NO-TAV SÌ-PIETRE – LA MANIFESTAZIONE IN VAL SUSA DI 2.000 PERSONE SCAPPA DI MANO E DIVENTA LA SOLITA RISSA CON LA POLIZIA – CIRCA 400 ANTAGONISTI LANCIANO SASSI E PETARDI CONTRO IL CANTIERE – FERITI QUATTRO MANIFESTANTI E QUATTRO AGENTI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Bardesono per il “Corriere della Sera”

 

NO TAVNO TAV

Nei sentieri sulla montagna di Ramatz, teatro degli scontri violentissimi di quattro anni fa, della protesta e dell’attacco dei No Tav di allora, ieri si sentiva solo un odore: la puzza acre dei lacrimogeni lanciati da polizia e carabinieri contro un centinaio di giovani vestiti di nero che hanno scelto lo scontro diretto con le forze dell’ordine. Si sono lanciati contro i new jersey che delimitano il cantiere scagliando pietre e facendo esplodere petardi: si sono ritirati dopo quattro blitz la mattina, sono tornati dall’altro lato del cantiere nel tardo pomeriggio per ingaggiare nuovi scontri. 


Non più di duemila i partecipanti alla manifestazione, 400 gli antagonisti che a turno e a più riprese si sono avvicinati alle reti del cantiere. La regia dei disordini è rimasta in mano al centro sociale Askatasuna, culla della protesta antagonista torinese. Pochi torinesi, invece, tra i black bloc. Sono arrivati a Chiomonte in pullman, treno e auto da Milano, Bologna, Genova e Roma. Qualcuno anche da Spagna e Francia. Assenti, ma attesi fino a ieri mattina, i greci. Feriti, fermi, denunce e sequestri, ma i numeri sono molto lontani da quelli del 2011. 

NO TAVNO TAV


Cure mediche per quattro manifestanti (tra loro una donna anziana e un giovane colpito in testa da un lacrimogeno) e altrettanti poliziotti. Quattro le persone fermate e denunciate, tra loro c’è anche il conducente del furgone noleggiato da Askatasuna, all’interno del quale sarebbero stati trovati bastoni, maschere antigas, petardi e pietre. Il mezzo è stato sequestrato. 

NO TAVNO TAV


Il ritorno dei No Tav in Val di Susa, dopo quasi un anno di silenzio, scandito solo da rinvii a giudizio e processi, ha suscitato le reazioni della politica. Se il M5S accusa polizia e carabinieri («Pessima la gestione dell’ordine pubblico in Val di Susa»), il Pd, con il senatore Stefano Esposito, si schiera contro i No Tav: «Abbiamo assistito alle sassaiole da parte dei soliti teppisti». Le parole più emblematiche su quanto avvenuto sono però di un funzionario di lungo corso della Digos di Torino: «L’incolumità di mamme e bimbi presenti alla manifestazione è stata messa a repentaglio da quei 400 scalmanati che li hanno usati come scudi umani». 
 

SCONTRI NO TAV  SCONTRI NO TAV