
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
QUANDO NON AVEVAMO PAURA DEL PORNO - IL PRIMO FILM HARD IN ITALIA FU TRASMESSO NEL 1977 AL MAJESTIC DI MILANO, CON UNA SIRENA PRESA IN PRESTITO DAI POMPIERI CHE SEGNALAVA LA PROIEZIONE DI PELLICOLE EROTICHE - “LA DOLCE VITA” DI FELLINI FU SIMBOLO E SPARTIACQUE, COSÌ COME “TEOREMA” DI PASOLINI NEL 1968 - IL LIMITE “IRREVERSIBILE” È CON IL “DECAMERON” DEL 1971 - IL LIBRO "LA VIA ITALIANA ALLA PORNOGRAFIA" - VIDEO
Alberto Riva per “il Venerdì di Repubblica”
La prima "luce rossa" ad accendersi fu nel 1977 al cinema Majestic di Milano, una sirena presa in prestito dai pompieri: era il segnale che si proiettavano pellicole erotiche. Soft o hard a seconda del metraggio perché si usava aggiungere o togliere scene esplicite per dribblare la censura o gli ordini di sequestro.
Quei film, titoli come Vibrazioni carnali e Labbra vogliose, erano girati in più versioni, un po' per confondere le acque un po' per essere esportati in Francia e altri paesi più liberali. Ma ormai la diga era caduta.
libro sul cinema hard in italia
Lo racconta Tomaso Subini nel suo La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema 1948-1986 (Le Monnier-Mondadori Education, pp. 260, euro 34), un saggio ricco di dati e aneddoti.
Il primo campanello d'allarme era suonato dopo la Seconda guerra mondiale con il ritorno del cinema americano. Nel 1950, il neanche troppo peccaminoso Belle, giovani e perverse, diretto da Vorhaus e Ulmer, aveva fatto scattare la censura del Vaticano a causa della frase sui manifesti tacciata d'immoralità: «Il più dolce peccato del mondo».
Ma nonostante i divieti fioccassero a decine la «sessualizzazione delle immagini» era ormai inarrestabile. Oggi sembra incredibile, ma ancora nel 1953 nel giorno di Venerdì Santo in molte città italiane i cinema restavano chiusi.
Era, secondo l'analisi di Subini, l'epoca del «controllo». A cui subentrò quella del «conflitto», di cui la La Dolce Vita di Fellini fu simbolo e spartiacque, sdoganando contenuti erotici (pensiamo alla scena finale dello spogliarello) destinati però a una platea immensa.
cinema italia porno ponte chiasso 1
Così come Teorema di Pasolini che nel 1968 inaugura quella che l'autore chiama la «caduta» o «l'apocalisse della famiglia borghese», anche se il limite «irreversibile» è con il Decameron (1971) e una serie di altre pellicole, d'autore o meno, che si affermano nonostante censure, sentenze, condanne.
L'approdo via via all'hard, con le sue star talvolta popolari è il racconto di un Paese sotto «regime clericale» che ha faticato più di altri a fare i conti con la liberazione dei costumi ma che, proprio grazie all'ostracismo, ha intrattenuto con la pornografia un rapporto di «interesse e preoccupazione, di attrattiva e di angoscia», a conti fatti un fenomeno di comportamento tutto italiano.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…