fassone li

PERCHE’ LE BANCHE NON SI FIDANO DEL MILAN? BPM, SPONSOR DEL CLUB, DICE NO ALLE FIDEIUSSIONI PER GLI AFFARI BIGLIA E BONUCCI - IN BASE ALLE CONDIZIONI DEL BILANCIO ROSSONERO GLI ISTITUTI DI CREDITO NON POSSONO CONCEDERE GARANZIE ALLA SOCIETA': LA QUASI TOTALITÀ DEGLI ASSET DEL MILAN È STATA DATA IN PEGNO PER IL FINANZIAMENTO DEL FONDO USA ELLIOTT

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Matteo Spaziante per www.calcioefinanza.it

 

FASSONE LIFASSONE LI

Le fideiussioni per gli affari Bonucci e Biglia restano un tema all’ordine del giorno per il Milan. Negli ultimi giorni infatti la società rossonera sta cercando di ottenere le garanzie per i pagamenti dei due acquisti da alcune banche italiane, non senza qualche problema.

 

 

Secondo quanto verificato in ambienti finanziari da CF – Calcioefinanza.it, il Milan si è rivolto tra le altre a Banco BPM (tra l’altro sponsor della società fino al 30 giugno 2019), riscontrando però delle difficoltà. La risposta dell’istituto alla richiesta della garanzia infatti è stata negativa: in base alle condizioni attuali del bilancio rossonero (in rosso), la banca non può concedere alcuna fideiussione.

 

Non si tratta, però, di un no “personale”: il tema infatti riguarda le regole del sistema creditizio, qualunque altra banca si comporterebbe allo stesso modo per concedere questo tipo di garanzia a qualunque altra società calcistica.

 

fassone-lifassone-li

Un tema, quindi, abbastanza normale per i club di Serie A, i cui bilanci spesso fanno segnare perdite pesanti. In questi casi, così, le società forniscono alle banche una contro-garanzia rispetto ai conti: solitamente, quelli che vengono definiti asset, siano crediti su futuri ricavi, immobili o quant’altro. In sostanza, il funzionamento è che se l’azienda non riesce a ripagare la garanzia, la banca si può rivalere così su qualche asset.

 

Il Milan, però, si trova in una situazione particolare: la quasi totalità dei suoi asset è infatti impegnato come pegno per il finanziamento effettuato dal fondo statunitense Elliott. L’elenco è infatti abbastanza corposo, questi sono gli asset che sono stati dati a garanzia di Elliott (tramite la Project Redblack):

Yonghong Li Marco Fassone Yonghong Li Marco Fassone

  • un atto di pegno sul cd. “conto corrente ricavi” aperto dalla Società presso Banca Popolare di Milano;
  • un atto di pegno sui diritti di proprietà intellettuale (in particolare, sui marchi) di proprietà della Società;
  • un atto di cessione in garanzia dei crediti derivanti dai vari contratti commerciali e di sponsorship stipulati dalla Società;
  • un atto di cessione in garanzia dei crediti derivanti dai contratti di “media” stipulati dalla Società;
  • un atto di cessione in garanzia dall’archivio immagini, dati, registrazioni e video fruibili e/o di proprietà della Società;
  • un atto di pegno sulla quota di proprietà della Società rappresentativa del 100% del capitale sociale di Milan Entertainment S.r.l.;
  • un atto di pegno sul cd. “conto corrente ricavi” aperto da Milan Entertainment S.r.l. presso Banca Popolare di Milano;
  • un atto di cessione in garanzia dei crediti derivanti dai vari contratti commerciali e di sponsorship stipulati da Milan Entertainment S.r.l..

FASSONE E BONUCCIFASSONE E BONUCCI