
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
TI FREGANO LA MACCHINA E TI MULTANO PURE! – PER L’AUTO NON CHIUSA A CHIAVE SI RISCHIA FINO A 168 € - PER IL FINESTRINO APERTO 41 € - SIMILI DIMENTICANZE POSSONO RAPPRESENTARE UNA SORTA DI “INDUZIONE A COMMETTERE REATO”...
Mai come in questo caso la frase “strano ma vero” è appropriata. Se da un lato lasciare l’auto aperta è un comportamento ovviamente rischioso per la possibilità che qualcuno possa appropriarsene o rubare gli oggetti contenuti dentro, risalta paradossale essere anche un comportamento anche passibile di una sanzione. Una conseguenza che è apparsa assurda agli automobilisti che hanno trovato sul proprio parabrezza una multa per non aver chiuso a chiave le portiere della propria vettura.
La norma di riferimento che giustifica la sanzione è l’art. 158 del Codice della Strada, il quale precisa al comma 4 che “durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso”. In sostanza, il conducente deve fare il possibile per dissuadere i malintenzionati, attraverso l’adozione di tutte quelle cautele necessarie a tutelare il proprio bene dall’intrusione altrui o da rischi correlati. Trattandosi di una norma aperta, che non esplicita i singoli comportamenti sanzionabili, la multa è stata comminata per fattispecie diverse.
In estate, ad esempio, complice la calura estiva che costringe a viaggiare con i finestrini abbassati, non è affatto difficile incorrere in una dimenticanza sanzionata dalla norma, magari anche in relazione ai sedili posteriori che non sono direttamente visibili dal guidatore. Dunque anche lasciare il finestrino abbassato espone al rischio di una sanzione ( multa da 41 euro!) così come lasciare le chiavi nell’auto, poichè si tratta di situazioni che pongono a rischio il proprio veicolo del quale potrebbe facilmente appropriarsene altro soggetto senza il consenso del proprietario.
Ed è proprio questo l’interesse che la norma intende tutelare, ovverosia che dei veicoli non ne venga fatto un uso contrario alla legge: simili comportamenti, infatti, sembrerebbero porre in essere una sorta di “induzione a commettere reato” e dunque è sul conducente che ricade l’onere di porre in essere tutte le accortezze necessarie ad impedirlo. Ancora, non sono rari i casi in cui per dimenticanza si lascia l’auto aperta, dunque facilmente accessibile da chiunque. Anche in questo caso la multa è dietro l’angolo e nulla si può eccepire alla sanzione in quanto questa è legittimata direttamente dal codice della strada.
La violazione di questo sottinteso obbligo di custodia del proprio veicolo, dal quale potrebbe derivare un uso improprio del mezzo, espone al rischio del pagamento di una sanzione amministrativa da euro 24 a euro 97 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 41 a euro 168 per i restanti veicoli.
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO…
DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL,…
DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ…
DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE…
IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON…