VIDEO-FLASH! - "GIORGIA MELONI È UNA POLITICA ECCEZIONALE", TITOLA L’AUTOREVOLE "THE ECONOMIST",…
1- Lettera di Angelo De Mattia al "Corriere della Sera"
L'interrogativo espresso nella cortese replica di Edoardo Segantini (Corriere,29 settembre) non può rimanere senza una risposta. Egli, affermando che Franco Bernabé avrebbe ottenuto dal Governatore dell'epoca, Antonio Fazio, la garanzia che la Banca d'Italia avrebbe votato nell'assembla Telecom come l'allora a.d., che intendeva opporsi all'Opa Colaninno e alleati, avrebbe voluto, chiede, dopo avere rammentato che ciò non avvenne, se «sia azzardato supporre perché convinto (il Governatore: nota mia) da una moral suasion al più alto livello».
L'episodio nei termini in cui è stato ricordato non mi risulta. Intanto, però, noto che da un'affermazione netta, senza dubbi, contenuta nell'articolo del 25 settembre, secondo la quale il presidente del Consiglio dell'epoca, Massimo D'Alema, avrebbe chiesto a Bankitalia di non partecipare alla predetta assemblea, si è passati all'interrogarsi se non sia un azzardo supporre: siamo molto lontani dall'apoditticità della precedente affermazione. In questi termini ogni supposizione, nel presupposto che il dottor Segantini sia aperto a considerarla anche infondata, è ovviamente ammissibile.
Ã, insomma, una scelta di chi desidera supporre, anche a costo di collidere con il fatto che la linea della Banca fu adottata, nella sua piena autonomia, sulla base di analisi approfondite e documentate che concludevano per la convenienza della non partecipazione all'assemblea, a tutela degli interessi dell'Istituto: un aspetto che nessuna supposizione può appannare e che sono sicuro che il dottor Segantini non sottovaluta perché non sarebbe stato ammissibile un favore alla partecipazione a danno della predetta tutela.
Angelo De Mattia
2- Risposta di Edoardo Segantini
Con un «non mi risulta» Angelo De Mattia tenta di liquidare il punto centrale: cioè che Franco Bernabé ottenne (e non «avrebbe ottenuto», come egli scrive) dall'allora governatore Antonio Fazio la garanzia che Bankitalia avrebbe partecipato all'assemblea e votato a sostegno del management, «come sempre».
La risposta dell'ex collaboratore di Antonio Fazio alla mia domanda non elimina affatto la fondatezza della supposizione sulla repentina svolta decisionale di Palazzo Koch. Al contrario, semmai aggiunge un altro dubbio: come si fa a sostenere che non partecipare all'assemblea degli azionisti potesse servire a tutelare gli interessi dell'istituto?
Se uno vuole proteggere i suoi interessi, partecipa all'assemblea e lì si prende la responsabilità di una decisione. A meno che non ritenga quella decisione in realtà già presa da altri.
Edoardo Segantini
edoardo segantini
GIUSEPPE GUARINO ANGELO DE MATTIA
FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA
ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE
dalema moretti foto mezzelani gmt
ANTONIO FAZIO
VIDEO-FLASH! - "GIORGIA MELONI È UNA POLITICA ECCEZIONALE", TITOLA L’AUTOREVOLE "THE ECONOMIST",…
FLASH! - TUTTI I GIORNALI FILO-GOVERNATIVI HANNO RIPESCATO CON TITOLONI IL GOZZO DA 150 MILA EURO…
CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO…
FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE…
FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È…
MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI…