raffaella carra'

RAFFA FOREVERALMODOVAR: ''LA CARRA' NON E' UNA DONNA, E' UNO STILE DI VITA" - AMATA E CELEBRATA DA MONDI DIVERSI COME I GAY, LE CASALINGHE, GLI INTELLETTUALI, RAFFAELLA MARIA ROBERTA PELLONI, IN ARTE RAFFAELLA CARRÀ, 78 ANNI DI CUI 66 SPESI SUL PALCO E DAVANTI ALLE TELECAMERE, È LA DIMOSTRAZIONE DI COME SI POSSA CONQUISTARE E MANTENERE IL SUCCESSO RIMANENDO FEDELI A SE STESSI - TRE ANNI FA A CINECITTÀ, ALTAROMA CELEBRO' LA TRASFORMAZIONE DI UN'ICONA POP IN UN'ICONA DI STILE, ATTRAVERSO 40 COSTUMI, CACHE-SEX DI CRISTALLI COMPRESI (SOLO I GAY CAPIVANO DI CHE COSA SI TRATTTASSE) 

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Lucilla Quaglia per “www.ilmessaggero.it”

 

altaroma raffaella carra' 7

Tutti ad omaggiare il mito dell’eterna Raffa: ovvero Raffaella Maria Roberta Pelloni, in arte Carrà.

 

L’inossidabile caschetto biondo adottato nei primi anni Settanta e quasi immutato troneggia nel corso del vernissage che AltaRoma dedica alla diva, nel tempio più adatto a lei: quello di Cinecittà.

altaroma raffaella carra'

 

All’invito risponde, tra gli altri, la bella top model Giulia Gallo, divertita dagli storici abiti di scena. Curata da Fabiana Giacomotti, la rassegna viene celebrata come un vero e proprio party.

 

E questo grazie alle sapienti selezioni musicali del dj Sergio Tavelli, impegnato nel far rivivere il ritmo della bionda e talentuosa showgirl. “La Carrà, come disse in un’intervista il regista Pedro Almodovar, non è una donna, è uno stile di vita - ricorda la curatrice - come non fare una mostra su di lei?”.

giacomotti gnesini

 

“Iconoclasti. Lo stile di Raffaella Carrà nell’opera di costumisti e stilisti” mette in evidenza i segni e le simbologie più nascoste del fenomeno attraverso costumi, abiti, accessori, oggetti, video, foto, disegni preparatori e bozzetti.

 

Tutto molto apprezzato da Fabiana Balestra, Lavinia Fuksas, Silvia e Ilaria Venturini Fendi. Più tardi si affacciano l’attrice Bianca Nappi e il designer Alessandro Enriquez. E il brindisi è glamour.

 

 

 

Da “www.adnkronos.it”

altaroma raffaella carra' 6

 

L’impeccabile caschetto biondo adottato nei primi Anni '70 e quasi immutato da allora. L’ombelico scoperto in anni di censure televisive.

 

Le eleganze maliziose e gli eccessi indossati con ironia. Il bianco, il nero, il rosso, l’oro come colori di riferimento. Una cascata di cristalli a rendere indimenticabile il sorriso innocente, un crêpe speciale per fasciare i movimenti sexy.

altaroma raffaella carra' 4

 

Personaggio dello star system e simbolo di assertività femminile, amata e celebrata secondo logiche trasversali da mondi diversi come la televisione, la moda, i gay, le casalinghe, gli intellettuali, Raffaella Maria Roberta Pelloni, in arte Raffaella Carrà, 75 anni compiuti lo scorso 18 giugno di cui 66 spesi davanti alle telecamere del cinema e delle televisioni mondiali, è la dimostrazione di come si possa conquistare e mantenere il successo rimanendo fedeli a se stessi.

 

Lo rivela la prima mostra che il mondo della moda le dedica, analizzando l’opera dei grandi creatori del cinema e della televisione che l’hanno caratterizzata e vestita fin dagli albori della sua carriera e delle firme storiche e nuove della moda che a lei si sono ispirati. 'Iconoclasti.

fabiana giacomotti e beppe angiolini

 

Lo stile di Raffaella Carrà nell’opera di costumisti e stilisti' è l’esposizione che dal 29 giugno al 15 luglio accompagna la nuova edizione di Altaroma, organizzata per la prima volta negli Studi di Cinecittà, grazie alla collaborazione con Istituto Luce - Cinecittà.

 

giulia gallo

Curata presso il Teatro 1 con un allestimento di grande impatto da Fabiana Giacomotti, autrice e direttore scientifico del Master in Teoria e Strategie della Moda a La Sapienza, specialista di costume televisivo, coadiuvata da Annalisa Gnesini, giovane curatrice che ha collaborato a numerose mostre di moda e costume in Italia e all’estero, l’esposizione mette in evidenza i segni e le simbologie più nascoste del 'fenomeno-Carrà', attraverso costumi, abiti, accessori, oggetti, video, foto, i disegni preparatori e i bozzetti dei più grandi costumisti televisivi e cinematografici come Enrico Rufini, Corrado Colabucci, Luca Sabatelli, Gabriele Mayer, Gabriella Pera, e gli abiti degli stilisti che a questi segni si sono ispirati.

louis philippe de gaughe

 

Quaranta costumi, selezionati fra oltre 400, provenienti dall’archivio storico della Rai, di Annamode, della sartoria The One, e di Collezioni Carrà di Giovanni Gioia e Vincenzo Mola, di cui la maggior parte mai esposta fino ad oggi, permettono di identificare gli elementi, i tratti e le ricorrenze stilistiche di Raffaella Carrà in un continuo gioco di rimandi fra costume e moda che diventa evidente nella selezione di abiti firmati da nomi come Renato Balestra, Greta Boldini, Luigi Borbone, Mario Dice, Antonio Grimaldi, Giuseppe di Morabito, Guillermo Mariotto per Gattinoni, Leitmotiv, Fausto Puglisi, Marco Rambaldi, Francesco Scognamiglio, Daizy Shely.

renata kharkova

 

Attentissima la scelta delle fotografie, fra cui un inedito offerto da Niccolò Moschini, figlio del grande impresario Pino, a lungo collaboratore di Raffaella Carrà. Molto curata la costruzione dei video, selezionati fra le oltre 19mila referenze custodite in Rai Teche.

mirko fontana e lavinia fuksas

 

Fra gli oltre cento bozzetti in mostra anche la straordinaria selezione preparatoria del 'personaggio-Carrà', risalente ai primissimi Anni '70 e firmata da Colabucci, generoso prestito di Stefano Rianda.

 

Specialissimo anche il catalogo-gadget a tiratura limitata per gli ospiti.

gnesini e giacomotti

 

Un 'tributo a Raffaella Carrà' in versione 'paper doll' su disegni di Cinzia Leone e comprensivo del cartamodello di una delle sue tute più famose, progettata da Simone Bruno dell’Accademia Koefia.

 

 

fabiana giacomotti e silvia venturini fendi annalisa gnesinialtaroma raffaella carra' 3altaroma raffaella carra' 4altaroma raffaella carra' 7altaroma raffaella carra' 3altaroma raffaella carra' 30altaroma raffaella carra' 6altaroma raffaella carra' 21altaroma raffaella carra' 19altaroma raffaella carra' 8altaroma raffaella carra' 14altaroma raffaella carra' 10altaroma raffaella carra' 11altaroma raffaella carra' 12altaroma raffaella carra' 13altaroma raffaella carra' 17altaroma raffaella carra' 18altaroma raffaella carra' 1altaroma raffaella carra' 25altaroma raffaella carra' 26altaroma raffaella carra' 27altaroma raffaella carra' 28altaroma raffaella carra' 29altaroma raffaella carra' 2