facebook agenzia delle entrate

UN AMICO TROPPO FISCALE – NUOVA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE: QUALUNQUE INFORMAZIONE SUL CONTRIBUENTE RACCOLTA ATTRAVERSO INTERNET VERRA’ ANALIZZATA, SOCIAL NETWORK COMPRESI – IL FISCO CI CHIEDERA’ “L’AMICIZIA” SU FACEBOOK PER STUDIARCI MEGLIO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Claudio Torre per “il Giornale”

AGENZIA DELLE ENTRATE AGENZIA DELLE ENTRATE

 

Il Fisco adesso chiede l'amicizia su Facebook. Le indagini fiscali infatti adesso verranno portate anche con le analisi sui profili dei social network.

 

 

AMICIZIA SU FACEBOOKAMICIZIA SU FACEBOOK

La nuova circolare emessa ieri dall’Agenzia delle Entrate cambia notevolmente l’approccio del fisco nelle indagini. Qualunque informazione reperibile anche sul web verrà analizzata dagli 007 del Fisco. E a confermarlo è lo stesso direttore dell’Agenzia ad ammetterlo, sulle pagine di ItaliaOggi: "Alle notizie ritraibili dalle banche dati si aggiungono quelle che pervengono da altre fonti, ivi incluse fonti aperte, per cui lo scenario informativo è ampio e variegato".

 

 

logo agenzia delle entrate logo agenzia delle entrate

Insomma per i controlli, l'Agenzia delle Entrate userà tutti i canali possibili tra cui anche i social network. Se, con ogni probabilità, nella pratica gli 007 fiscali sono attenti anche a questi dettagli, con queste righe ora non hanno più scuse e i social diventano una fonte primaria di analisi per il contrasto all’evasione.

 

 

auto di lusso in costa smeraldaauto di lusso in costa smeralda

Nel mirino del Fisco dunque entreranno anche ad esempio le foto scattate in un resort e l'Agenzia delle Entrate cercherà di capire con quali soldi è stata pagata la vacanza. Anche ad esempio le foto con auto potrebbero entrare nelle analisi e engli accertamenti del Fisco con un approfondimento sui movimenti bancari.

Agenzia delle entrateAgenzia delle entrate

 

 

L’Agenzia precisa che occorre garantire l’effettiva partecipazione del contribuente al procedimento di accertamento. Il contraddittorio assume “nodale e strategica centralità per la compliance e, come tale, dovrà essere considerato un momento significativamente importante del procedimento e non un mero adempimento formale”.

 

 

Evasione FiscaleEvasione FiscaleTASSETASSEtassetasseFACEBOOK FACEBOOK