
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - “I GUSTI E I CONSUMI DI VINO HANNO AVUTO NEGLI ULTIMI ANNI UN EVIDENTE CAMBIO DI ROTTA. FINO A UNA DECINA DI ANNI FA LE SCELTE DEI CONSUMATORI MIRAVANO SOPRATTUTTO A CONNOTATI DI STRUTTURA, DOMINANZA DI LEGNO E A UN GRADO ALCOLICO SOSTENUTO. OGGI IN ITALIA È CRESCIUTO IL CONSUMO DI SPUMANTI, DEI VINI RIFERMENTATI IN BOTTIGLIA E ANCHE DEL LAMBRUSCO DOC. LE NUOVE GENERAZIONI SONO PIÙ ORIENTATE SU...”
Estratto dell'articolo di Cristiana Lauro per www.ilsole24ore.com
I gusti e i consumi di vino hanno avuto negli ultimi anni un evidente cambio di rotta. Fino a una decina di anni fa le scelte dei consumatori miravano soprattutto a connotati di struttura, dominanza di legno (da botte più o meno grande, la quale gioca il suo campionato olfattivo e gustativo) e a un grado alcolico sostenuto, mentre oggi si registra la ricerca di tutt’altre caratteristiche.
[...] Italia è cresciuto il consumo di spumanti, dei vini rifermentati in bottiglia e anche del Lambrusco doc che nel Nord America rileva dati di crescita davvero significativi.
Come si spiega questo orientamento di mercato? A mio avviso i consumatori – soprattutto le nuove generazioni – sono più consapevoli e orientati principalmente su vini “gastronomici”. È una variante di gusto che facilita l’abbinamento a tutto pasto con una gradazione alcolica non eccessiva, laddove il frutto – la parte vinosa insomma – esce con maggiore agilità e freschezza.
Il nord Europa – o meglio i Paesi scandinavi che sono soggetti ai monopoli di Stato, tanto quanto il Canada – si comportano più o meno allo stesso modo. [...]
Per quanto riguarda il mercato asiatico – rappresentato principalmente da Cina e Giappone – riscontriamo due tendenze differenti, quasi opposte. Contrariamente a quanto si dia per scontato da chiacchiere di corridoio, la richiesta cinese è dominata da etichette “entry level” e il gusto corrisponde a quello che fu italiano intorno alla fine degli anni Novanta. Vini morbidi, con gradazione alcolica sostenuta e concentrati. Poi forte struttura e, possibilmente, sentori di legno in evidenza. [...]
Il Giappone fa un percorso a sé rispetto alla Cina, ma è un grande importatore di vino italiano. Anche qui registriamo le stesse tendenze gustative dell’Italia e del Nord America, quindi un mercato più evoluto, più colto che va a cercare vini freschi e versatili. Forse più autentici, aggiungo io, e qui la chiudo.
cristiana lauro 3
vino 1
vino 2
cristiana lauro
cristiana lauro 6
cristiana lauro 5
cristiana lauro 1
cristiana lauro
cristiana lauro 2
cristiana lauro 1
cristiana lauro al vinitaly 2023
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…
LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE…
DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE…
DAGOREPORT: LA MELONI SOGNA LA PRESA DELLA MADUNINA – MANCANO DUE ANNI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE…
FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI…