
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND IN CALO A 148 PUNTI BASE
(ANSA) - Chiude in calo, ma al di sopra dei minimi di giornata, lo spread tra Btp e Bund, che segna 148 punti base a fronte dei 156 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è fermo al 2,29%.
2 - BORSA: I MERCATI SCOMMETTONO SULL'INTESA CON ATENE, MILANO +2,21%
Radiocor - Chiusura in forte rialzo per le Borse europee, anche se in leggerissimo calo rispetto ai massimi di seduta. Gli investitori credono che un accordo tra la Grecia e i suoi creditori sia possibile e anche se il primo ministro greco, Alexis Tsipras, ha confermato il referendum per domenica, ha anche spiegato che il voto non e' per scegliere se restare o meno in Europa.
Anzi, Per Tsipras anche in caso di vittoria del 'No', cosa su cui punta il governo, la presenza della Grecia in Europa non e' in discussione. Piuttosto questo risultato darebbe piu' forza ad Atene nelle trattative e rappresenterebbe un ritorno all'Europa dei valori. A Piazza Affari il Ftse Mib e' salito del 2,21% e il Ftse All Share del 2,13%. In linea Francoforte (+2,15%) e Parigi (+1,94%), con Londra che ha chiuso in rialzo sopra il punto percentuale, come Madrid (+1,32%).
Tra i titoli, buono spunto di Cnh Industrial (+4,89% a 8,58 euro), grazie alle in dicazioni arrivate dal mercato agricolo Usa, Ubi Banca (+4,59% a 7,525 euro), che continua il suo processo di riforma della governance e Mediaset (+4,13% a 4,49 euro), che per giugno registra un +6% della raccolta pubblicitaria. Sul fronte dei cambi, la moneta unica passa di mano a 1,1087 dollari (1,1126 in avvio e 1,1151 alla vigilia), e 136,44 yen (136,55 e 136,34), quando il biglietto verde vale 123,05 yen (122,79 e 122,27). Il petrolio Wti e' in deciso calo del 2,27% a 58,11 dollari al barile.
3 - GRECIA. JUNCKER, È MANCATA LA VOLONTÀ DI CONCLUDERE
(ANSA) - "E' mancata la volontà di concludere". Lo ha detto il Presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, rispondendo ai giornalisti, lasciando il vertice straordinario del Ppe sulla Grecia.
4 - AUTO ITALIA: +14,3% IMMATRICOLAZIONI GIUGNO, PER FCA +20%
Radiocor - A giugno il mercato e' salito del 14,35% a 146.682 unita' mentre il gruppo Fca ha fatto meglio, con un rialzo del 20% delle immatricolazioni a 41.600 unita' e una quota pari al 28,4% (da 27,1%). E' quanto emerge dai dati resi noti dal ministero delle Infrastrutture. Nel primo semestre Fca ha segnato un progresso del 17% a oltre 248mila unita' con una quota in crescita al 28,4%, su un mercato salito del 15,16% a 872.951. Il primo semestre di quest'anno, per Fca, rappresenta quello con la crescita piu' alta degli ultimi dieci anni. Nella classifica di giugno, inoltre, sono cinque le vetture Fca che occupano le prime posizioni, Panda, Punto, Ypsilon, 500L e 500.
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…
SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO…
DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI…
DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI…