DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
Marco Cosenza per www.wired.it
samsung realta virtuale barcellona mwc
La realtà virtuale è pronta per entrare nelle nostre vite. A dirlo è il creatore di un’altra forma di comunicazione entrata in modo massiccio nelle vite di oltre 1 miliardo e mezzo di persone: Facebook.
Sul palco dell’evento di Samsung, che ha preceduto l’apertura del Mobile World Congress 2016, Mark Zuckerberg è salito per una volta inosservato. I cinquemila della platea, con gli occhi calati nella realtà immersiva dei Gear VR, non l’hanno visto camminare accanto a loro. Poco dopo però l’hanno ascoltato raccontare un mondo in cui “ognuno potrà condividere le esperienze così come le ha vissute”.
Facebook vuole infatti a diventare la destinazione naturale per questo tipo di contenuti. Oggi la realtà virtuale è concepita soprattutto in chiave videoludica, ma domani “può diventare la più social di tutte le piattaforme”. Per questo servono partner che guardino nella stessa direzione.
Uno di questi, dopo l’acquisizione di Oculus, è proprio Samsung.
La casa coreana ha sdoganato l’accessibilità dei visori col suo Gear VR, e ha pensato anche ai contenuti con la videocamera Gear 360, la promessa sposa dei video 360 di Menlo Park.
I primi dati sembrano confermare il trend. Oltre 200 giochi e app sono già disponibili sull’Oculus store e sui Gear VR sono passati fin qui oltre un milione di ore di video. Destinati a crescere con l’ingresso dei visori in ambiente domestico. Da Google con cardboard (di cui sono stati venduti 5 milioni di pezzi) a LG (che ha presentato i suoi modelli insieme al G5), fino ad Htc Vive.
mark zuckerberg samsung realta virtuale facebook
Così probabilmente la realtà virtuale sarà qualcosa di assolutamente naturale per i bambini di oggi così come i filmati lo erano per i loro genitori o le fotografie per i loro nonni. Una rivoluzione resa possibile prima di tutto dalla diffusione come ha spiegato Zuckerberg stesso.
Per incentivare la crescita di questa tecnologia infatti Samsung darà un Gear VR in omaggio per ogni ordine di Galaxy S7. Nel frattempo su Facebook sono già stati caricati oltre 20mila video 360 e altre centinaia se ne aggiungono ogni giorno. Lo scopo finale, ancora una volta, è trovare un nuovo modo di comunicare e condividere esperienze. Come “la possibilità, per amici che vivono in differenti parti del mondo, di trascorrere del tempo assieme, come se fossero davvero vicini”.
Per questo a Menlo Park hanno istituito un Social VR team interamente dedicato al settore. Per questo Microsoft esplora le potenzialità di una tecnologia come Hololens. Per questo si vocifera che anche Apple stia studiando soluzioni simili. E pensare che “due anni fa le persone sorridevano al solo pensiero”. Tra poco probabilmente sorrideranno ancora. Ma con un visore sugli occhi.
2. SAMSUNG PRESENTA I NUOVI GALAXY S7 E GALAXY S7 EDGE
Maurizio Pesce per www.wired.it
lo spot di apple 1984 che ricorda il pubblico di barcellona durante la presentazione samsung
A una prima occhiata, i nuovi Galaxy S7 sono praticamente impossibili da distinguere dagli S6: realizzati con le stesse forme e materiali, hanno invece diverse novità nascoste all’interno. Presentati durante l’Unpacked che ha preceduto l’apertura del Mobile World Congress, i Galaxy S7 si confermano in due versioni e in due misure diverse.
Il Galaxy S7 ha uno schermo Quad HD Super AMOLED da 5,1 pollici grande come quello dell’S6, ma con dimensioni della scocca leggermente diverse — anche se è impossibile notare il millimetro di spessore in più e i 15 grammi di peso aggiunti. Per Galaxy S7 edge, invece, Samsung ha puntato su una diagonale maggiore rispetto al primo modello con schermo curvo, ma senza esagerare, come con i 5,7 pollici dell’S6 edge Plus: anche in questo caso, il display è Quad HD Super AMOLED con risoluzione 2560×1440, che spalmata sui 5,5 pollici di diagonale fa 534 pixel per pollice (la densità sull’S7 è invece di 577 ppi).
Entrambi hanno la funzione always on, per mostrare orario, calendario, notifiche o informazioni personalizzate sul display anche a telefono bloccato. Samsung stima che il consumo di questa opzione sia di circa l’1% di batteria ogni ora, abbastanza da non doversi preoccupare per l’autonomia.
Il corpo è ancora in vetro con bordi in alluminio, e nonostante sia privo di tappi di chiusura per l’uscita delle cuffie e l’ingresso del caricabatterie è resistente a polvere e acqua anche in caso di immersioni fino a 1 metro di profondità e per non oltre 30 minuti di durata.
samsung s7 con il visore per la realta virtuale
Dentro c’è un processore Exynos octa-core a 64-bit, 32GB di memoria con 4 GB di RAM, e torna lo slot per la microSD, per aggiungere fino a ulteriori 200GB.
La batteria da 3000 mAh dell’S7 e quella da 3600 mAh dell’S7 edge promettono autonomia da mattina a sera. Anche grazie al raffreddamento ad acqua (come nei Lumia 950) e all’ottimizzazione del consumo energetico introdotta nel Game Launcher: grazie a questa funzione, infatti, si può scegliere di risparmiare potenza e ridurre la definizione grafica per i giochi che non hanno grandi necessità (tipo Angry Birds, o Candy Crush, per intenderci).
Tra le opzioni del Game Launcher, poi, si trovano anche la possibilità di disabilitare le notifiche del telefono e i tasti touch indietro e multitasking mentre si gioca, di scattare screenshot e girare video della partita in corso. Una nuova funzione di minimizzazione delle app permette anche di mettere in pausa il gioco riducendolo a icona, come succede con le chat head di Messenger.
La fotocamera è da appena 12 megapixel, ma con apertura molto luminosa (f/1.7) e tecnologia Dual Pixel, che permette di mettere a fuoco più velocemente e con più precisione di prima, anche in condizioni di luce non ottimali. Inoltre, Samsung è riuscita ad abbassare ad appena 0,46 millimetri lo sbalzo dell’ottica rispetto alla cover posteriore del telefono.
Diverse novità anche sui bordi della versione edge: oltre ai soliti 5 contatti preferiti e agli strumenti (righello, bussola e torcia, con regolatore di luminosità), ora si possono scorrere le notizie, anche sportive, scegliere fino a 10 scorciatoie verso le applicazioni e altre 10 verso azioni particolari, come la composizione di una email a un contatto specifico, l’apertura di una chat in particolare, la creazione di una nota o di un evento in calendario o la consultazione dei preferiti nel browser.
Completano la dotazione il lettore d’impronta digitale sul tasto Home, l’NFC e Samsung Pay, presto in arrivo anche nel Regno Unito, mentre non ci sono novità per il resto d’Europa.
Disponibili subito in bianco, nero e oro – e in un secondo momento anche in argento – i nuovi Galaxy S7 arriveranno in Italia l’11 marzo e costeranno 729 euro nella versione normale e 829 euro nella versione edge.
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…
DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL…
DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO -…