BEATI L’ORO - IN ISRAELE QUATTRO SUB TROVANO DUEMILA MONETE D'ORO A LARGO DI CESAREA - SI TRATTA DI SEI CHILI DI METALLO PREZIOSO, RISALENTE A MILLE ANNI FA - LA MONETA PIÙ ANTICA RITROVATA E’ STATA CONIATA A PALERMO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Massimo Lomonaco per ANSA

 

israele   ritrovate duemila monete di oro  1israele ritrovate duemila monete di oro 1

E' la più larga raccolta di monete antiche d'oro mai scoperta in Israele. A trovarla sono stati quattro sub nello specchio di mare antistante Cesarea (nel centro del paese), uno dei siti archeologici romani più importanti e più visitati di Israele. Si tratta di circa 2.000 monete, per un peso di sei chili, risalenti a circa mille anni, al periodo Fatimida, e conservate talmente bene da avere impressionato gli studiosi.

 

Tra queste, la più antica (un quarto di dinaro) e' stata coniata a Palermo nella seconda meta' del nono secolo. La scoperta e' stata fatta dai sub durante un immersione due settimane fa ed il recupero - una volta avvisata la Sovrintendenza di archeologia marina israeliana - e' avvenuto grazie all'uso di un metal detector. Non si esclude che ci possano essere altri reperti sotto la sabbia oltre a quelli già riportati a galla.

 

israele   ritrovate duemila monete di oro  8israele ritrovate duemila monete di oro 8

Le monete - ha ipotizzato Jacob Sharvit, il responsabile della sovrintendenza - forse provengono da una nave, naufragata in prossimità della costa, che trasportava in Egitto, ''il ricavato delle tasse'' locali. Oppure, ''servivano a pagare gli stipendi dei soldati delle guarnigioni fatimidi di stanza a Cesarea''.

israele   ritrovate duemila monete di oro  7israele ritrovate duemila monete di oro 7

 

israele   ritrovate duemila monete di oro  2israele ritrovate duemila monete di oro 2

Ma c'e' anche la possibilità che il carico di oro appartenesse ad una grande nave mercantile che faceva affari lungo le città costiere del Mediterraneo prima di affondare. Le monete sono di due tagli: dinaro e quarto di dinaro. Sul conio hanno stampigliate le insegne di vari posti del Califfato dei Fatimidi, grande impero che copriva gran parte del Medio Oriente, dell'Africa del nord e la Sicilia.

 

I Fatimidi, partiti dalla Siria, conquistarono l'Egitto facendo del Cairo la loro capitale: regnarono dal 909 al 1171. La maggior parte delle monete hanno il segno del Califfo Al-Hakim (996-1021) e di suo figlio Al-Zahir (1021-1036) e furono coniate soprattutto in Egitto e nel Nord Africa. L'ultima moneta, rispetto a quella di Palermo, e' stata forgiata nel 1036; e questo ha fatto pensare agli studiosi che la nave sia affondata attorno a quella data. Ma per il momento sono ipotesi fino a che non saranno completati gli scavi marini attorno al luogo dove sono state rinvenute le monete.

 

israele   ritrovate duemila monete di oro  14israele ritrovate duemila monete di oro 14israele   ritrovate duemila monete di oro  13israele ritrovate duemila monete di oro 13israele   ritrovate duemila monete di oro  11israele ritrovate duemila monete di oro 11israele   ritrovate duemila monete di oro  12israele ritrovate duemila monete di oro 12israele   ritrovate duemila monete di oro  3israele ritrovate duemila monete di oro 3israele   ritrovate duemila monete di oro  4israele ritrovate duemila monete di oro 4israele   ritrovate duemila monete di oro  6israele ritrovate duemila monete di oro 6

L'esperto di monete antiche della sovrintendenza Robert Kool ha detto che ''non e' mai stato trovato un bottino cosi' esteso. Le condizioni delle monete - ha aggiunto, citato dai media - sono eccellenti nonostante siano state insabbiate per mille anni. La ragione e' che l'oro e' un metallo nobile sul quale non ha impatto l'acqua o l'aria''. Kool ha anche spiegato che le monete hanno continuato a circolare anche dopo la conquista crociata della Terra Santa alla fine dell'11/o secolo, in particolare nelle città di mare dove si concentrava il commercio internazionale.