cani 3480780-31fab8ca00000578-884_964x428

VITE DA CANI! - E’ IL MIGLIORE AMICO DELL’UOMO MA L’UOMO LO HA CAMBIATO IN MODO DA RENDERLO IRRICONOSCIBILE. L’OSSESSIONE UMANA DI CREARE L’ANIMALE DA COMPAGNIA PERFETTO, COSTI QUEL CHE COSTI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stacy Liberatore per “Daily Mail

 

video “un boxer da cinema”

 

 

VIDEO “CUCCIOLO DI BULLDOG”

 

 

il san bernardo oggi ha una mole maggioreil san bernardo oggi ha una mole maggiore

E’ il migliore amico dell’uomo ma l’uomo lo ha cambiato in modo da renderlo irriconoscibile. Queste foto sono la dimostrazione dell’ossessione umana di creare  l’animale da compagnia perfetto, costi quel che costi, selezionando il suo colore degli occhi, la curva della sua coda, la taglia.

 

il san bernardo cento anni fail san bernardo cento anni fa

Nel tempo abbiamo identificato i tratti più forti e gradevoli e creato almeno 167 specie con caratteristiche fisiche e mentali uniche. Gli ibridi abbondano, le mutazioni hanno provocato dolori e malattie agli animali, conseguenze come cancro, displasia, sofferenza cronica, perdita di resistenza, secondo il docente di veterinaria James A. Serpell.

 

Le specie attuali risalgono a 150 anni fa, le prime furono codificate nell’Ottocento, con la rivoluzione industriale, quando i contadini lasciarono animali e campagne per trasferirsi in città. I cani passarono da animali da lavoro ad animali da compagnia, vennero introdotti nell’alta società, cambiati per mostrarli più sofisticati. Gli uomini hanno iniziato ad addomesticare i cani fra i 18.000 e i 32.00 anni fa, prima ancora di imparare a fare gli agricoltori, ma oggi gli amici a quattro zampe sono molto diversi dai loro antenati.

il carlino aveva il muso meno schiacciatoil carlino aveva il muso meno schiacciato

 

Il bulldog inglese è quello cambiato maggiormente, ed è soggetto praticamente a qualsiasi malattia. Il Bull Terrier è stato usato per i combattimenti, si è ingrassato e ha perso il muso. Il Basset Hound, alterato per diventare un cacciatore migliore, ha orecchie, ombelico e muso più lunghi che in passato. E tanti problemi alle vertebre. I boxer sono un derivato da varie razze. Erano usati per controllare i bovini, avevano il muso e la coda più lunghi, ora sono più inclini al tumore e hanno problemi di controllo quando fa molto caldo.

 

Il bassotto  aveva zampe e collo più proporzionate alla sua taglia, attualmente è il cane più a rischio paralisi. Il pastore tedesco era un carnivoro aggressivo, poi la sua mansione è stata il controllo del gregge. Hanno aumentato la sua intelligenza, la velocità e il fiuto, ma un tempo era più snello e meno vulnerabile. 

 

Il carlino ha problemi di pressione e cardiaci, soffre di mal di denti e dermatiti. La coda arricciata è un difetto genetico che lo mette a rischio paralisi. Un tempo il muso non era così schiacciato. Il San Bernardo discende dai mastini asiatici usati di soldati romani. Gli si è ristretto il muso e la sua mole è aumentata notevolmente.

la coda arricciata causa al carlino problemi di paralisila coda arricciata causa al carlino problemi di paralisiil boxer controllava i boviniil boxer controllava i bovinibulldog ieri e oggibulldog ieri e oggibull terrier oggibull terrier oggibull terrier ieribull terrier ieribassotto oggi a rischio di paralisibassotto oggi a rischio di paralisibassotto ieribassotto ieribasset hound oggibasset hound oggibasset hound ieribasset hound ieripastore tedesco ieri e oggipastore tedesco ieri e oggiil boxer oggiil boxer oggi