MARCHIONNE IO NON CI CASCO – LANDINI BOCCIA SENZA APPELLO GLI AUMENTI LEGATI AI RISULTATI PROMESSI DAL CAPO DI FCA – “SONO LEGATI A DECISIONI UNILATERALI DELL’AZIENDA E A PARAMETRI GENERICI” – “SIAMO ALLA CONCLUSIONE DI UN PERCORSO CHE CANCELLA IL CONTRATTO NAZIONALE E IL RUOLO DEL SINDACATO”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - FCA, LANDINI, SI CANCELLA RUOLO SINDACATO

MAURIZIO LANDINI MAURIZIO LANDINI

 (ANSA) - L'annuncio di Marchionne "cancella il ruolo del sindacato riducendolo a spettatore notarile" e "finge una partecipazione dei lavoratori ai destini aziendali su cui invece non hanno alcuna possibilità di parola". Così il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, commenta il nuovo sistema retributivo comunicato dall'ad di Fca.

 

"Le organizzazioni sindacali presenti hanno preso atto, inaugurando un sistema di relazioni effettivamente 'rivoluzionario' - ironizzano il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini e il coordinatore auto Michele De Palma - in cui l'azienda decide unilateralmente e i sindacati compiacenti aderiscono alla proposta". "A questo punto - affermano - ci sembra chiaro cosa vuole l'azienda. Molto meno gli altri sindacati, vista la cancellazione di ogni ruolo contrattuale e la subordinazione alle decisioni unilaterali aziendali che un simile sistema comporta".

 

BACIO LANDINI CAMUSSOBACIO LANDINI CAMUSSO

2 - LANDINI, SALARIO TUTTO VARIABILE, DECIDERÀ AZIENDA

 (ANSA) - Il salario dei lavoratori di Fca "sarà completamente variabile" e ogni variazione sarà decisa "unilateralmente dall'azienda sulla base di parametri che non si conoscono se non per titoli molto generici". E' quanto sostiene il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini che ha chiesto un incontro all'azienda dopo l'annuncio della partecipazione dei dipendenti ai risultati.

 

Landini e il coordinatore Auto Michele De Palma ricordano che all'incontro al Lingotto "non è stata invitata la Fiom-Cgil nonostante la richiesta indirizzata da tempo all'azienda di un confronto sulle questioni normative e salariali".

 

MANIFESTAZIONE LANDINIMANIFESTAZIONE LANDINI

"A oggi - ricordano Landini e De Palma - i lavoratori Fca e Cnh hanno una paga base inferiore ai lavoratori cui si applica il contratto Federmeccanica: un operaio di terzo livello Fca-Cnh guadagna mediamente 750 euro lordi annui di meno di un suo pari livello di un'altra fabbrica metalmeccanica. La vera novità dell'annuncio di ieri è che questo divario non sarà più colmato e lo stipendio base fissato nel 2011 dal contratto specifico Fiat non sarà più aumentato.

 

fiat scioperofiat sciopero

Ogni variazione salariale sarà decida dalla direzione aziendale sulla base di parametri decisi dalla stessa Fca-Cnh e che ancora non si conoscono se non per titoli molto generi (produttività, qualità, redditività). "Di fatto - sottolineano Landini e De Palma - siamo a conclusione di un percorso che cancella il contratto nazionale: c'era il contratto nazionale e la contrattazione aziendale, con questo sistema ci sarà un solo livello. E tutto questo al di fuori e contro l'accordo Confindustria e sindacati che confermava i due livelli contrattuali: in questo caso Fim e Uilm firmando accettano questo sistema legittimano le aziende che vogliono uscire dal contratto nazionale".