donald trump nicolas maduro

MA DAVVERO TRUMP VUOLE FARE SOLO LA GUERRA AI NARCOTRAFFICANTI VENEZUELANI? IL PAESE NON HA ALCUN RUOLO NELLA PRODUZIONE E NELL’ESPORTAZIONE DI FENTANYL E IL TRANSITO DI COCAINA È DECISAMENTE INFERIORE RISPETTO A QUELLO DI ALTRI PAESI – IL POSIZIONAMENTO DAVANTI ALLE COSTE DEL PAESE DI UN LANCIAMISSILI STATUNITENSE NASCONDE SOLO LA VOLONTÀ DI “THE DONALD” DI FARE LA GUERRA A MADURO: L’OBIETTIVO È SBARAZZARSI DEL PRESIDENTE FILO-CINESE PER PIAZZARCI UN FANTOCCIO SCHIAVO DEGLI AMERICANI… - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Guillaume Long per www.aljazeera.com

 

donald trump 2

Diecimila soldati a bordo di 10 navi da guerra statunitensi, tra cui un sottomarino nucleare, diversi cacciatorpediniere e un incrociatore lanciamissili, pattugliano i Caraibi meridionali in quello che è il più grande rafforzamento militare statunitense nella regione degli ultimi decenni.

 

Almeno sette imbarcazioni presumibilmente adibite al trasporto di droga sono state bombardate, provocando l'uccisione extragiudiziale di oltre 32 persone. E ora l'amministrazione statunitense minaccia il Venezuela di un'azione militare diretta. Il Pentagono avrebbe elaborato piani per attacchi militari all'interno del Venezuela e il presidente Trump ha autorizzato la CIA a condurre operazioni segrete letali nel Paese.

 

nicolas maduro

Tutto ciò è apparentemente finalizzato a sbarazzarsi di Maduro, che Trump sostiene sia a capo di una vasta organizzazione criminale.

 

"Maduro è il leader dell'organizzazione narcoterroristica designata Cartel de los Soles, ed è responsabile del traffico di droga negli Stati Uniti", ha affermato il Segretario di Stato – e falco di lunga data del Venezuela – Marco Rubio per giustificare la posizione militare statunitense nella regione. Gli Stati Uniti hanno anche messo una taglia di 50 milioni di dollari sulla testa del presidente venezuelano.

DONALD TRUMP IN VERSIONE RE

 

La narrazione ufficiale è un'invenzione. L'esistenza di un "Cartel de los Soles" gestito dal governo venezuelano, per non parlare del suo controllo sul traffico transnazionale di cocaina dal Venezuela, è stata ampiamente smentita.

 

E sebbene il "Tren de Aragua" sia una vera e propria organizzazione criminale con una presenza transnazionale, non ha la capacità di operare nei modi suggeriti dagli Stati Uniti; impallidisce certamente in confronto al potere dei cartelli in Colombia, Messico o Ecuador.

 

NICOLAS MADURO

È significativo che la Valutazione Nazionale della Minaccia della Droga (National Drug Threat Assessment) del 2024 della Drug Enforcement Administration degli Stati Uniti non menzioni nemmeno il Venezuela. E un rapporto classificato del National Intelligence Council ha stabilito che Maduro non controllava alcuna organizzazione dedita al narcotraffico.

 

Non si può negare che ci sia un certo transito di droga attraverso il Venezuela, ma il volume è marginale rispetto alla cocaina che attualmente transita lungo le rotte della costa pacifica del Sud America. E il Venezuela non ha alcun ruolo nella produzione e nell'esportazione di droghe sintetiche come il fentanyl, né nella più ampia crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. In parole povere, se l'amministrazione Trump avesse effettivamente intenzione di combattere il narcotraffico, il Venezuela avrebbe poco senso come obiettivo.

donald trump e l'ucraina - vignetta di ellekappa

 

Quindi, qual è la vera politica degli Stati Uniti? E dove potrebbe portare questa drammatica escalation?

 

Inizialmente, la dimostrazione di forza degli Stati Uniti al largo delle coste del Venezuela sembrava un esercizio di teatro politico: un tentativo del presidente Trump di proiettare il suo approccio "duro contro la criminalità" al pubblico nazionale, incluso il fervente pubblico MAGA.

 

"Se trafficate droga verso le nostre coste, vi fermeremo", ha dichiarato la scorsa settimana il Segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth. Recenti sondaggi mostrano che la criminalità rimane una delle principali preoccupazioni degli americani.

 

nicolas maduro

 

Un'altra lettura è stata che l'intensificazione di Trump fosse una trovata politica progettata per compiacere i neoconservatori della sua amministrazione, settori dell'establishment di politica estera di Washington ed elementi radicali dell'opposizione venezuelana, tra cui Maria Corina Machado, la nuova vincitrice del Premio Nobel e leader dell'opposizione intransigente che ha chiesto un intervento straniero nel suo Paese.

 

A differenza dei leader dell'opposizione venezuelana più moderati, questi attori sono tutti ostili a qualsiasi percepita normalizzazione con il Venezuela e si oppongono alla recente concessione da parte di Trump di una licenza operativa alla Chevron. L'intensificazione è apparsa, in quest'ottica, come un tipico bluff trumpiano: proiettare durezza nei confronti di Maduro e allo stesso tempo assicurarsi il petrolio del Venezuela.

 

nicolas maduro marco rubio venezuela

Uno scenario possibile è che l'escalation retorica delle ultime settimane non sia accompagnata da attacchi diretti al Venezuela e che le esecuzioni extragiudiziali degli Stati Uniti nei Caraibi continuino semplicemente come nell'ultimo mese e mezzo.

 

In assenza di una seria politica statunitense in materia di droga – soprattutto sulle questioni vitali del consumo o del riciclaggio di denaro – le immagini satellitari di piccole imbarcazioni fatte saltare in aria nei Caraibi sono utili al programma di Trump, sebbene con conseguenze tragiche per gli occupanti non identificati delle imbarcazioni e le loro famiglie.

 

donald trump independence arch 2

Ma oggi, l'enorme portata del rafforzamento militare statunitense non si concilia con l'idea di una cinica trovata politica, né con la decisione di Trump di interrompere ogni canale diplomatico con il governo venezuelano e di revocare l'autorizzazione all'inviato speciale Rick Grenell per i contatti con Maduro.

 

Più si considera il dispiegamento militare e la retorica sempre più bellicosa dei funzionari di Trump, più la ricerca di un cambio di regime attraverso mezzi militari appare la spiegazione più plausibile.

 

aereo di stato venezuelano sequestrato dal dipartimento di stato usa

Rubio e i suoi colleghi repubblicani della Florida, ovviamente, sostengono con fervore da anni un approccio più aggressivo nei confronti del Venezuela.

 

Per Rubio, rovesciare il presidente venezuelano – e forse, se riuscirà a cavalcare l'onda, persino rovesciare il Partito Comunista a Cuba – è un obiettivo generazionale, più simbolico che strategico, e radicato nelle passioni politiche e nelle fantasie di ritorno e vendetta.

 

Considerato che le sanzioni statunitensi, i tentativi di colpo di stato e il sostegno di un governo venezuelano parallelo nel 2019, tutte misure fortemente sostenute da Rubio, non sono riuscite a rovesciare Maduro, sembra che il segretario di Stato abbia concluso che l'intervento militare diretto è l'unico modo per raggiungere questo obiettivo e che sta fortemente sostenendo questo esito all'interno dell'amministrazione.

donald trump +

 

La prospettiva di una presenza statunitense sul territorio, tuttavia, appare ancora incongrua, soprattutto alla luce dei molti più urgenti interessi geopolitici di Washington e della ripetuta promessa di Trump, tra gli applausi della sua base MAGA, di non trascinare il Paese in nuove "guerre eterne". Ma questo è l'emisfero occidentale, non il lontano Medio Oriente.

 

E in questa nuova realtà multipolare, che persino Rubio ora riconosce, il ritorno alle tradizionali sfere di influenza significa che gli Stati Uniti stanno ancora una volta brandendo un grosso bastone nel loro emisfero, tornando apertamente alla diplomazia delle cannoniere che così spesso ha scosso i Caraibi all'inizio del XX secolo, prima che gli Stati Uniti diventassero una potenza globale.

 

donald trump negli anni ottanta

Non si può sottovalutare la portata dell'asimmetria di una potenziale guerra tra Stati Uniti e Venezuela, né la capacità degli Stati Uniti di sopraffare facilmente le forze convenzionali venezuelane.

 

Ma sarebbe sbagliato pensare che un'invasione del Venezuela sarebbe una replica di Panama nel 1989-1990 o di Haiti nel 1994, le ultime occasioni in cui gli Stati Uniti occuparono paesi del loro emisfero. Il XX e il XXI secolo sono stati, naturalmente, segnati dalla costante ingerenza, palese e occulta, degli Stati Uniti nella politica nazionale degli stati sudamericani.

 

Ma a differenza dell'America Centrale e dei Caraibi, dove stati più piccoli e meno potenti divennero il banco di prova per l'ascesa del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, Washington non ha mai effettuato un intervento militare diretto sul territorio sudamericano. Il Venezuela, con circa 28 milioni di abitanti, ha all'incirca la stessa popolazione dell'Iraq nel 2003 e più di 10 volte quella di Panama nel 1990.

 

donald trump con pete hegseth

È anche importante tenere presente che persino un chavismo indebolito gode ancora di una base di sostegno considerevole e ardente.

 

L'opposizione a qualsiasi intervento militare statunitense sarebbe probabilmente feroce, indipendentemente da come si comporteranno le milizie filo-governative mobilitate nelle ultime settimane. Un cambio di regime violento, sostenuto dagli Stati Uniti, si tradurrebbe quasi certamente in una lunga e protratta resistenza e insurrezione.

 

Considerati gli elevati rischi di un'invasione terrestre, un altro scenario – che preveda attacchi aerei ma senza lo sbarco anfibio di soldati statunitensi sulle coste venezuelane – appare più probabile. Trump preferirebbe sicuramente un attacco aereo una tantum, sulla falsariga dell'attacco di giugno contro l'Iran. Ma non c'è motivo di credere che un simile attacco possa provocare la rivolta di massa e il putsch militare che Rubio e i suoi alleati speravano.

pete hegseth donald trump 3

 

L'esercito venezuelano si è finora dimostrato straordinariamente leale al governo Maduro. Ha resistito a due decenni di tentativi di cambio di regime, tra cui un breve colpo di stato nel 2002, il fiasco di Guaidó del 2019-2023, che ha incluso un palese tentativo di colpo di stato nell'aprile 2019, e una mal concepita incursione mercenaria nel 2020, ciascuno con meno defezioni dai suoi ranghi rispetto alla precedente. In termini istituzionali, anni di draconiane sanzioni statunitensi e di destabilizzazione hanno rafforzato lo stato di sicurezza venezuelano e favorito una resilienza che ha colto molti di sorpresa.

 

deportazione criminali venezuelani della gang tren de aragua 11

Non dovremmo sorprenderci se, quando il primo attacco non dovesse produrre la rivolta promessa, i sostenitori del cambio di regime chiedessero un altro attacco, e poi un altro ancora.

 

Convinti che il governo sia allo stremo e abbia bisogno solo di un'altra spinta, probabilmente farebbero pressione su Trump affinché continui a bombardare, e forse persino sostengano la formazione di una qualche forma di opposizione armata, attualmente inesistente in Venezuela.

 

pete hegseth donald trump 1

 

 

Una guerra per procura in stile libico inonderebbe una regione già instabile di armi e denaro. Le organizzazioni criminali e i gruppi armati irregolari già operativi al confine occidentale del Venezuela – e oltre, nella vicina Colombia – prospererebbero nel caos, ingrossando le fila e traendo profitto dal traffico di armi e di esseri umani: uno scenario da incubo per l'America Latina.

 

proteste in venezuela contro la rielezione di nicolas maduro 8

Negli ultimi anni, a causa delle draconiane sanzioni statunitensi contro il Venezuela – che hanno contribuito in modo significativo alla carenza di cibo, medicine e carburante – oltre sette milioni di venezuelani sono fuggiti dal loro Paese.

 

Questa ondata migratoria senza precedenti ha avuto profonde ripercussioni in tutta la regione e oltre, compresi gli Stati Uniti, dove ha influenzato le elezioni del 2024 a favore di Trump. Se le sanzioni statunitensi hanno prodotto un simile esodo, possiamo solo immaginare la portata della crisi dei rifugiati che deriverebbe da una vera e propria guerra. Non sorprende che Brasile e Colombia, i vicini più strategici del Venezuela dal punto di vista di un potenziale conflitto, si siano fermamente opposti a un intervento militare statunitense.

DIE HARD - MADURO A MORIRE - MEME BY EMILIANO CARLI - IL GIORNALONE - LA STAMPA

 

L'amara ironia è inevitabile: un'operazione giustificata dalla retorica antidroga creerebbe le condizioni ideali per l'espansione del potere delle organizzazioni dedite al narcotraffico.

 

Il rafforzamento militare al largo delle coste venezuelane è un terreno scivoloso verso una conflagrazione armata che potrebbe causare sofferenze ben maggiori al popolo venezuelano, un potenziale pantano politico per gli Stati Uniti, perdite di truppe statunitensi e la catastrofica destabilizzazione di gran parte della regione.

Articoli correlati

UNA NAVE LANCIAMISSILI STATUNITENSE E ARRIVATA A DIECI CHILOMETRI DALLE COSTE DEL VENEZUELA

pete hegseth donald trump pam bondi kash patel foto lapresseAEREO PRESIDENZIALE DI NICOLAS MADUROpete hegseth donald trump 2