1- DISASTRO NON-STOP PER LE BORSE EUROPEE: SULLA SCIA DEI TONFI ACCUSATI NELLA NOTTE DA WALL STREET (-4,8%) E QUESTA MATTINA DAI MERCATI ASIATICI (TOKYO -3,72%). PARIGI ACCUSA UNO SCIVOLONE DEL 6,4%. PIAZZA AFFARI SEGNA UN RIBASSO DEL 3,7%. SONO TRAVOLTE DALLE VENDITE LE BANCHE. MALE FIAT. GIU' I TITOLI DELL'ENERGIA 2- NUOVO RECORD PER LO SPREAD FRA BTP E BUND TEDESCHI: SFONDATA QUOTA 400 3- APPUNTAMENTO TELEFONICO TRA SARKOZY E MERKEL E ZAPATERO. NO BERLUSCONI? 4- '’L'AMERICA SI E' FERMATA E LA BCE NON COMBATTE. ORA L'ITALIA RISCHIA DAVVERO'’

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

BTP: NUOVO RECORD SPREAD, SFONDA QUOTA 400, ORA A 414 P.B.
Radiocor -
Nuovo record per lo spread fra BTp decennali e bund tedeschi che, dopo un avvio di seduta a circa 390 punti base, in pochi minuti ha sfondato quot a 400, portandosi fino a 414 punti base. Un differenziale che a questo livello si traduce in un rendimento del 6,424% per il decennale italiano.

CRISI: ALLE 12.20 CONFERENZA STAMPA DEL COMMISSARIO REHN SU EUROZONA - INCONTRO TELEFONICO TRA SARKOZY E MERKEL
Radiocor -
Il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, terra' oggi alle 12:20 circa una conferenza stampa a Bruxelles sugli sviluppi della situazione nella zona euro. Sempre per oggi sono in calendario degli appuntamenti telefonici, per parlare della zona euro, tra il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel e il capo di governo spagnolo Jose' Luis Rodriguez Zapatero.

BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DEL 3,72% IN SCIA A EUROPA E WS
Radiocor -
Registra un forte calo, nella seduta di fine settimana, la Borsa di Tokyo sulla scia dell'andamento negativo delle Piazze europee e di Wall Street nella giornata di ieri. L'indice Nikkei e' sceso del 3,72% sui timori generalizzati per l'andamento dell'economia mondiale e per il debito di alcuni Paesi occidentali. Il Nikkei ha perso 359,30 punti a 9.299,88 punti. Il piu' ampio indice Topix ha ceduto il 3,3% Fla-

MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor -
CRISI: La Bce in campo nella crisi del debito: via all'acquisto di titoli di Stato. Per il presidente Jean-Claude Trichet l'Italia deve anticipare il ris anamento dei conti. Le parti sociali strigliano il Governo: subito le misure anticrisi. Lo spread Btp-Bund sfiora i 400 punti. Borse a picco, dall'Europa a Wall Street. Piazza Affari maglia nera nella Ue, -5%, bruciati 173 miliardi (dai giornali). 'Una brutta piega, ma nel 2008-2009 era anche peggio. Intervista all'a.d. di Borsa, Raffaele Jerusalmi (Il Corriere della Sera, pag. 2). 'L'esecutivo nega le sue responsabilita', necessario un cambio al vertice'. Intervista al leader Cgil, Susanna Camusso (La Repubblica, pag. 12).

'Dal Governo un piano B, altrimenti sono guai'. Intervista al direttore generale di Confindustria, Giampaolo Galli (La Stampa, pag. 5). 'La politica al mare? E' indegno, il Paese ha bisogno di soluzioni immediate'. Intervista a Mauro Moretti Polegato della Geox (Il Secolo XIX pag.2). 'La speculazione riguarda tutti. Ora l'Europa si metta al lavoro per un Governo dell'economia.' Intervista al ministro degli Esteri, Franco Frattini (QN Il Giorno, La Nazione - Il Resto del Carlino pag.5).

' L'America si e' fermata e la Bce non combatte. Ora l'Italia rischia davvero'. Intervista all'economista Nouriel Roubini (La Repubblica, pag. 13). 'C'e' una paura irrazionale, ma l'Europa ce la fara''. Intervista all'economista americano Jeff Madrick (Il Messaggero, pag. 3). 'L'Europa si prepari a salvare l'Italia'. Intervista all'economista americano Robert Mundell (La Stampa, pag. 3).

AGENZIE RATING: dopo Moody's la Procura di Trani indaga anche su Standard & Poor's (dai giornali)

ENERGIA: sprint sulle fonti rinnovabili. Accelera il fotovoltaico: oltre 5mila richieste di nuove installazioni Il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, annuncia entro meta' settembre le prime linee guida del piano nazionale (Il Sole 24 Ore, pag. 21). Piu' efficienza per ridurre la domanda. Intervento di Stefano Saglia, sottosegretario di Stato al ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia (Il Sole 24 Ore, pag. 21)

BANCA IMI: migliora la redditivita' nel semestre (dai giornali)

GENERALI: decide su Telco. Impasse sui titoli di Stato (Il Sole 24 Ore, pag. 35)

UNIPOL: profitti in progresso a 57 milioni di euro nel primo semestre (dai giornali)

UNICREDIT: l'Europa fa marcia indietro sui bond speciali della banca. Informativa dell'a.d. Federico Ghizzoni al consiglio. Le nuove norme rimettono in pista la ristrutturazione (Il Messaggero, pag. 23)

CAMPARI: nel primo semestre utile 2011 a 75,3 milioni di euro. Rileva brasiliana Sagatiba per 26 milioni (dai giornali)

PERMASTEELISA: ceduta ai giapponesi di Lixil per 573 milioni di euro in contanti (dai giornali)

AXA: utile record nel primo semestre grazie alle cessioni (dai giornali)

SAN RAFFAELE: 'il buco e' nato in Italia. Dalla cupola all'energia, ecco tutti gli errori'. Intervista a Renato Botti, il superconsulente che con Enrico Bondi lavora al risanamento della societa' (La Repubblica, pag. 24). L'archivio segreto di Cal (Il Corriere della Sera, pag. 24)

EDF/EDISON: una schiarita tra tante incertezze. Edf, le controparti italiane e il Governo definiscano la loro posizione (Il Corriere della Sera, pag. 33) Per Edison ora si tratta sulle centrali (La Stampa, pag. 28)

FACEBOOK: la sorella di Zuckerberg lascia la societa' e si mette in proprio (Il Sole 24 Ore, pag. 39)

AVIO: 'a Piazza Affari sara' sempre piu' internazionale'. Intervista al numero uno, Francesco Caio (La Stampa, pag. 27)

RC AUTO: risarcimenti giu' del 40% (Il Corriere della Sera, pag. 35)

ELETTRODOMESTICI: vendite in calo, tv e 'bianchi' guidano la discesa (Il Sole 24 Ore, pag. 22)

PA ALEXPO: 'per gestirlo serve una gara europea'. Intervista a Roberto Grossi, presidente Federculture (Il Sole 24 Ore, pag. 22)

EXPO: 'portera' Milano al centro del mondo'. Intervista al manager Giuseppe Sala (La Repubblica - Milano, pag.III )

FMI: il nuovo direttore generale Christine Lagarde indagata a Parigi per abuso d'autorita' (dai giornali)

TELECOM: PERDITA I SEM A 2MLD, PESA SVALUTAZIONE GOODWILL PER 3,18ML
Radiocor -
Telecom ha chiuso i primi 6 mesi con una perdita di 2,013 mld, a causa della svalutazione dell'avviamento per 3,182 mld, al netto della quale l'utile ammonterebbe a 1,169 mld. La svalutazione 'non determina conseguenze di natura finanziaria e non modifica il percorso di riduzione dell'indebitamento e la politica di distribuzione di dividendi della societa'', ha detto il presidente Franco Bernabe'. Com-liz

MORNING NOTE: L'AGENDA DI VENERDI' 5 AGOSTO
Radiocor -

- Cda (approvazione dati contabili): Acsm Agam, Bastogi, Biesse, Buongiorno, Buzzi Unicem, Cattolica Assicurazioni, Centrale del Latte Torino, Csp International, Emak, Engineering, Gabetti Property Solutions, Gas Plus, Generali, Ima, Intesa Sanpaolo (Consiglio di Gestione), Italmobiliare, Itway, Mediacontech, Meridie, Noemalife, PanariaGroup, Sadi, Stefanel, Tiscali, Txt e-solutions.

 

olli rehnMERKEL LIEBT SARKOZYSarko MerkelZAPATEROZAPATEROBORSA TOKYO trichetRAFFAELE JERUSALMI BORSA ITALIANA RAFFAELE JERUSALMI BORSA ITALIANA L'ECONOMISTA NOURIEL ROUBINInourie roubiniStandardlagardereBerlusconi Giannelli