coming out

HAPPY COMING OUT! – IERI, OLTRE 5MILA PERSONE HANNO SCELTO I SOCIAL NETWORK PER DIRE CON ORGOGLIO “SONO GAY” - 2015, ANNO DI SVOLTA PER I DIRITTI LGBT E IN CUI SONO "USCITE DALL'ARMADIO" STAR COME MILEY CYRUS, KRISTEN STEWART E CAITLYN JENNER

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. Il coming out sui social sta diventando il primo passo per migliaia di ragazzi

 

coming out   1coming out 1

Carrie Nelson per http://www.dailydot.com

 

Si è celebrato ieri, domenica 11 ottobre, il “Coming Out Day”. Un’occasione speciale per gay, lesbiche e transessuali di dichiarare al mondo i propri orientamenti sessuali e, come si dice in gergo “uscire dall’armadio”. Per molte persone rivelare la propria omosessualità è un momento molto delicato e implica ritrovarsi a parlare, a volte serenamente, a volte con molta paura e imbarazzo, con i propri genitori e con le persone più care.

coming out   2coming out 2

 

Secondo un sondaggio di “Vocativ analyze” citato dal “Dailydot”, sarebbero però sempre di più i giovani che ricorrono ai social media per annunciare la loro svolta prima di parlarne a voce con le persone. La ricerca dice che sono state più di 5mila i ragazzi e le ragazze che la settimana scorsa hanno affidato alla rete il compito di recapitare il messaggio a parenti, amici e colleghi. In un certo senso, l’hashtag #nationalcomingoutday ha sostituito gli incontri ai centri LGBT.

 

2. Giornata internazionale del coming out, si celebra l'orgoglio dei gay che non si nascondono

 

Da http://www.rainews.it/

 

ragazzina in bagnoragazzina in bagno

Il "coming out" indica una tappa importante nella vita di un omosessuale. E' il momento in cui decide di rivelarsi, di non nascondersi più, di dire che è gay a familiari, amici, colleghi. Nel 1988, gli Usa lanciarono una giornata celebrativa dedicata, il National Coming Out Day, nata da un'idea di Robert Eichberg, psicologo del New Mexico, e Jean O'Leary, attivista Glbt.

 

E la scelta dell'11 ottobre non fu casuale: accadde in occasione del primo anniversario della seconda marcia nazionale su Washington, che vide scendere in strada mezzo milione di persone in difesa dei diritti di gay e lesbiche.

 

video coming out dei rhodes brosvideo coming out dei rhodes bros

Dopo l’America, anno dopo anno, alla Giornata del Coming Out hanno aderito via via paesi di tutto il mondo: Australia, Canada, Croazia, Germania, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Manca l’Italia. Lo slogan di quest’anno è “Come out. Vote”, un esplicito riferimento alle imminenti elezioni americane.

 

miley cyrusmiley cyrus

3. Chi ha fatto coming out quest’anno?

 

Da http://www.advocate.com

 

Il 2015 è stato un anno particolare per i diritti della comunità LGBT. Molte celebrità hanno dichiarato al mondo di non essere omosessuali incoraggiandone tante altre a fare lo stesso senza temere il giudizio della società. Tra queste l’attrice americana Kristen Stewart, l’ex campione olimpico Caitlyn Jenner, che ha prodotto un reality sulla sua transizione da uomo a donna, e la cantante Miley Cyrus che in un’intervista a “Paper Magazine” ha dichiarato di avere una sessualità “fluida”.

kristen stewartkristen stewart

 

Sullo stesso della Cyrus ha detto di trovarsi anche Lily-Rose Depp, figlia di Johnny, mentre Patricia Velasquez è stata la prima top model latino-americana a dichiararsi omosessuale. C’è poi la campionessa di body-building Janae Marie Kroc che ha fatto coming out come transessuale lo scorso luglio e, ultimo in ordine temporale, monsignor Krzysztof Charamsa, che ha suscitato non poche polemiche alla vigilia del sinodo sulla famiglia.

lily rose depplily rose deppmonsignor krzysztof charamsamonsignor krzysztof charamsacoming out   5coming out 5coming out   4coming out 4caitlyn jennercaitlyn jennercoming out   3coming out 3

 

Ma sono tantissimi i personaggi pubblici e le persone che hanno deciso di uscire dall’armadio: “Ogni persona che parla della sua situazione può cambiare la vita di tanti altri e aiutare il cammino verso l’uguaglianza e la parità di diritti”, ha scritto in una nota l’associazione “Human Rights Campaign.