
DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO…
DOPO L'INVASIONE DEL GRANCHIO BLU, CI MANCAVA SOLO QUELLA DELLA FORMICA DI FUOCO - TROVATI A SIRACUSA OLTRE 88 NIDI DELLA SPECIE INVASIVA DI INSETTO, CHE DEVE IL SUO NOME AL PUNGIGLIONE: INFLIGGE PUNTURE MOLTO DOLOROSE CHE POSSONO PROVOCARE UNA REAZIONE ALLERGICA E CHOC ANAFILATTICO - LA FORMICA, CHE PROVIENE DAGLI STATI UNITI E DALLA CINA, PUÒ DIFFONDERSI MOLTO RAPIDAMENTE, CON IMPATTI DEVASTANTI SUGLI ECOSISTEMI E SULL'AGRICOLTURA…
Estratto dell'articolo di Silvia Morosi per il “Corriere della Sera”
«Trovare questa specie aliena invasiva in Italia è stata una sorpresa, ma purtroppo sapevamo che questo giorno sarebbe arrivato». A raccontare al Corriere l’arrivo (anche) in Italia della formica di fuoco, una delle specie più invasive al mondo, è Mattia Menchetti, dottorando classe 1990 dell’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica che ha coordinato lo studio pubblicato ieri sulla rivista Current Biology , […]
La segnalazione — continua Menchetti — «ci è arrivata da una persona che, in provincia di Siracusa, era stata punta più volte e ci aveva inviato delle fotografie. Siamo così andati a fare un sopralluogo per prelevare dei campioni. Essendo il luogo della segnalazione un porticciolo, pensiamo non sia il primo punto di arrivo di questi esemplari, originari di Stati Uniti e Cina, ma il secondo punto di arrivo. Al termine delle ricerche, abbiamo trovato 88 nidi in un’area di 4,7 ettari, […]».
Parlando con gli abitanti della zona, gli autori dello studio hanno scoperto che le prime punture dolorose risalgono almeno al 2019, […] Le formiche di fuoco ( Solenopsis invicta ) devono il loro nome alle presenza di «un pungiglione velenoso che infligge punture molto dolorose che possono provocare una reazione allergica ma anche, in casi estremi, uno choc anafilattico», […]
La specie può diffondersi in maniera molto rapida, in Italia come nel resto del continente, con impatti notevoli su ecosistemi, agricoltura e salute umana: «Siamo di fronte a un predatore generalista che riduce la diversità di invertebrati e piccoli vertebrati nei luoghi dove si insedia, ma ha anche un impatto negativo su animali giovani o deboli. Senza dimenticare i danni causati dai formicai alle radici delle piante o quelli inflitti dall’invadenza della specie che coinvolgono dispositivi elettrici, sistemi di comunicazione e agricoltura».[…]
DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO…
DAGOREPORT – LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER…
DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE…
DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN…
TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL…
DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE…