
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
Paolo Pejrone per “la Stampa”
Felici e amati, galli e galline vivono liberi tra le balze del mio giardino, un po’ come una volta nei giardini di campagna: l’esperimento è ormai cominciato da due anni e sta dando curiose soddisfazioni. Le minacce incombono dall’alto e dal basso, falchi e volpi sono sempre in agguato, ma bastano, per evitare gli attacchi, il cane, l’amatissimo, certamente non aggressivo Ciadel, un po’ di attenzioni e un po’ di rami alti e riparati, meglio se coperti dalle falde di un tetto. Qualche seme dissotterrato, qualche foglia rovinata, qualche vasetto rovesciato sono ben poca cosa di fronte al loro girovagare allegro e laborioso, così utile per liberarsi a costo zero, e senza veleni, di larve, insetti ed erbacce...
LA PASSIONE DELLA LADY
Ben lo sapeva Lady Mitford (la famosa madre di tante famose figlie) operosa e attenta padrona di uno dei più eleganti e chiacchierati pollai delle terre d’Albione. La sua era una passione intensa e anticonformista: becchettate, schiamazzi e afrori erano sempre vissuti con quotidiana simpatia.
Le galline, tanto più se di razze antiche e locali, da umili animali da cortile, potevano diventare il simbolo di una campagna riscoperta e nobilitata in tutto il suo antico buon senso e il suo sobrio buon gusto... Nei suoi pollai le galline vivevano praticamente libere in grandissimi recinti, quasi dei veri e propri giardini: prati, arbusti e ben solidi muri di pietra erano il segreto della loro felice produttività.
Nella costruzione di un pollaio il «fuori» è sempre stato molto più importante del «dentro»: galli, galline, chiocce e pulcini, in quanto ad alloggio, si accontentano di poco. Basta un piccolo casotto in muratura, imbiancato di tanto in tanto a calce, non troppo freddo né troppo caldo e soprattutto ben difeso dagli assalti di volpi, donnole e faine.
L’interno deve essere sempre tenuto pulito, con posatoi per appollaiarsi (consigliati bastoni), trogoli con acqua sempre fresca e nidi accoglienti, meglio in fieno che in paglia, perché si dice che quest’ultima attiri maggiormente acari e pidocchi.
Perché i nostri pennuti crescano sani e ruspanti, importantissimo è che si preveda un tratto erboso in cui possano ruspare e piluccare (e perché no?) un gruppetto di piccoli alberi su cui svolazzare d’estate e della cui ombra godere nelle giornate più afose ed anche un po’ di sabbia o cenere in un posto possibilmente asciutto, per strofinarsi le piume e pulirsi. Gli antichi manuali consigliavano di coltivare non distante una verminaia, utilissima non solo per il pollaio, ma anche per il giardino: una palata di terriccio ricco di lombrichi, se data con moderazione, è una vera manna per le sempre golose galline.
INSEGNAMENTO CONTADINO
Come insegnavano i contadini d’un tempo, nel giardino, e soprattutto nell’orto, il pollaio può giocare un ruolo davvero fondamentale, così come può farlo una piccola conigliera.
Le foglie più esterne di cavoli ed insalate, le rape e i ravanelli un po’ imperfetti o un po’ invecchiati, non venivano mai buttati: gli avanzi dell’orto (e della cucina) possono essere una vera prelibatezza per conigli e soprattutto per le galline, diventando felice espressione di una micro-economia sostenibile e a chilometri zero.
Così come gli sfalci e le erbe estirpate, che vengono accolte con palese gratitudine e con gorgheggi gutturali e compiaciuti. Piccoli gesti che sono all’origine di uno scambio prezioso: il terriccio del pollaio (così come quello della conigliera), è una risorsa ricchissima, sana e biologica: un compost eccezionale, tra i migliori che vi siano.
Ne sanno qualcosa qui nell’orto le piante di pomodoro, di melanzane o di fagiolini, le quali, verso metà luglio, ne ricevono solitamente uno strato di quattro-cinque centimetri: con il caldo, la ripresa delle piante e delle conseguenti verdure è sempre immediata e la frescura sulle radici più superficiali efficace. Così, con semplicità e concretezza, può nascere un piccolo e domestico universo, un casereccio modello di organizzazione salutare, equilibrata e virtuosa. Da non escludere a priori.
polli razzolano
polli razzolano
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…