è nata durante la gestione di Giovanni Berneschi, finita sotto inchiesta giudiziaria, e quindi affonda le sue radici in quei fenomeni di mala gestio , secondo la definizione data dal governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, portati a soluzione dagli attuali vertici, l’amministratore delegato Piero Luigi Montani e il presidente Cesare Castelbarco Albani. Ecco il fatto: la Commissione guidata da Giuseppe Vegas ha contestato a Carige la non correttezza non solo del bilancio 2012, dell’era Berneschi, ma anche quello 2013 approvato ad aprile scorso.

 

IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGAS

Questo perché la richiesta fatta dalla stessa Consob di rettificare alcune voci di bilancio 2012 (quelle relative all’avviamento), magari riaprendolo, non avrebbero avuto risposta tempestiva ma sarebbero state accolte solo in una nota integrativa al bilancio 2013. Formalmente quindi non risponderebbero al vero, secondo la Consob, entrambi i rendiconti. 


Carige si contrappone e della vicenda dà una lettura diversa. La procedura seguita — fanno sapere — ha il conforto di illustri pareri legali ed è legittima. In termini più tecnici la citazione a giudizio da parte della Consob, di cui Carige ha dato notizia, chiede la «declaratoria di nullità o di annullamento della delibera assembleare del 30 aprile 2014 di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2013 per asserita non conformità alle norme che ne disciplinano la redazione e in particolare ai principi contabili». 

CONSOB CONSOB


Di contro Carige «confida che l’autorità giudiziaria confermi la correttezza del proprio operato e la conformità dei bilanci che ne disciplinano la redazione». L’istituto genovese ha precisato inoltre che «della materia oggetto della citata delibera Consob è stata già fornita ampia ed approfondita informativa al pubblico» e che «ha già provveduto in via autonoma alla rettifica dei valori» senza violare le norme ma determinando unicamente «una diversa ripartizione degli oneri nei conti economici dei bilanci 2012 e 2013, senza modificare i saldi patrimoniali».