DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
CHI E' IL SECONDO GRANDE SCONFITTO DI QUESTE ELEZIONI EUROPEE? BERGOGLIO! - “ORMAI I CATTOLICI NON SONO PIÙ LA MAGGIORANZA IN EUROPA”, AMMETTE IL PRESIDENTE DEI VESCOVI UE - E DOPO IL TRIONFO DI SALVINI, PAPA FRANCESCO NON DEMORDE: "L'ATTEGGIAMENTO VERSO RIFUGIATI E MIGRANTI SEMPRE PIÙ SPESSO RAPPRESENTA UN CAMPANELLO DI ALLARME CHE AVVISA DEL DECLINO MORALE A CUI SI VA INCONTRO SE…"
Da ansa.it
"Non si tratta solo di migranti: si tratta anche delle nostre paure", dice il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. "Il problema non è il fatto di avere dubbi e timori", spiega: "Il problema è quando questi condizionano il nostro modo di pensare e di agire al punto da renderci intolleranti, chiusi, forse anche - senza accorgercene - razzisti. E così la paura ci priva del desiderio e della capacità di incontrare l'altro, la persona diversa da me; mi priva di un'occasione di incontro col Signore".
"Non si tratta solo di migranti: si tratta della nostra umanità". Dice il Papa nel Messaggio per la Giornata del Migrante e del Rifugiato. "Ciò che spinge il Samaritano - uno straniero rispetto ai giudei - a fermarsi è la compassione, un sentimento che non si spiega solo a livello razionale. La compassione tocca le corde più sensibili della nostra umanità, provocando un'impellente spinta a 'farsi prossimo' di chi vediamo in difficoltà", osserva Francesco.
L'atteggiamento verso migranti e rifugiati "rappresenta un campanello di allarme che avvisa del declino morale a cui si va incontro se si continua a concedere terreno alla cultura dello scarto". Così il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2019, che si celebrerà il 29 settembre, sul tema "Non si tratta solo di migranti". Infatti, "su questa via - spiega Francesco -, ogni soggetto che non rientra nei canoni del benessere fisico, psichico e sociale diventa a rischio di emarginazione e di esclusione".
"Noi non facciamo politica e non abbiamo un messaggio opportunista, che piace, ma come vescovi dobbiamo proclamare il Vangelo di Cristo", in cui "l'accoglienza degli altri, dei poveri, dei migranti, dei marginalizzati è una parte centrale. Io non posso predicare un altro Vangelo di quello di Cristo". Mons. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece (Vescovi Ue), risponde ai cronisti sul perché il messaggio pro-migranti del Papa e dei vescovi è contraddetto dal voto europeo. "I veri cattolici - aggiunge - non sono più la maggioranza in Europa".
PAPA FRANCESCO BERGOGLIO URBI ET ORBI PASQUA
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…