DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI…
1-GIALLO "MUNDO" PER IL "CORRIERE"
Da "Il Giornale"
Ferruccio de Bortoli è da sempre maestro nelle leggi dell'equilibrio, ma la scelta di ieri è di quelle che non passano inosservate. Rcs, dopo aver silurato il direttore del settimanale spagnolo El Mundo, ha visto l'ammiraglia del Corriere della Sera pubblicare una intervista-denuncia allo stesso «esodato» Pedro J. RamÃrez.
Il giornalista spagnolo, lodato nello stesso articolo, rinfaccia all'ad Pietro Scott Jovane di essere stato cacciato per motivi politici, conseguenti alla scoperta di alcuni fondi neri del Partito Popolare di Rajoy. Una grana in più per il salotto dei grandi soci del Corriere, già sconquassati dalla guerra tra la Fiat di John Elkann e la Tod's di Diego Della Valle.
2- SCOPPIA LA GUERRA TRA GIORNALISTI DEL "CORRIERE" E DEI PERIODICI
DAGOREPORT
Le tensioni in Rcs si stanno trasformando in un pericoloso "tutti contro tutti". E basta dare uno sguardo all'ultimo comunicato del Comitato di redazione (Cdr) del "Corriere della Sera" per rendersene conto. Al centro della contesa c'è l'accordo che il Cdr della divisione dei periodici di Rcs ha da poco spuntato con l'azienda editoriale guidata dall'amministratore delegato Pietro Scott Jovane.
Tale accordo, tra l'altro, coinvolge il "Corriere della Sera" e prevede "l'assegnazione di un numero imprecisato di colleghi del "Mondo" (testata con pubblicazioni sospese dal 28 febbraio) per lavorare a un nuovo progetto economia", più "la formazione di "unità organizzative redazionali", Uor, previste dal Contratto, (attualità , tempi liberi, salute e benessere, economia, design e arredamento), formate dai colleghi ex cassintegrati, a disposizione di tutte le testate del gruppo".
Tutte iniziative che, a detta del Cdr del quotidiano di via Solferino, cozzano contro un altro accordo, quello del 30 aprile 2013, "approvato in modo plebiscitario dalla redazione e controfirmato dalla Fnsi", che "prevede la stabilizzazione alla fine dalla prima tranche dello stato di crisi (1 novembre 2015) di 9 colleghi "precari storici", più la stabilizzazione di 15 contratti a termine già inseriti nella pianta organica". Si tratta di 24 persone che già lavorano al "Corriere" e che il Cdr tema possano finire in secondo piano per la necessità di ricollocare e assorbire i colleghi dei Periodici, che proprio nei giorni scorsi hanno votato a favore del contratto di solidarietà .
Il Cdr del "Corriere" ritiene, insomma, "che nessun nuovo inserimento nella pianta organica del "Corriere della Sera" potrà avvenire prima che sia rispettato l'accordo del 30 aprile 2013. Quindi eventuali nuovi inserimenti nella pianta organica potranno avvenire solo dopo il 1 novembre 2015 e alle condizioni previste da tutti gli accordi del Corriere".
Inoltre, sempre secondo l'organo sindacale di via Solferino, "i nuovi ingressi dovranno essere configurati come nuove assunzioni e non potranno avvenire con "trascinamento" delle pregresse anzianità o di precedenti patti di secondo livello". Al termine del comunicato, il Cdr del "Corriere" chiede al direttore, Ferruccio de Bortoli, "un parere scritto sull'intera questione e in particolare sul progetto economia". Ma quel che è già evidente è che nel gruppo editoriale lo scontro, se prima era tra dipendenti e azienda, ora si è fatto sempre più interno, tra gli stessi giornalisti.
Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA SEDE CORRIERE DELLA SERA pedro j ramirez il twitt di John Elkann alla fine della sua intervista da parte di de Bortoli DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODS
Ultimi Dagoreport
FLASH! – ALLARME ROSSO PER LE GRANDI BANCHE AMERICANE, GIA’ LATITANTI ALL’INAUGURAZIONE DELLA…
FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…
DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO…
DAGOREPORT – IL MIRACOLO DEL GOVERNO MELONI: HA UNITO LA MAGISTRATURA – LE TOGHE SI SONO COMPATTATE…
DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…