sconfiggere il cancro

TUMORI, UNA NUOVA SPERANZA - E’ ITALIANA L’INVENZIONE CHE PERMETTE DI “VEDERE” IL TUMORE IN TEMPO - GRAZIE ALLA MICROELETTRONICA E CON UN ESAME DEL SANGUE SI INDIVIDUANO LE CELLULE “CATTIVE”, SE NE STUDIA LO SVILUPPO E SI METTE A PUNTO LA TERAPIA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

TUMORI - MORTALITA NEL MONDOTUMORI - MORTALITA NEL MONDO

Melania Rizzoli per “Libero quotidiano”

 

È tutta italiana la start up che usa la tecnologia in grado di individuare e isolare, con un semplice esame del sangue, le singole cellule tumorali in esso presenti, mantenendole in vita e intatte anche dopo il prelievo, e conservando la loro capacità di riprodursi in laboratorio, in modo da poterle analizzare, riconoscerne la provenienza ed attuare la terapia personalizzata per distruggerle tutte, ed evitare così la loro moltiplicazione e la formazione del futuro tumore solido e delle sue metastasi.

 

L' INTUIZIONE

L' innovativa applicazione, considerata un gioiello per la ricerca, è stata ideata da un italiano, Gianni Medoro, un ingegnere elettronico pugliese di 42 anni, che, trasferitosi per studio a Bologna, una mattina, mentre era nel bar dell' ateneo, ebbe l' illuminazione di sfruttare la microelettronica per gestire le cellule, rivelando la sua idea ad un collega "anziano", Nicolò Manaresi, 50 anni, che era con lui nella pausa caffè, il quale ne comprese immediatamente la genialità e ne condivise con lui lo sviluppo.

TUMORI - MORTALITA IN ITALIATUMORI - MORTALITA IN ITALIA

I due ricercatori hanno quindi fondato la "Silicon Biosystems", la società che detiene il brevetto dell' apparecchio, partecipando poi insieme alla Business Plan Competition organizzata dall' università bolognese e vincendo il primo premio, utilizzando i soldi per mettere a punto il primo prototipo.

 

Lo scorso settembre è stata l' azienda farmaceutica italiana Menarini la prima ad intuire le potenzialità di quella invenzione e ad acquistare la start up dei due giovani italiani, affiancandola alle altre due super tecnologie già in possesso del gruppo, la CellSearch e la DEParray, realizzando così, con la sinergia delle tre tecniche, uno strumento formidabile per la diagnosi precocissima del cancro, anche quando le sue cellule in circolo sono ancora rarissime, per poter "setacciare" ed identificare con grande anticipo quelle che si cominciano a "staccare" dal tumore primitivo ancora invisibile all' occhio umano e radiologico, in modo da poter valutare il rischio per ciascun paziente, la probabilità di aggredire il cancro nel suo stato nascente, di permettere la scelta dei farmaci idonei al caso specifico e di massimizzare l' effetto terapeutico sulle sue cellule malate.

TUMORE PANCREASTUMORE PANCREAS

 

LA TECNOLOGIA          

L' importanza scientifica della fusione delle tre tecnologie, e del loro utilizzo combinato, consiste nel fatto che, in breve tempo, con un semplice prelievo di sangue, si potrà ottenere la mappatura completa del genoma e delle mutazioni genetiche che avvengono in ciascun paziente affetto da tumore maligno in fase molto precoce, tramite l' analisi molecolare delle sue cellule, con una percentuale di precisione finora mai ottenuta e con un livello di accuratezza senza precedenti.

 

Fino a ieri infatti le cellule tumorali presenti e circolanti nel corpo umano si potevano solo contare, e prevederne la moltiplicazione e la diffusione, senza la possibilità di analizzarle, mentre oggi sarà possibile catturale, isolarle, certificarle come tumorali e trovare il farmaco adatto a distruggerle per non farle più riprodurle.

tumoretumore

 

L' uso del CellSearch CTC test, così viene chiamata l' analisi diagnostica, è già stato approvato per il monitoraggio dei tumori maligni metastatici del seno, della prostata e del colon, e presto probabilmente lo sarà presto per quello del polmone, del pancreas, del cervello e per altri tipi di cancro, per poter seguire ed arrestare nel tempo l' evoluzione della malattia se già manifesta, per poter raccogliere informazioni cruciali e per verificare l' insorgenza di condizioni di resistenza ai farmaci, fino ad oggi ancora molto frequenti, in modo da poter somministrare al paziente altre terapie disponibili che possano esser efficaci su quei tumori con le mutazioni osservate dalle sue analisi del sangue La Menarini, che gestisce, oltre a quelli italiani, anche lo stabilimento produttivo di Huntingdon Valley a Philadelphia, con l' acquisto della nuova Silicon Biosystems, l' unica strumentazione già approvata dalla Food and Drug Administration, rafforza così la sua presenza nella tecnologia di analisi delle cellule tumorali presenti nel sangue, con uno strumento rivoluzionario per la diagnostica oncologica nel mondo, diventandone la leader mondiale, un primato ottenuto anche grazie alla intuizione di due sconosciuti giovani ricercatori italiani, a dimostrazione che i cervelli dei nostri ragazzi, anche di quelli non fuggiti all' estero, sono ancora in grado di fare scoperte utili all' umanità.

tumore al cervellotumore al cervello

 

CERVELLI

Ed utili forse anche a quei personaggi delle nostre Istituzioni che in tempi recenti hanno definito i famosi cervelli rimasti in Italia dei "pistola", sostenendo che il Paese non avrebbe sofferto per quelli in fuga. Quei tanti ragazzi italiani che invece vengono premiati e riconosciuti per il loro genio, e che stanno disegnando, in Italia e all' estero, il futuro della storia sociale, tecnologica e sanitaria della nostra Nazione, senza occupare nemmeno una poltrona di ministro.

tumore 2tumore 2tumore al cervello 1tumore al cervello 1