verdura

FERMI TUTTI! MANGIARE VERDURE NON SERVE AD EVITARE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI - UNO STUDIO DELL'UNIVERSITA' DI OXFORD SU 400.000 BRITANNICI HA SCOPERTO CHE, CRUDE O COTTE, LE VERDURE NON SPOSTANO IL RISCHIO DI INFARTI O ICTUS - SECONDO GLI ESPERTI I LEGAMI TRA IL CONSUMO DI ORTAGGI E LA SALUTE DEL CUORE E' DOVUTO AL...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Dagotraduzione dal Daily Mail

 

VERDURE SISTEMA IMMUNITARIO

Si dice spesso che per vivere una vita lunga e sana è bene mangiare molta verdura. Ma un importante studio del Regno Unito ha scoperto che non serve per scongiurare le malattie cardiache.

 

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno esaminato i dati di 400.000 britannici che sono stati monitorati per 12 anni. Durante questo periodo, 18.000 hanno avuto gravi problemi cardiaci come infarto e ictus.

 

Ai partecipanti è stata chiesto quante verdure mangiavano ogni giorno e questo dato è stato poi confrontato con i tassi di malattie cardiache. Nel complesso, il gruppo che aveva mangiato più verdure crude aveva il 15% di probabilità in meno di soffrire di malattie cardiache rispetto a quelli che ne avevano mangiate meno. Nessuna differenza è stata riscontrata per le verdure cotte.

 

VERDURE CRUDE 2

Non appena sono stati inseriti altri fattori, come la ricchezza e lo stile di vita, il vantaggio guadagnato dal gruppo che mangiava verdura cruda si è ridotto a zero.

 

Qualsiasi legame tra il consumo di verdure e la salute del cuore è dovuto al fatto che coloro che mangiano molto tendono a essere più sani in altri aspetti della loro vita, secondo un rapporto sulla rivista Frontiers of Nutrition.

 

MANGIARE VERDURE 2

La ricerca ha esaminato i dati del NHS di 399.586 adulti del Regno Unito con un'età media di 56 anni. L'assunzione giornaliera di verdure totali era di cinque cucchiai colmi a persona.

 

Tuttavia, il coautore, il dottor Ben Lacey, ha affermato: «Avere una dieta equilibrata e mantenere un peso sano rimane una parte importante del mantenimento di una buona salute e della riduzione del rischio di malattie importanti, inclusi alcuni tumori».