plastic milano

È CROLLATO UN ALTRO MITO DI MILANO: CHIUDE IL “PLASTIC”, PER 45 ANNI PUNTO DI RIFERIMENTO MONDIALE DEI CLUB – APERTO NEL 1980, NELLA CITTÀ “PRE-RIFLUSSO” CHE SI APPRESTAVA A DIVENTARE “DA BERE”, IL NIGHT CLUB MENEGHINO FECE IL BOTTO IN POCHI ANNI: DA GRACE JONES A ANDY WARHOL, DA MICKEY ROURKE A MARADONA, TUTTI SONO PASSATI DA LÌ – I NOVANTA E I DUEMILA PROSEGUONO GLORIOSI, FINO ALL’ERA DEL DECLINO DELLE DISCOTECHE E AL COVID, CHE HA DATO L AMAZZATA FINALE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Albi Scotti per https://d.repubblica.it/

 

plastic milano 4

“Il 28 giugno 2025 è stata l’ultima serata del Plastic”. Con questo incipit laconico e secco, la squadra del leggendario locale milanese annuncia su Instagram la chiusura di quello che è stato per 45 anni uno dei club più importanti della storia e della cultura mondiale.

 

Se non siete mai stati al Plastic, penserete che stia esagerando. Vi sbagliate. Il Plastic apre nel 1980, in una Milano pre-riflusso che già si apprestava a diventare “da bere” ma ancora portava i lividi delle bombe e delle pistole degli anni 70.

 

Lucio Nisi e Nicola Guiducci mettono in piedi una specie di club con poche luci, un impianto audio, una consolle, e la voglia di fare festa come si fa a New York in quegli anni.

 

andy warhol keith haring

[…] Il Plastic non assomiglia a nessun posto della Milano dell’epoca (e nessuno ci assomiglierà nemmeno dopo), i suoi pari si trovano appunto nella New York sotterranea, nella Londra del melting pot, nella Parigi più godereccia.

 

È il botto: negli ’80 al Plastic ci vanno gli outsider milanesi più stilosi, quelli della moda e i personaggi famosi, ma famosi per davvero: Grace Jones come Andy Warhol, Mickey Rourke come Diego Armando Maradona. Le star internazionali di passaggio a Milano volevano andare al Plastic. E non è detto che riuscissero a entrare. Il posto diventa subito quello to be. Una calamita della stravaganza.

 

lucio nisi plastic

Nei ’90 Milano cambia, i club aumentano e anche il mondo “alternativo” conosce una stagione felicissima; c’è un primo ricambio generazionale che porta il Plastic a uno status ancora più mitologico, dove le star della musica, i dj più cool, le modelle, gli studenti di design e i club kids trovano lo spazio ideale per costruire le proprie vite.

 

Il Plastic è un laboratorio di futuro, un assaggio del mondo che sarà. Per la musica ma ancor più per l’atteggiamento che c’è tra quelle mura. […]

 

Il post 2000 è segnato da stagioni dove la musica è la forza di gravità che tiene insieme un ulteriore ricambio generazionale, con i resident che spingono anche su un certo revivalismo kitsch (assolutamente perfetto nel contesto) e grandi nomi ospiti anche al di fuori del weekend.

plastic 2

 

[…] Ecco, questo è il Plastic (mi rifiuto di usare il passato, devo superare il trauma). Dopo il trasloco dallo storico indirizzo di viale Umbria 120 alla sede di via Gargano, le cose erano cambiate. Le ultime stagioni sono state stanche, l’aria era diversa, com’è diversa una Milano che per guardare al futuro si sta un po’ troppo spesso dimenticando chi è.

 

Forse la scelta di abbassare la saracinesca e di spegnere per sempre la mitica insegna “KILLER PLASTIC O” ha senso, anche se ci dà un colpo al cuore. Perlomeno, qui non ci sono stati sgomberi.

plastic milano 2

 

Ma la leggenda del Plastic vivrà per sempre. Nicola Guiducci, Tommaso Nisi, Sergio Tavelli, Mariangela Pinky Rossi sono dei miti, degli eroi che hanno il loro nome scolpito nei cuori di migliaia e migliaia di ragazze e ragazzi che hanno vissuto, appieno o sfiorandolo, il mito del Plastic. Grazie. Di cuore.

plastic 21plastic milanoplastic 39plastic 22plastic 33plastic milano 3grace jonesmadonnaplastic milano 1plastic milano 7plastic milano 5plastic milano 6plastic milano 8