GODI UN GIORNO, SOFFRI PER SEI - DOMENICA GRATIS CON VODAFONE- GRATIS, PROPRIO COSÌ. GIUSTO PREMIO PER CHI - DAL LUNEDÌ AL SABATO SARÀ DESTINATO INVECE ALLA SOFFERENZA ECONOMICA – PESANTI AUMENTI DELLE TARIFFE PER I CLIENTI TITOLARI DI UNA DECINA DI PROFILI - POLEMICHE SULLA SCARSA INFORMAZIONE AI CLIENTI SUI RINCARI - I GESTORI DI TELEFONIA MOBILE ALZANO I PREZZI PER COMPENSARE IL CALO DEI CONSUMI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Aldo Fontanarosa per La Repubblica

La domenica, il popolo di Vodafone realizzerà il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Potrà chiamare gratis verso tutti i numeri fissi e mobili di tutti gli operatori. Gratis, proprio così. Giusto premio per chi - dal lunedì al sabato sarà destinato invece alla sofferenza economica. L'operatore inglese decide robusti aumenti delle tariffe per i clienti titolari di una decina di profili (tutti con sim ricaricabile). Si chiamano - ad esempio -Zero Limit Smart, People, Italy, Senza Scatto, Friends, Dieci, Simply, Free You&Friends, Friends. L'operazione partirà domani 5 novembre e imporrà qualcosa più di un ritocco.

Chi ha il profilo Simply - per capire - pagherà lo scatto alla risposta quasi 19 centesimi invece di 15. Chi ha Italy pagherà un messaggino quasi 14 centesimi invece di 10. Questi sfortunati clienti riceveranno, premio di consolazione, le chiamate gratuite verso tutte le utenze fisse e mobili del Paese - solo la domenica, per un anno - grazie all'attivazione dell'offerta Free Sunday Tutti.

La manovra di Vodafone è l'ultimo indizio della crisi italiana. Per anni, le famiglie hanno speso - con passo regolare - 38 euro al mese per la bolletta di cellulare, Internet e apparecchio fisso. Poi nel 2011, spossate, le famiglie hanno messo mano anche al telefono. Le uscite medie mensili sono calate così a 35,08 euro (calcola l'Istat) creando qualche ansia agli operatori. Normale che Vodafone moduli ora le tariffe a protezione del fatturato (come ha fatto la stessa Wind ad aprile o Telecom
in estate).

Certo, anche la chiarezza vuole la sua parte. Vodafone informa delle novità tariffarie con un Sms che suona più o meno così: «Aggiorniamo il tuo piano. Inoltre ogni domenica chiami gratis tutti i numeri». Il cliente riceve questo messaggino, scritto ad arte per sdrammatizzare l'aumento delle tariffe, e deve poi chiamare il 42593 oppure entrare nella propria pagina (sul sito dell'operatore) per avere chiarimenti. Tutto molto
faticoso. La missione diventa addirittura impossibile per chi non è cliente. Il sito o il 42593 nascondono ogni informazione sulla manovra, che resta dunque un fatto privato tra l'azienda e il proprio utente.

Vodafone nega di aver innalzato una cortina di nebbia per nascondere gli aumenti e spiega che un'inserzione a pagamento è uscita su Repubblica, Corriere della Sera
e Sole 24 Ore il 30 settembre. L'inserzione, tra l'altro, ricorda al cliente il diritto di andare via senza penali nel caso non accetti i nuovi prezzi. Sempre Vodafone rivendica il diritto di «rivedere alcuni suoi piani» e assicura di non aver modificato «quelli a pacchetto e le opzioni», dove si concentra la maggioranza degli utenti. Infine l'operatore inglese sottolinea che le tariffe della telefonia sono scese ad agosto - caso unico in Italia - del 7,7% e del 33% negli ultimi 7 anni.

Sarebbe questa la prova che tutte le manovre, inclusa l'ultima di Vodafone, non sono una botta in testa agli italiani. Semmai una novità del tutto sopportabile, anche nei giorni amari della crisi.

 

 

PAOLO BERTOLUZZO VODAFONE Totti e Ilary al mercato per lo spot vodafoneMONTI ALLINAUGURAZIONE DEL VODAFONE VILLAGE A MILANO VodafoneRenato Brunetta presso centro Vodafone phMarinoPaoloni