LA FANTASIA IN COMUNE – VISTO CHE LE CASSE SONO VUOTE, A GENOVA SI ROTTAMA LO SCUOLABUS E SI PENSA ALLO “SCUOLA-TAXI” PER CHI VIVE IN COLLINA – PREZZI DA 3 A 8 EURO AL GIORNO - GENITORI FURIOSI: "TROPPO CARO"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Miriana Rebaudo per “la Stampa”

 

GENOVA CORSO ANDREA PODESTA GENOVA CORSO ANDREA PODESTA

Addio scuolabus, arriva il taxi. Gli scolari genovesi sono pronti a salire sulle auto pubbliche, pagando una tariffa da tre a otto euro, a seconda della tratta. E’ il costo intorno al quale stanno ragionando la giunta comunale di Genova e la Cooperativa Radio Taxi del capoluogo ligure per varare il servizio che dal prossimo settembre molto probabilmente andrà a sostituire il vecchio (e ormai quasi rottamato) scuolabus.
A richiedere questo servizio è la stessa conformazione della città ligure, una «città in verticale» per citare il poeta Giorgio Caproni.

 

«Proprio le zone collinari di Genova, che i mezzi pubblici non riescono a coprire per intero sono le aree dove la domanda è più forte» spiega Stefano Benassi, presidente della Cooperativa dei tassisti. Impegnato a individuare con l’assessore comunale al traffico Anna Maria Dagnino la formula giusta che consenta a tutti di utilizzare quello che il Comune a Genova è già stato chiamato lo «scuola-taxi». 

genova b genova b


Attenzione ai costi, però. Perché in questi tempi di crisi anche la tariffa minima, tre euro al giorno per andata e ritorno, può risultare indigesta a più di una famiglia. E proprio su questo particolare si è già innescata qualche polemica. Otto euro al giorno sono un costo troppo alto, secondo molti.


«Bisognerà radunare i ragazzini di una stessa zona, così da dividere il prezzo della corsa - prosegue Benassi -. In questo modo, oltre tutto, si contribuirà anche ad alleggerire il traffico in alcune ore cruciali della giornata». Ma il Comune di Genova, oltre a pensare ai conti propri prima di rottamare lo scuolabus, deve calcolare bene anche le ricadute sui bilanci familiari. 


I baby passeggeri ai quali è destinato il trasporto scolastico via taxi sono gli studenti di elementari e medie. Dati Istat alla mano i funzionari della Pubblica istruzione stanno facendo i conti per ricavare il possibile bacino di utenza. Alla fine, il totale dei potenziali passeggeri parte dalla cifra di circa 41 mila. Sono i giovanissimi genovesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni.

genova portogenova porto


Basterebbe un’adesione davvero minima, meno dell’uno per cento, per arrivare ad un gruppo di 400 piccoli clienti giornalieri e il progetto potrebbe funzionare. 
Lo «scuola taxi» in realtà a Genova è già stato attivo, ma si parla di circa vent’anni fa e con caratteristiche diverse: veniva utilizzato infatti per famiglie in difficoltà delle periferie. Grazie ai (all’epoca) sostanziosi contributi comunali arrivò a servire ben 650 bambini. 

MARCO DORIA MARCO DORIA


Altri tempi, perché oggi le casse di Palazzo Tursi languono ma è chiaro che qualche intervento da parte del Comune rà necessario, «non con denaro, ma con una mediazione per arrivare a tariffe calmierate - osserva l’assessore Dagnino -. E’ comunque un’iniziativa interessante, con prezzi trasparenti, che può integrare il servizio pubblico, del quale anche i taxi fanno parte. Per questo, spero che a settembre possa decollare».