
DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA…
1 - GERMANIA, PREZZI SOTTO ZERO A GENNAIO
Da “la Repubblica”
La deflazione arriva anche in Germania. Infatti a gennaio, per la prima volta in 5 anni, i prezzi al consumo scendono, attestandosi al meno 0,4 per cento su base annua. Un calo dovuto soprattutto ai bassi prezzi del petrolio. Un dato tutto sommato atteso, visto che i dati preliminari dell’istituto nazionale di statistica indicavano un calo tendenziale dello 0,3 per cento, dopo il più 0,2 per cento di dicembre.
L’ultima volta che i prezzi al consumo in Germania sono scesi sotto lo zero è stato nel settembre 2009, quando sono calati dello 0,5 per cento. Calo molto consistente anche a livello congiunturale: infatti rispetto al mese precedente i prezzi al consumo sono scesi dell’1,1 per cento, mentre erano rimasti invariati a dicembre.
2 - GREXIT, L’ITALIA RISCHIA 61,2 MILIARDI
Eugenio Occorsio per “la Repubblica”
tsipras con un poster della merkel
Altro che i 30-40 miliardi di cui si è parlato finora: l’esposizione dell’Italia verso la Grecia, che diventa automaticamente a rischio nel caso di uscita di Atene dall’euro, arriverebbe a 61,2 miliardi. Il calcolo è della Barclays, una delle tante banche internazionali che stanno sfornando i loro report in queste ore drammatiche per Atene. In tutti il tono è completamente cambiato rispetto a pochissimi giorni fa: ormai si ragiona esplicitamente delle conseguenze della Grexit, vista come un evento possibile, e forse di più. Nella media dallo 0-10% le possibilità sono salite al 20-30 e ancora peggio. E si fanno i calcoli dei costi per i partner europei.
La Barclays si limita a dire che «le possibilità di uscita sono più alte adesso che nel 2012 (anno della precedente fase acuta della crisi, ndr ) », ma poi mette nero su bianco delle cifre da brivido. La tabella sull’ official exposure per l’Italia recita: 10 miliardi di prestiti bilaterali, 27,2 tramite il fondo salvastati, 4,8 come quota parte dell’operazione Securities Markets Programme del 2012 (l'acquisto di titoli di debito da parte della Bce di cui peraltro beneficiò anche il nostro Paese), 19,2 come passività derivanti dal Target 2 (il sistema di compensazione dei pagamenti fra banche nazionali coordinato dalla Bce che rimarrebbe congelato dalla Grexit).
Le ultime due voci sono calcolate sulla base del capital key, la quota dell’Italia nel capitale Bce che è del 17%. Totale: 61,2 miliardi, il 3,8% del Pil. La terza perdita secca d’Europa, dopo i 91,6 della Germania e i 70,1 della Francia, entrambe però limitate al 3,3% del Pil. Molto peggio andrebbe per i soci “minori” dell’eurozona: per l’Estonia l’esposizione è del 4,3% del Pil, per la Slovacchia del 4,2, per Malta del 5,3.
Non è l’unico calcolo allarmante del rapporto. Il problema, dice la Barclays, è che sarebbe un’uscita brusca e traumatica: «La storia insegna che pochi governi sono sopravvissuti in casi del genere». Come negli altri casi, «le più colpite sarebbero le classi medie, senza soldi all’estero né speciali proprietà». La fuga dei depositanti dalle banche sarebbe precipitosa, prima ancora che venga fissato il nuovo cambio della dracma, «e sarebbe quasi inevitabile la statalizzazione degli istituti dopo il loro collasso».
Ma gli scenari non sono molto migliori neanche senza uscita dall’euro. Il debito pubblico greco, per esempio, se Atene resterà nel programma della Troika scenderà dal 175 al 120% nel 2020, ma se si chiama fuori nello stesso anno sarà ancora del 155% e bisognerà aspettare il 2030 per giungere al 123%. E tutto questo ammettendo che venga concesso ad Atene l’azzeramento degli interessi per 20 anni. «La Grecia resterebbe per decenni altamente esposta a shock fiscali - si legge nel rapporto - e dipendente da aiuti finanziari».
DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA…
DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO…
FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA? - NEGLI STATES SI…
CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI…
FLASH – IL CAMBIO DI VERTICE A RETE4 (ENTRA GIORGIO GRIGNAFFINI, ESCE SEBASTIANO LOMBARDI) È SOLO…
FLASH! – GRAN ATTOVAGLIAMENTO IERI SERA AL RISTORANTE PARIOLINO “AI PIANI”: ELENA BECCALLI,…