GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA…
QUANTI SOLDI BISOGNA GUADAGNARE PER ESSERE FELICI? - C'È UNO STUDIO AMERICANO CHE HA CALCOLATO IL REDDITO IDEALE PER ESSERE "GLOBALMENTE SODDISFATTI" - UNA CIFRA CHE NON VA ASSOLUTAMENTE SUPERATA, ALTRIMENTI ARRIVANO I GUAI, A CAUSA DI INSODDISFAZIONE, RABBIA E FRUSTRAZIONE - IL REDDITO IDEALE È DI...
Da www.focus.it
I soldi danno la felicità? La domanda è antica e aveva già avuto una risposta: danno la felicità a patto che si utilizzino per avere tempo libero. Oggi un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Scienze Psicologiche della Purdue University (Usa) racconta qualcosa in più: in parole poverissime, i soldi fanno la felicità a patto che non siano troppi. Superata una certa soglia, pare, la felicità diminuisce.
MILIONARI
Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour individua la soglia critica: nella media, il reddito ideale per essere globalmente soddisfatti è 95.000 dollari all'anno (circa 80.000 euro, al cambio di marzo 2018), al netto di tasse e gabelle, è naturale.
Per stare emotivamente sereni basta anche qualcosa in meno: 48-60.000 euro l'anno, gli uni per gli altri, perché per le famiglie con bambini si stima che l'asticella sia un po' più alta. Comunque, la forbice cambia in base al Paese: il reddito ideale più alto è atteso in Australia e in Nuova Zelanda, quello più basso in America Latina e nei Caraibi.
Per definire i massimali i ricercatori si sono serviti dei dati raccolti da una società di consulenza americana, la World Gallup World, che ha mappato oltre 1,7 milioni di persone dai 15 anni in su, di 164 Paesi.
NON SUPERARE LA SOGLIA
Lo studio ha anche provato a spiegare perché una volta raggiunta la soglia limite sarebbe bene non superarla.
I soldi - spiegano i ricercatori - rendono felici se soddisfano necessità primarie, come avere una casa, fare fronte alle spese, condurre una vita dignitosa. Soddisfatte queste, il rischio è di entrare in una spirale di bisogni indotti e superflui che non favoriscono la serenità.
Poco conta se si è uomo o donna: secondo gli studiosi questa differenza è marginale. Piuttosto, incide il grado di istruzione: chi ha studiato di più ha una soddisfazione maggiore se raggiunge standard economici elevati, probabilmente perché è sottoposto a una pressione maggiore confrontandosi con chi è dello stesso ceto sociale.
GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA…
DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL…
DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? -…
FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE…
DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET…
DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE…