visita oculistica

FARSI LE PIPPE RENDE CIECHI? FORSE. SICURAMENTE LA VISTA PEGGIORA STANDO DAVANTI ALLO SCHERMO - I BAMBINI CHE PASSANO PIÙ DI UN'ORA AL GIORNO TRA COMPUTER, SMARTPHONE E TABLET HANNO IL 21% DI POSSIBILITÀ IN PIÙ DI DIVENTARE MIOPI. SE LE ORE DIVENTANO QUATTRO, IL RISCHIO È DEL 97% - A CAUSA DEL TEMPO, SEMPRE MAGGIORE, CHE PASSIAMO DAVANTI ALLO SCHERMI ENTRO IL 2050 QUASI LA METÀ DELLA POPOLAZIONE MONDIALE AVRÀ PROBLEMI DI VISTA...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

miopia

(ANSA) - Rischio miopia per i più giovani che sono davanti agli schermi di smartphone e tablet, con un effetto che cresce con il passare del tempo davanti al video. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Network Open e basato sull'analisi di 45 studi per un totale di 335.524 partecipanti di età media di 9 anni circa. L'analisi è stata condotta da Young Kook Kim, del Ranelagh Center for Biosocial Informatics, della Seul National University College of Medicine.

miopia

 

È emerso che un'ora di schermo giornaliero si associa ad un rischio di miopia del 21% maggiore rispetto ai coetanei che usano video per meno di un'ora al giorno. Anche l'analisi di altri 34 studi con 314.910 partecipanti indicava possibilità più elevate di miopia con l'aumentare del tempo trascorso sullo schermo, a partire da 1 ora di esposizione giornaliera fino a 4 ore quotidiane che si associa ad un rischio quasi doppio di divenire miope (+97%).

 

miopia

Questa revisione sistematica potrebbe indicare una potenziale soglia di sicurezza di meno di 1 ora al giorno di esposizione a video. Questi risultati possono offrire indicazioni a medici e ricercatori per quanto riguarda il rischio di miopia e come prevenire quella che è divenuta un'emergenza globale.

 

Secondo le proiezioni entro il 2050 quasi la metà della popolazione mondiale ne sarà colpita, aumento accompagnato da un esordio più precoce, da un peggioramento più rapido e da una maggiore gravità della miopia quando si arriva alla stabilizzazione delle diottrie perse. Il rischio che ne consegue di un futuro aumento dell'onere globale di patologie legate alla miopia, tra cui la degenerazione maculare, il distacco della retina e il glaucoma.