
DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE…
F. Sp. Per "la Stampa"
Sei anni dopo, è ancora duello tra Franco Bernabè e Marco Tronchetti Provera. Davanti ai soci riuniti all'auditorium di Rozzano, il presidente esecutivo di Telecom dà conto delle criticità dell'azienda. Giunge il momento in cui al manager di Vipiteno tocca chiamare in causa la crisi, che Telecom «avrebbe potuto attraversare con minori preoccupazioni e difficoltà attacca - se non avesse dovuto contestualmente affrontare una situazione di debolezza patrimoniale e finanziaria determinata da azioni precedenti e finalizzate a preservare la catena di controllo della società ».
Ricorda le operazioni compiute tra il 1999, anno della scalata targata Roberto Colaninno, e il 2007, anno dell'accordo che vide Pirelli passare il testimone agli attuali soci di Telco. In particolare punta il dito sulla fusione Telecom-Olivetti e l'acquisto delle minoranze di Tim.
Operazioni che «hanno comportato esborsi netti per oltre 36 miliardi», più dividendi per 20 miliardi. In tutto a fine 2007 il debito lordo si fissò a 44 miliardi, e quindi «a pochi mesi dalla crisi finanziaria che avrebbe caratterizzato tutto il periodo successivo», sottolinea Bernabè, Telecom fu lasciata con un debito netto da 36 miliardi «a fronte di un fatturato di 29 miliardi».
Passa qualche ora e da Pirelli - alla cui epoca risalgono le due operazioni citate - parte la replica. «Stupisce - si legge in una nota diramata da un portavoce di Tronchetti - che, anche a distanza di tempo, non si ritenga più utile che ciascuno si assuma le proprie responsabilità , anziché fornire ricostruzioni non corrispondenti al vero e riproposte più volte e in modo contraddittorio nel corso di questi anni».
Quanto al debito, si ricorda che «dopo la fusione Telecom-Tim, l'indebitamento della società ammontava a 46,7 miliardi, ridotto a 37,3 miliardi a fine dicembre 2006, un livello inferiore a quello di settembre 2011», pari a 43 miliardi. Si citano vecchi frasi di Bernabè giudicate in contraddizione. Si enumera l'espansione dei ricavi internazionali con Pirelli.
Per ricordare - ora che si discute con i cinesi - la ricerca di Pirelli di integrare Telecom con «fornitori di contenuti» (Murdoch e Time Warner) o «altri operatori» (Telefonica prima, At&T e America Moviles dopo). Sei anni dopo è pieno duello. Anche in tribunale, dove Telecom Italia si è costituita parte civile nel processo che vede coinvolto Tronchetti per ricettazione, in un filone dei dossier illegali. Tronchetti annunciò a sua volta querela contro Telecom. «Allo stato - dice però Bernabè in assemblea - né Telecom né io né alcun membro del cda ha ricevuto alcuna notifica di querela».
DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE…
DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE:…
FLASH! – QUESTA VOLTA, LA NATO FA SUL SERIO. SE L’ITALIA NON SI ADEGUA ALLE NUOVE REGOLE A PARTIRE…
FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA…
DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE,…
DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL…