DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ,…
LA BADANTE GIUSTA? SI TROVA IN FARMACIA - FEDERFARMA FIRMA UN ACCORDO CON UN’AGENZIA PER IL LAVORO: DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO PER L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI SI INCONTRANO TRA SUPPOSTE E ASPIRINE - L’ESPERIMENTO E’ PARTITO A VARESE E SI STA DIFFONDENDO A MILANO, LODI E IN BRIANZA
Fabio Savelli per il “Corriere della Sera”
La badante? Puoi trovarla anche in farmacia, se vivi tra Milano, Lodi e in Brianza. L'associazione di rappresentanza delle farmacie private, Federfarma, ha firmato un accordo con l' agenzia per il lavoro, Openjobmetis. Per far incontrare la domanda di assistenti domiciliari - spropositata, dato l' invecchiamento crescente della popolazione - e l' offerta, appesa storicamente ai flussi migratori, ma sempre più coadiuvata da nostri connazionali che stanno riscoprendo le opportunità dell' assistenza complici le difficoltà del mercato del lavoro.
Il progetto è partito a Varese sperimentalmente un anno fa incontrando un apprezzamento sorprendente. Ora si è esteso alle altre province. Soprattutto perché soddisfa una domanda finora inevasa o coperta, a singhiozzo, tramite passaparola. Il modello di funzionamento è semplice: chi è alla ricerca di una badante si rivolge a una delle farmacie aderenti e trova tutto il materiale informativo.
Può contattare Openjobmetis e fissare un appuntamento con un referente della divisione «Family Care» incaricato di valutare l' esigenza assistenziale e individuare la professionista più adeguata. L' assistente domiciliare viene quindi assunto da Openjobmetis in somministrazione all' interno della cornice del contratto nazionale del lavoro domestico. Le fatture emesse per i costi legati all' assistenza sono fiscalmente detraibili, permettendo alle famiglie di usufruire dei vantaggi fiscali.
Racconta Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, al blog La Nuvola del lavoro , che «le farmacie ricevono spesso richieste da parte di famiglie alla ricerca di un' assistente familiare per un parente ammalato o anche solo per brevi periodi».
Aggiunge Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis, che l' iniziativa nasce da un sondaggio che ha riscontrato come la ricerca di badanti avvenga principalmente nella parrocchie e nei centri commerciali: «Mancava un luogo cui rivolgersi in modo formale». Un modo per istituzionalizzare l' intermediazione nell' assistenza alla persona. Al netto dell' allarme appena lanciato dalla Ragioneria generale dello Stato, che ha profetizzato una riduzione dei flussi migratori in Italia: sarebbe una débâcle per il nostro welfare.
DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ,…
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…
FLASH! - IL LUNGO PONTE DEI SOSPIRI DI MATTEO SALVINI: SI SAPRA' DOMANI SE LA CORTE DEI CONTI…
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…
NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE…