caldo calore meteo estate ventaglio

AZZO, CHE CLIMA PAZZO! – L’ITALIA È SPACCATA IN DUE: AL SUD SONO PREVISTE TEMPERATURE ESTREME (CON PICCHI VICINO I 50 GRADI), AL NORD SONO ATTESI VIOLENTI NUBIFRAGI,  CON PIOGGE CHE SUPERERANNO I 100-150 MM (L'EQUIVALENTE DI TUTTA QUELLA CHE DOVREBBE CADERE NEL CORSO DI UN MESE) – IN INGHILTERRA, DOVE PER LA PRIMA VOLTA SONO STATI SFIORATI I 40 GRADI, SI SCATENA IL DIBATTITO SULL’INTRODUZIONE DI SUSSIDI PER L’ARIA CONDIZIONATA NELLE ABITAZIONI: IL PROBLEMA È CHE I CONDIZIONATORI RILASCIANO CALORE ALL'ESTERNO E IL LORO USO ECCESSIVO RISCHIA DI RENDERE ANCORA PIÙ ROVENTI LE CITTÀ…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - CON LA FIAMMATA DI CALDO SI VA VERSO I 50 GRADI "LA PIÙ FORTE DELLA STORIA"

Estratto dell’articolo di Giulia Boero per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/cronaca/2025/07/20/news/caldo_africano_previsioni_meteo_italia-424741418/

 

ONDATA DI CALDO IN ITALIA

Ora è ufficiale: quella della prossima settimana sarà un'Italia squarciata in due. Temporali e nubifragi al Nord; caldo da primato, la più «forte fiammata degli ultimi decenni, o addirittura della storia» — riferiscono i metereologi — al Centro-sud. A trainare fin da oggi le prime propaggini del "Cammello", come viene indicato in gergo meteorologico l'anticiclone africano, le regioni di Sicilia, Sardegna e Puglia, con temperature che toccheranno i 40 gradi. Mentre si attendono i 30 a circa 1500 metri, un parametro che non si osserva quasi mai sul nostro territorio.

 

maltempo

Nulla però rispetto a quello che potrebbe accadere a partire da domani nelle zone interne orientali della Sicilia, tra Siracusa, Catania e Caltanissetta. Grazie ai forti venti di compressione, a un bassissimo contenuto di umidità e alla lontananza dal mare, le temperature schizzeranno fino a 45 gradi. Un unicum nostrano, con massime oltre i 49, uno scenario che porterebbe potenzialmente a riscrivere la storia climatica d'Italia ed Europa, superando anche il precedente record europeo di 48,8 gradi registrato nell'agosto del 2021 a Floridia, in provincia di Siracusa.

 

[…] Ma avvicinarsi anche solo al record europeo significherebbe sfiorare per la prima volta i 50 gradi all'ombra in Italia, e in Europa. […] Le infrastrutture e le reti elettriche possono rischiare di collassare all'improvviso; ma soprattutto, le proteine del corpo umano iniziano a denaturarsi, portando a casi di confusione mentale, vertigini e perdita di coscienza.

CALDO ESTIVO

 

È quello che Mattia Gussoni, metereologo de ilMeteo.it, individua come «il nuovo volto della stagione estiva del XXI secolo»: l'effetto diretto del cambiamento climatico di origine antropica, con eventi metereologici estremi sempre più frequenti e duraturi. La stessa condizione presenta però anche il rovescio della sua medaglia. Se in buona parte del Mediterraneo centro-occidentale sono previsti scarti di +8°C rispetto alla media climatica, le regioni del nord Italia si troveranno al contrario in una vera e propria «zona di convergenza», colpita da un ciclone che interesserà l'Europa settentrionale.

maltempo vento e pioggia

 

 Sulle Alpi, in particolare in Piemonte e Lombardia, sono attese in poche ore precipitazioni intense, con piogge che supereranno i 100-150 mm — l'equivalente di tutta quella che dovrebbe cadere nel corso di un mese — e che potrebbero dare luogo a contrasti pericolosi, come locali allagamenti o frane lungo i versanti. […] Uno scenario riscritto dal riscaldamento globale, trasformatosi ormai anche da noi in realtà quotidiana.

 

2 - "ARRENDETEVI ALL'ARIA CONDIZIONATA" LA CONTESA CHE DIVIDE L'EUROPA

Estratto dell’articolo di Antonello Guerrera per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/cronaca/2025/07/20/news/aria_condizionata_contesa_divide_europa-424741449/

 

caldo a londra

Hit by air. Qualche anno fa, la Bbc dileggiò "il colpo di freddo" tanto temuto dagli italiani, soprattutto a causa dell'aria condizionata nei mesi più caldi. Anche perché il 61 per cento delle abitazioni ricorre all'air conditioning nel Belpaese, mentre nel Regno non si arriva al 20 per cento. Dunque, oltremanica è partito un dibattito nazionale. Il global warming oramai si fa sentire anche qui, tanto che i viticoltori britannici già sognano di sfidare francesi e italiani. Quest'estate poi è stata prevalentemente calda anche a Londra, le temperature toccano regolarmente i 30 gradi in Inghilterra e nel 2022, per la prima volta, addirittura i 40.

 

aria condizionata

Dunque, il Financial Times ha esortato europei e britannici ad abbandonare le proprie resistenze sull'aria condizionata e fare come gli americani che ce l'hanno ovunque, a volte sfiorando l'ibernazione. Una campagna rilanciata anche dal Times, che ha invitato il governo Starmer a concedere più sussidi per rinfrescare le abitazioni e i britannici a superare "il complesso dell'aria condizionata" e "la nostra brezza di indifferenza sulla questione".

 

ondata di caldo a Londra

[…] I condizionatori rilasciano calore all'esterno e il loro uso eccessivo rischia di rendere ancora più roventi le città, come ha notato la ministra per la transizione ecologica francese, Agnès Pannier Runacher. Mentre commentatori e quotidiani progressisti inglesi come il Guardian hanno spesso sminuito la voglia di aria condizionata: «Una stravaganza».

 

Non la pensa così John Burn-Murdoch, capo statistico del Financial Times: «È vero, l'aria condizionata consuma un sacco di energia. Ma oramai il calore crescente in Europa è un dato di fatto e soprattutto un dispendio energetico maggiore dei condizionatori può essere compensato proprio dall'energia solare e altre fonti pulite. Per non parlare del potenziale delle pompe di calore aria-aria», che utilizzano l'energia termica presente all'esterno e vengono usate anche per raffreddare gli ambienti: «Insomma, le emissioni potrebbero scendere». […]

aria condizionataondata di caldo a LondraARIA CONDIZIONATAcaldo sulla terra 3