SPREAD BTP-BUND IN RIALZO A 138,5 PUNTI - PIAZZA AFFARI APERTURA IN RIALZO (+0,74%) - BENE ST (+1,58%), MONCLER (+1,51%) E ATLANTIA (+1,35%) - PETROLIO IN CADUTA A 47,3 DOLLARI -

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

LOGO ATLANTIALOGO ATLANTIA

1 - SPREAD TRA BTP E BUND IN RIALZO A 138,5 PUNTI - RENDIMENTO SALE ALL'1,88%

(ANSA) - Avvio di settimana in rialzo per lo spread tra Btp e Bund che segna questa mattina 138,5 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano sale all'1,88%.

 

2 - MILANO APERTURA IN RIALZO, +0,74%

(ANSA) - Piazza Affari apre in rialzo. Il Ftse Mib segna un +0,74% a 18.305 punti. In luce St (+1,58%), Moncler (+1,51%) e Atlantia (+1,35%).

 

3 - PETROLIO: NON SI ARRESTA CADUTA, WTI A 47,3 DOLLARI

piumini monclerpiumini moncler

(ANSA) - Non si arresta la caduta delle quotazioni del petrolio che in avvio di settimana continuano a scendere sui mercati internazionali. I contratti sul greggio Wti perdono l'1,2% a 47,3 dollari il barile, il Brent tocca 49,08 dollari.

 

4 - AZIMUT: RACCOLTA DICEMBRE 115 MLN, IN 2014 5,6 MILIARDI

(ANSA) - Il gruppo Azimut ha registrato a dicembre una raccolta totale positiva per 115 milioni, portando così la raccolta totale nel 2014 a raggiungere 5,6 miliardi di euro (+73% sul 2013). Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato, si legge in una nota, si attesta a 30 miliardi di euro, di cui 26,7 miliardi fanno riferimento alle masse gestite, +25% da inizio anno.

 

5 - EURO IN LIEVE RIALZO SUL DOLLARO A 1,1854

(ANSA) - Avvio di settimana con un lieve rialzo dell'euro nei confronti del dollaro: la moneta unica europea alle prima battute viene scambiata a 1,1854 sul dollaro (1,1844 venerdì dopo la chiusura di Wall street). L'euro cede rispetto alla valuta giapponese a quota 140.

 

LOGO AZIMUT LOGO AZIMUT

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Immobili: il mattone rende sempre meno: meta' affitto va in tasse e spese. Le stime del Sole 24 Ore sui rendimenti degli immobili nelle citta': Lecco, Padova e Viterbo le meno convenienti. Per chi non sceglie la cedolare il canone incassato scende anche del 65%. Prezzi delle case ancora giu' nel 2015. (Il Sole 24 Ore, pag. 1-2-3)

 

Fisco: a giudizio per 2,5 miliardi. Da domani al vaglio dei giudici della Corte costituzionale 14 prelievi a rischio censura. Con la sola 'Robin tax' in bilico un gettito di 1.340 milioni. (Il Sole 24 Ore, pag. 1-5)

poste italianeposte italiane

 

Poste: parte la rivoluzione di Caio. 'Investendo per le Poste 2.0 riusciremo a digitalizzare gli italiani'. (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 1-2-3)

 

Astaldi: accelera sulle cessioni e cambia il modello di business. (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 15)

 

Bce: pronto il piano, quattro opzioni per Draghi (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 1)

 

Mercati: Euro, petrolio, Grecia, risparmi al sicuro (nell'incertezza). (Corriere Economia, pag. 1)

 

Inps: debiti raddoppiati e conti in perdita. La poltrona che scotta di Tito Boeri. (Corriere Economia, pag. 1-4)

 

Sace: aspettando lo sbarco in Piazza Affari va sul mercato a caccia di mezzo miliardo. Un bond per rafforzare il patrimonio dopo il maxi-rimborso al socio Cdp. (Corriere Economia, pag. 6)

 

Sea: Ravanelli torna alla carica su Malpensa. F2i pronto a rilevare bla quota di Pisapia (Corriere Economia, pag. 7)

 

Ilva: il nuovo fondo? Facciamolo all'inglese. Palazzo Chigi studia come allestire l'intervento pubblico senza incorrerenei divieti Ue sugli aiuti pubblici. (Corriere Economia, pag. 7)

 

Banche: si apre il fronte a Nordest. I primi movimenti sono Popolari. Il Banco Popolare possibile polo aggregante per l'area.(Corriere Economia, pag. 8)

 

Fca: cosi' ha trovato l'america. Negli States immatricolazioni salite del 6,5% a 16,5 milioni. A Volkswagen il primato delle vendite mondiali (Corriere Economia, pag. 9)