treno wifi lento

CONSOLIAMOCI: LA CONNESSIONE INTERNET DI MERDA SUI TRENI NON È UN ESCLUSIVA ITALIANA! – IN TUTTA EUROPA CI SONO GROSSI PROBLEMI CON IL WIFI SUI BINARI. MA PERCHÉ? CI SONO DIVERSI PROBLEMI. IL PRIMO: SE UN TRENO VIAGGIA A 200KM/H, ATTRAVERSA UNA CELLA TELEFONICA OGNI 45-60 SECONDI, PROVOCANDO UN EFFETTO DOPPLER CHE COMPROMETTE LA CONNESSIONE. POI CI SONO I VETRI CHE BLOCCANO LA PROPAGAZIONE DEL SEGNALE. E INFINE, LA RETE WI-FI INTERNA AL CONVOGLIO – L’UNICA A SUPERARE I 25MB DI VELOCITÀ MEDIA È LA SVIZZERA. LA NOTIZIA È CHE L’ITALIA NON È LA PEGGIORE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Traduzione di un estratto dell’articolo di Mathieu Pollet per www.politico.eu

 

UTILIZZO DEL VECCHIO STANDARD WI-FI 4 SUI TRENI EUROPEI

È estate. Sei salito su un treno per attraversare l’Europa, portatile aperto e lista di cose da fare pronta — ma il Wi-Fi di bordo ha altri piani. Le email non partono, le pagine non si caricano e lo streaming? Dimenticalo.

 

Le compagnie ferroviarie europee spesso pubblicizzano la connettività a bordo come un vantaggio, ma per molti passeggeri è ancora un esercizio di pazienza più che di produttività.

 

“La qualità e le prestazioni del Wi-Fi a bordo dei treni europei sono molto scarse”, ha detto a POLITICO Luke Kehoe, analista del settore presso la società di intelligence sulla connettività Ookla.

 

VELOCITA MEDIA DI INTERNET NEI TRENI EUROPEI

L’alta velocità di un treno rende prevedibilmente difficile per le antenne Wi-Fi nelle carrozze — o per il tuo smartphone — mantenere una connessione stabile passando da una cella mobile all’altra.

 

“Se un treno viaggia a 200 km/h, il dispositivo può attraversare una cella ogni 45 o 60 secondi, un cambio rapidissimo”, ha spiegato Kehoe. “Questo comporta una sfida tecnica chiamata effetto Doppler.”

 

Si tratta del fenomeno per cui un movimento veloce modifica la frequenza del segnale — come quando una sirena cambia tono — e può compromettere la stabilità della connessione.

 

wifi lento

Sui treni francesi SNCF, chi si collega al Wi-Fi riceve un avviso a comparsa: “A causa della scarsa copertura e della nostra velocità, la qualità del Wi-Fi può differire da quella di casa vostra.” Inoltre, si sconsiglia di guardare video online, poiché ciò “contribuisce a limitare la larghezza di banda”.

 

[…]

 

Ma il problema del Wi-Fi sui treni non riguarda solo velocità o numero di antenne. Molte carrozze non sono progettate per lasciar passare bene le frequenze radio. “Molti treni hanno storicamente utilizzato vetri con rivestimenti metallizzati o a bassa emissività, che non favoriscono la propagazione del segnale”, ha detto Kehoe.

 

wifi lento

Questa configurazione rende la cabina simile a una sorta di gabbia di Faraday — una protezione elettromagnetica che blocca i segnali wireless, come quando il telefono perde campo in ascensore o come il rivestimento di un forno a microonde trattiene le radiazioni.

 

Lo scorso anno, la compagnia ferroviaria belga SNCB ha rinunciato a installare il Wi-Fi sui suoi treni a causa “degli elevati costi di implementazione e della copertura garantita dagli operatori di telecomunicazioni”, ha spiegato il portavoce Tom Guillaume.

 

La SNCB ha invece deciso di intervenire sui vetri, rimuovendo i rivestimenti per migliorare la ricezione del segnale mobile. “Gli operatori di telecomunicazioni devono quindi migliorare qualità e copertura del segnale nelle vicinanze delle infrastrutture ferroviarie”, ha aggiunto Guillaume.

 

wifi lento

Anche la fisica delle radiofrequenze pone dei limiti: la banda comunemente destinata al 5G in Europa penetra male attraverso alberi e fogliame, spesso presenti lungo i binari. Questo rende più difficile raggiungere le carrozze e i telefoni a bordo, a differenza del 4G, dove le frequenze più basse trasportano meno dati ma viaggiano più lontano e superano meglio gli ostacoli.

 

[…]

 

A questo si sommano migliaia di gallerie nella rete ferroviaria europea: fornire un Wi-Fi stabile è una sfida complessa — anche se alcuni Paesi riescono meglio di altri.

 

wifi lento

La Svizzera è nettamente in testa, con velocità del Wi-Fi a bordo quasi 30 volte superiori a quelle di Austria e Paesi Bassi. È stato l’unico Paese nel campione di Ookla a superare i 25 megabit al secondo di velocità mediana in download — la soglia minima per un utilizzo affidabile di internet.

 

[…]

 

Alcuni operatori ferroviari stanno ora puntando letteralmente verso il cielo per migliorare internet a bordo, ricorrendo a fornitori di servizi satellitari per colmare i vuoti di copertura lungo le tratte.

 

VIAGGIO IN TRENO

Le Ferrovie Ceche stanno sperimentando la rete Starlink di Elon Musk, mentre la SNCF francese starebbe valutando sia la costellazione americana sia la rivale franco-britannica Eutelsat. […]

 

Sebbene la connettività satellitare funzioni bene per le compagnie aeree — grazie ai cieli aperti e alla vicinanza all’orbita — non è una “soluzione infallibile”, ha precisato Kehoe, ma piuttosto un’integrazione alla rete complessiva.

 

“Ci si concentra molto nel portare il segnale al treno, ma ci si dimentica di distribuirlo all’interno del treno”, ha detto.

 

VIAGGIO IN TRENO

[…]

 

Le connessioni campionate da Ookla in Polonia — tra le peggiori in classifica — hanno mostrato treni ancora equipaggiati con Wi-Fi 4, uno standard del 2009 che offre molta meno banda e velocità inferiori rispetto alle generazioni successive.

 

Che si tratti di aggiornare router o finestre, “se non c’è copertura di rete, non ci sarà segnale mobile in treno, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata”, ha ricordato Guillaume della SNCB.

 

VIAGGIO IN TRENO

E se pensi di aggirare il problema usando l’hotspot del tuo telefono, ripensaci: “Se tutti trasmettono la propria rete Wi-Fi, si crea un enorme problema di interferenze”, ha avvertito Kehoe. […]