
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
“STIAMO CAMBIANDO LA NOSTRA ALIMENTAZIONE PER RISPARMIARE” – CON L’INFLAZIONE CHE GALOPPA IN MOLTI DEVONO MODIFICARE LE PROPRIE ABITUDINI ALIMENTARI PER ARRIVARE A FINE MESE – GLI ITALIANI SONO DISPOSTI A COMPRARE MENO CARNE, PESCE, FORMAGGI E SURGELATI - STOP ALL’UTILIZZO DEL FORNO PER RIDURRE I CONSUMI...
Rosaria Amato per “la Repubblica”
Non si tratta solo di ridurre gli sprechi. A fronte di un'inflazione a due cifre su tutto quello che ogni giorno arriva sulle nostre tavole, questa sicuramente è la prima strategia adottata dagli italiani, ma per chi ha capacità di spesa più limitate non basta.
E quindi se nell'indagine Legacoop-Ipsos "Fragilitalia" il 58% degli intervistati, senza grosse differenze tra classi di reddito e di spesa, dichiara di aver tagliato tutto quello che non ritiene necessario, chi ha minori capacità di spesa è costretto in questi mesi a ridurre anche gli acquisti di prodotti che nella vita di tutti i giorni e nella nostra cultura alimentare sono ritenuti assolutamente necessari.
Alla domanda "l'aumento dei prezzi la costringerà a ridurre o evitare l'acquisto di prodotti", il 27% risponde che taglierà i salumi, il 26% il pesce, il 21% la carne, il 19% i formaggi e i surgelati, il 14% frutta, verdura, latte e yogurt, l'11% persino il pane e la pasta.
E non si tratta solo di programmi per il futuro: dall'ultima rilevazione Istat sul commercio al dettaglio emerge che a luglio le vendite dei beni alimentari su base annua crescono del 6,1% in valore, ma diminuiscono del 3,6% in volume. In altre parole, si spende molto di più ma si compra meno cibo.
Si va a comprare soprattutto nei supermercati, ipermercati, discount, i piccoli negozi soffrono più del solito. Il che non significa che anche nei supermercati o nei discount i prezzi non aumentino: nell'ultima rilevazione Nielsen sulla settimana 14-21 agosto emerge persino un balzo su base annua dell'81,3% dell'olio di semi, prodotto simbolo della congiuntura, vittima della guerra (si produce soprattutto in Ucraina e Russia) e del caro-trasporti. Due anni fa un litro di olio di semi in media costava 1,54 euro al litro, adesso è arrivato a 2,61 euro, e di conseguenza registra una flessione di circa un quinto degli acquisti.
Ma a preoccupare sono i possibili futuri tagli. Se si sommano le risposte al sondaggio Legacoop-Ipsos tra chi taglia del tutto e chi taglia un po' i consumi, si arriva al 67% per i salumi e la carne, al 64% per cento per il pesce, al 62% per i formaggi e al 58% per i surgelati.
Gli italiani ripensano le strategie di consumo non solo rispetto ai prodotti acquistati (dichiara "stiamo cambiando la nostra alimentazione per risparmiare" il 23% degli intervistati appartenenti al ceto popolare), ma persino rispetto ai sistemi di cottura.
Il 47% degli intervistati dichiara di aver ridotto l'uso del forno, quota che arriva al 54% per il ceto popolare, il 31% di aver aumentato il consumo di alimenti che richiedono cotture veloci. E quando si cucina, si preferisce preparare grandi quantitativi di cibo che vengono poi divisi in porzione e surgelati.
Strategie che vanno ben oltre quelle tradizionali, che pure vengono adottate, dalla caccia alle promozioni alla ricerca di marchi più convenienti. Strategie generalizzate: dichiara di non aver cambiato nulla delle proprie abitudini di consumo solo il 6% degli intervistati.
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…