
DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE…
SANSEVERO, UN GENIO SENZA TEMPO - FU RAIMONDO DI SANGRO PRINCIPE DI SANSEVERO, NEL SUO MISTERIOSO LABORATORIO, A INVENTARE IL PREZIOSO BLU OLTREMARE CINQUANT'ANNI PRIMA DI JEAN-BAPTISTE GUIMET, IL CHIMICO FRANCESE CHE NEL 1828 RIUSCÌ PER LA PRIMA VOLTA A SINTETIZZARE IL PIGMENTO, COSTOSO COME L'ORO, OTTENUTO IN NATURA DAL LAPISLAZZULI – I RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI BARI HANNO FATTO LA SCOPERTA NELLA SUA CAPPELLA DI NAPOLI, RESA CELEBRE PER IL CRISTO VELATO E…
raimondo di sangro principe di sansevero 2
(ANSA) - Fu Raimondo di Sangro Principe di Sansevero, nel suo misterioso laboratorio, a inventare il prezioso blu oltremare cinquant'anni prima di Jean-Baptiste Guimet, il chimico francese che nel 1828 riuscì per la prima volta, ufficialmente, a sintetizzare il pigmento, costoso come l'oro, ottenuto in natura dal lapislazzuli. E anticipando di dieci anni il resoconto siciliano di Goethe, ritenuto dagli specialisti il più antico indizio della produzione artificiale del pigmento.
Lo rivela una nuova ricerca dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro che porta alla luce affascinanti scoperte riguardanti le sperimentazioni sui materiali, in particolar modo la creazione di pietre preziose artificiali e la colorazione del vetro, condotte nel 700 dal Principe, la cui Cappella con il celebre Cristo Velato è irrinunciabile tappa di ogni tour a Napoli. Lo studio è stato svolto dai ricercatori del Centro Interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
I risultati saranno pubblicati domani nell'articolo "In search of the Phoenix in eighteenth century Naples. Raimondo di Sangro, nature mimesis and the production of counterfeit stones between palingenesis, alchemy, art and economy", sulla rivista scientifica Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science ma una anteprima è stata illustrata al Museo Cappella Sansevero dalla direttrice Maria Alessandra Masucci e dall'équipe che ha svolto gli studi, guidata da Francesco Paolo de Ceglia insieme a Andrea Maraschi del Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza". Alla presentazione sono intervenuti Alessandro Monno e Gioacchino Tempesta del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali.
raimondo di sangro principe di sansevero 3
raimondo di sangro principe di sansevero 1
blu oltremare 1
cappella sansevero 9
blu oltremare 3
cappella sansevero 4
cappella sansevero 3
cappella sansevero 14
cappella sansevero 17
cappella sansevero 21
cappella sansevero 5
DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE…
DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO…
A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE…
DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È…
DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E…
DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO…