
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
1 - WALL STREET: TONFO IN AVVIO, DJ -2,4% E TORNA SOTTO QUOTA 11MILA...
Radiocor - Wall Street, al ritorno dal ponte del Labor Day (ieri le contrattazioni erano ferme), parte con bruschi cali, sulla scia dell'analogo andamento delle piazze europee e asiatiche. Per i listini, e' il peggiore inizio di settembre dal 1974, con le blue chip che sono tornate al di sotto della soglia degli 11.000 punti. Il Dow Jones cede il 2,42%, a 10.967,91 punti, il Nasdaq arretra del 2,37% a 2.421,67 punti, e lo S&P cala del 2,43% a 1.145,41 punti.
2 - BORSA MILANO -3% CON DIVERSE BLUE CHIP IN ASTA VOLATILITÃ...
Reuters - L'indice FTSE Mib cede circa tre punti percentuali, scendendo nettamente sotto quota 14.000 punti, sui minimi da quando esiste l'indice (giugno 2009).
Intesa Sanpaolo è in asta di volatilità e segna un ribasso teorico del 5,34%.
Anche UniCredit è in asta di volatilità , con teorico -5,77%. Altri titoli finiti in asta di volatilità per eccesso di ribasso: FIAT INDUSTRIAL, POP MILANO, EXRO, STM, MPS.
3 - BORSE EUROPEE NEGATIVE IN ATTESA DI WALL STREET...
Finanza.com - In attesa dell'apertura di Wall Street, le Borse europee riducono i guadagni della mattinata fino a scivolare in territorio negativo. A Francoforte l'indice Dax mostra un calo dell'1,39%, seguito dal Cac40 di Parigi, in ribasso dell'1%. Sulla parità l'indice Ftse di Londra che mostra un -0,06%. I future sugli indici statunitensi mostrano un deciso ribasso.
4 - BORSA, SCENDE A 357 PUNTI BASE LO SPREAD TRA BTP E BUND
(LaPresse) - Scende lo spread tra bund e Bpt italiani che al momento si attesta a 357 punti base, in virtù di un aumento dei rendimenti tedeschi, ora all'1,91% e un calo dei nostri Btp ora al 5,48%.
5 - BORSA: INTESA SANPAOLO SCENDE SOTTO QUOTA UN EURO PER AZIONE - QUOTAZIONE AI MINIMI DA SEMPRE...
Radiocor - Intesa Sanpaolo peggiora decisamente a Piazza Affari e scende sotto quota un euro per azione, ai minimi di sempre. Il titolo cede ora il 3,11% a 0,997 euro e risente della debolezza generale delle Borse europee che, in attesa dell'apertura di Wall Street, hanno virato in rosso.
6 - UNICREDIT, GHIZZONI: CAPITALIZZAZIONE ADEGUATA, AUMENTATI I DEPOSITI...
finanza.com - Il livello di capitalizzazione di Unicredit è adeguato e la banca ha aumentato i depositi nel corso degli ultimi mesi. Sono alcune dichiarazioni di Federico Ghizzoni, a.d. della banca di piazza Cordusio, battute dall'agenzia Bloomberg. Ghizzoni, parlando a una conferenza a Francoforte, si è inoltre schierato contro la richiesta di aumenti di capitale per le banche europee avanzata negli scorsi giorni dal Fondo monetario internazionale. Riferendosi alla redditività dell'istituto, Ghizzoni ha dichiarato di puntare a un Roe (redditività del capitale proprio) almeno superiore al cost of equity (il costo del capitale proprio).
7 - CRISI: MADRID CRITICA ITALIA E GRECIA. 'SI COMPORTANO MALE'...
(ASCA-AFP) - Il governo spagnolo si e' detto e' ''molto inquieto'' di fronte a certi paesi che ''si comportano male'' e ''non raggiungono i loro obiettivi'' di riduzione del deficit come l'Italia e la Grecia. Lo ha detto il ministro dei trasporti, e vicesegretario del PSOE, Jose' Blanco, in un'intervista a Telecinco .
''Stiamo vivendo una turbolenza economica nel mondo che si manifesta tutti i giorni'' ha detto ''e siamo molto inqueti per certi paesi che si comportano male e non raggiungono i loro obiettivi: la Grecia e l'Italia, con il suo piano di austerity che ha perso rigore nel giro di qualche giorno''. Da questo, ha aggiunto, dipendono le decisioni dei ''mercati che devono acquistare il nostro debito'' ha aggiunto, sottolineando che il governo spagnolo, per conto suo, ''aveva previsto che questo periodo difficile potesse arrivare e ha gia' adottato le misure necessarie'' per affrontarlo.
8 - GERMANIA, ORDINI INDUSTRIA LUGLIO -2,8% SU MESE, PEGGIO ATTESE...
(Reuters) - Gli ordini all'industria tedeschi sono diminuiti del 2,8% su base mensile a luglio, una riduzione superiore al -1,5% previsto in un consensus Reuters.
Lo ha reso noto oggi il ministero dell'Economia tedesco, sottolineando che il "momentum" nella crescita degli ordini all'industria si è indebolito negli ultimi mesi ma resta in generale su un sentiero di crescita.
9 - GRECIA: COLLOCATI TITOLI DI STATO PER 1,3 MLD...
(AGI) - L'autorita' per il debito pubblico greca ha collocato titoli di stato semestrali per 1,3 miliardi di euro. Il rendimento e' calato di cinque punti base al 4,80% rispetto al collocamento di agosto. Il rapporto tra domanda e offerta e' sceso dal 3,06 al 3,02.
10 - ISTITUTO LUCE: TRE MILIONI DA TELECOM A CINECITTÃ
GL. S. per Il Messaggero - Tre milioni da Telecom a Cinecittà per la conservazione e digitalizzazione dell'immenso patrimonio audiovisivo dell'Archivio Storico Luce e per la diffusione di grandi film, documentari e materiali d'archivio su Cubovision, la nuova piattaforma interattiva di Telecom Italia, nonchè sulla web tv e Iptv di Telecom.
L'accordo è stato annunciato a Venezia con la massima solennità alla presenza del presidente della Biennale Paolo Baratta, di Franco Bernabé presidente di Telecom, di Roberto Cicutto e Luciano Sovena, rispettivamente presidente e ad di Cinecittà Luce, del ministro Giancarlo Galan. E con la benedizione del regista Ermanno Olmi.
Cinecittà Luce avrà tre canali sulla piattaforma Cubovision, che partirà subito con 50 titoli della library di cinema, destinati a rigenererarsi periodicamente. Ci sarà poi un canale dedicato ai materiali d'archivio, offerti gratuitamente. Perché l'investimento? Bernabè ha parlato di «iniziativa culturale, che dà finalmente la possibilità di fruire di prodotti di nicchia e che sta economicamente in piedi da sola».
Per Cicutto di tratta di «un matrimonio dal triplice interesse: culturale, economico e generale, perché consente la conservazione della nostra memoria audiovisiva, creando sviluppo industriale nel segno della diffusione alla collettività di importanti contenuti». Per Galan «l'accordo si lega a quello che era il nostro obiettivo: la salvezza di Cinecittà Luce. Chiudere l'ente sarebbe stata una follia».
11 - MANOVRA: PER SOCIETÃ GÃNÃRALE LE PAROLE DI DRAGHI SONO UN AVVERTIMENTO PER L'ITALIA
finanza.com - La manovra italiana, che oggi comincia il suo iter in Senato, manca di chiarezza e di dettagli concreti su come verrà implementata. à il parere di Societè Générale, secondo una nota diffusa oggi e raccolta da Finanza.com. Nel documento, dicono gli analisti francesi, sono assenti le stime numeriche dell'impatto economico delle misure, le quali vengono modificate con "allarmante frequenza".
Il risultato è la pressione sui mercati azionari e obbligazionari italiani. "La Bce sembra essere preoccupata dalla possibiltà di azzardo morale - si legge nella nota - dato che i dettagli sono elusivi e le misure sono molto influenzate dalla politica. In questo senso, l'affermazione di Mario Draghi sul fatto che l'acquisto di titoli di Stato da parte della Banca Centrale Europea sia solo temporaneo può essere visto come un chiaro segnale di avvertimento. Se l'Italia non risponde con un piano adeguato, il quadro della stabilità finanziaria europea potrebbe diventare ancora più fosco".
12 - PUTIN INAUGURA IL GASDOTTO NORTH STREAM CON SCHROEDER...
(ASCA-AFP) - Il primo ministro russo Vladimir Putin ha inaugurato il nuovo gasdotto Nord Stream che collega con un percorso di 1.224 chilometri direttamente la Russia con la Germania attraverso il Mar Baltico, evitando l'Ucraina. Putin era accompagnato dall'ex-cancelliere tedesco Gerhard Schroeder, presidente del consorzio che ha realizzato l'opera. Putin ha avviato la messa in servizio del gasdotto alla stazione di compressione Portovaia, nei pressi di Vyborg sulle coste del Mar Baltico. E' stato iniettato nei tubi del gas tecnico per mettere in pressione la condotta.
13 - GAS: SOUTH STREAM, GAZPROM AVRA' 50%, ENI 20%, EDF E WINTERSHALL IL 15%...
(ASCA-AFP) - Vyborg L'accordo finale per il gasdotto South Stream sara' firmato il 16 settembre prossimo e prevede che Gazprom abbia il 50%, l'Eni 20%, la francese EDF e la tedesca Wintershall il 15% ciascuno. Lo ha annunciato il numero uno del gigante russo del gas, Alexei Miller, a margine dell'inaugurazione del Nord Stream.
''Prevediamo di firmare l'accordo sulla composizione azionaria il 16 settembre a Sotchi - ha detto - si tratta dell'intesa base per realizzare il progetto. L'Eni avra' il 20%, Gazprom il 50%, Edf e Wintershall il 15% ciascuno''. ''La realizzazione del progetto South Stream si atterra' strettamente al calendario'' ha precisato. La messa in servizio e' prevista lla fine del 2015. Lungo 3.600 chilometri, South Stream dovra' portare gas russo nell'Europa occidentale attraverso Italia e Grecia passando nel Mar Nero e nel Balcani.
Cosi' come Nord Stream, permettera' a Mosca di rifornire il Vecchio Continente evitando di transitare attraverso l'Ucraina. I due principali azionisti di South Stream, Gazprom ed Eni, avevano firmato nel giugno del 2010 un protocollo d'intesa per l'ingresso di Edf con una quota ''almeno pari al 10%''. Wintershall (filiale di Basf), da parte sua, aveva firmato un ulteriore protocollo nel marzo scorso che prevedeva un investimento di 2 miliardi di euro a fronte dell'acquisizione del 15% del gasdotto.
14 - ENI, CON BP INVESTIMENTO COMPLESSIVO DA 800 MLN EURO NEL MARE DEL NORD...
(LaPresse/AP) - La British Petroleum e i suoi partner, tra cui Eni, investiranno fino a 700 milioni di sterline, quasi 800 milioni di euro, per sviluppare il giacimento di Kinnoull, nel Mare del Nord. Bp ha comunicato oggi che il giacimento contiene 45 milioni di barili equivalenti di petrolio e che l'investimento estenderà la produzione oltre il 2020, con un picco di 45mila barili al giorno. Le nuove strutture dovrebbero entrare in funzione nel 2013. La Bp detiene il 77% del giacimento, Eni il 16,7% e la Summit oil international il 6,3%.
15 - FIAT, SINDACATO: STOP PRODUZIONE A MELFI A OTTOBRE PER 4 GIORNI...
(Reuters) - Fiat, a causa della domanda debole, sospenderà l'attività produttiva nello stabilimento di Melfi, a ottobre per 4 giorni, per i quali sarà chiesta la cassa integrazione. Lo riferiscono il segretario regionale della federazione metalmeccanica della Basilicata dell'Ugl, Giuseppe Giordano e il segretario della Fim Cisl regionale, Antonio Zenga.
Il modello Punto, di cui quella prodotta a Melfi è una versione, è la vettura più venduta in Italia nei primi otto mesi del 2011 e tra le più vendute in Europa nel segmento B. La cassa riguarderà tutti i 5.600 operai dello stabilimento che produce la Grande Punto nei giorni 3, 7, 10 e 14 ottobre.
Secondo il sindacato, dalla seconda parte del 2010, Melfi ha usato cassa integrazione per massimi 7-8 giorni al mese. Lo stabilimento opera a circa il 70% della sua capacità , aggiungono gli esponenti sindacali.
16 - CARLYLE GROUP, IN ARRIVO IPO DA 100 MILIONI DI DOLLARI...
Finanza.com - Carlyle Group ha presentato alla Sec - la Consob Americana - la documentazione per la quotazione al Nyse. In questo modo la società raggiungerebbe a Wall Street le rivali Blackstone e KKR. Il valore dell'Ipo dovrebbe essere di 100 milioni di dollari, mentre il numero di azioni da vendere non è ancora stato stabilito. La mossa era in discussione fin dal 2007, dalla quotazione di Blackstone, ma è stata poi sospesa a causa della crisi finanziaria.
17 - REGNO UNITO, NEWS INTERNATIONAL TAGLIA 110 POSTI DI LAVORO...
(LaPresse/AP) - Taglio di 110 posti di lavoro per i giornali del gruppo di Rupert Murdoch in Gran Bretagna. La divisione di News Corp., News International, ha affermato che la riduzione del personale era già stata anticipata ai dipendenti dall'amministratore delegato della società , Tom Mockridge.
Secondo New International 89 ex dipendenti avevano già accettato di dimettersi. A luglio la società editoriale ha chiuso il tabloid News of the World per lo scandalo intercettazioni che ha travolto il gruppo di Murdoch. Mockridge ha riferito che i 110 licenziamenti riguardano i 3mila dipendenti del Sun, del Times e del Sunday Times.
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…