
SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE…
BELPAESE UN CAZZO - IL 6% DEGLI ADULTI ITALIANI DICHIARA DI SOFFRIRE DI DEPRESSIONE E I SINTOMI DIVENTANO PIU' FREQUENTI CON L'AVANZARE DELL'ETÀ: TRA GLI OVER 65 RAGGIUNGONO IL 14%, ARRIVANO AL 19% DOPO GLI 85 ANNI - IL "MALE OSCURO" AUMENTA TRA CHI VIVE IN CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE SVANTAGGIATE - IL PROBLEMA È CHE MOLTE DI QUESTE PERSONE NON CHIEDONO AIUTO. CHI LO FA SI RIVOLGE A FAMILIARI O AMICI E NON A UN PROFESSIONISTA…
(ANSA) - Circa il 6% degli adulti riferisce di soffrire di depressione e i sintomi sono più frequenti all'aumentare dell'età e tra chi vive in condizioni socio-economiche svantaggiate, mentre tra gli anziani la stima è del 9% ma arriva al 30% tra quelli con difficoltà economiche. Tra gli over 65 i sintomi depressivi raggiungono il 14% dopo gli 85 anni e il 19% tra chi riferisce due o più patologie croniche. Inoltre una discreta quota di persone con sintomi depressivi non chiede aiuto: 28% tra gli adulti e 38% tra gli anziani, e chi lo fa si rivolge soprattutto ai propri familiari o amici.
E' quanto emerge da un'analisi dei dati delle sorveglianze Passi e Passi d'Argento coordinate dall'Istituto Superiore di Sanità e raccolti nel biennio 2021-2022, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre. Passi e Pda raccolgono in continuo informazioni sulla popolazione adulta (18-69) e anziana (65+) circa molteplici aspetti come salute, qualità di vita e fattori di rischio comportamentali e attraverso interviste telefoniche indagano molteplici aspetti che riguardano anche i bisogni di cura e assistenza.
Entrambe le sorveglianze definiscono le persone con sintomi di depressione coloro che nelle due settimane precedenti l'intervista hanno sperimentato sintomi di umore depresso e/o di anedonia (perdita di interesse nelle attività della vita di tutti i giorni) in modo duraturo. In entrambe le popolazioni, avere sintomi depressivi è maggiormente frequente tra i gruppi più vulnerabili per condizioni di salute e tra chi riporta uno svantaggio socio-economico. Tra gli adulti, i sintomi depressivi arrivano all'8% fra le donne, all'11% tra le persone che hanno un basso livello di istruzione, al 17% tra chi riporta difficoltà economiche e al 9% tra chi vive una condizione precaria in ambito lavorativo. Tra le persone affette da patologia cronica la stima raggiunge il 12%.
SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE…
DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI…
DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO…
DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA:…
FLASH! – COME MAI IL BUCO IN BILANCIO DI 2,3 MILIONI DI EURO DELLA SOCIETA' IMMOBILIARE DI VERONICA…
DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO…