lapide papa francesco bergoglio santa maria maggiore

DA QUESTA MATTINA, LA TOMBA DI PAPA FRANCESCO SARÀ VISITABILE: DIVENTERA’ UN LUOGO DI PELLEGRINAGGIO PER CENTINAIA DI MIGLIAIA DI FEDELI - INSIEME A BERGOGLIO, NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE RIPOSANO ALTRI SETTE PAPI, TRA LORO ANCHE CLEMENTE VIII ALDOBRANDINI, RESPONSABILE DELLE CONDANNE A MORTE DI BEATRICE CENCI, DECAPITATA, E DI GIORDANO BRUNO, ARSO VIVO IN CAMPO DE’ FIORI - E POI C’È PIO V GHISLERI, GRANDE INQUISITORE, CHE PERSEGUITÒ GLI EBREI IN OGNI MODO – SONO SEPOLTI NELLA BASILICA ANCHE PAOLINA BONAPARTE, SORELLA DI NAPOLEONE E GIAN LORENZO BERNINI - C’È ANCHE IL PRINCIPE NERO JUNIO VALERIO BORGHESE, COMANDANTE DELLA Xª MAS E A CAPO DEL FALLITO GOLPE NEOFASCISTA DEL 1970…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

la tumulazione di papa francesco a santa maria maggiore 8

1 - LA BASILICA SORVEGLIATA SPECIALE DA OGGI I PELLEGRINAGGI

Estratto dell’articolo di Alessia Candito per “la Repubblica”

 

[…] A Santa Maria Maggiore, dopo che la bara è entrata nella navata sulle spalle dei dodici sediari, anche le telecamere che hanno seguito in diretta il lungo addio a Francesco si spengono. Solo qualche ora dopo, la sala stampa vaticana rilascia un breve video e qualche foto. Non si vede la bara «calata nella nuda terra» – così Bergoglio ha disposto nel suo testamento – mentre nella basilica risuona il Regina Coeli […]

la tumulazione di papa francesco a santa maria maggiore 7

 

Non viene mostrata neanche la lapide, ma già si sa che per espressa volontà del pontefice è una semplice lastra di marmo – pietra ligure, come la terra dei suoi avi – con sopra solo la scritta Franciscus. […] A partire da questa mattina, la tomba di papa Francesco sarà visitabile, diventando luogo di pellegrinaggio per centinaia di migliaia di fedeli, a partire dai ragazzi arrivati da tutto il mondo per il Giubileo degli adolescenti. E Santa Maria Maggiore, ha annunciato il ministro dell’interno Matteo Piantedosi, «dovrà essere preservata al pari di piazza San Pietro per quell’afflusso straordinario di persone che ci sarà da qui in futuro».

la tumulazione di papa francesco a santa maria maggiore 9

 

2 - PAPI, NOBILI E ARTISTI: CHI È SEPOLTO CON LUI

Estratto dell’articolo di Edoardo Sassi per il “Corriere della Sera”

 

Da ieri Francesco riposa a Santa Maria Maggiore, la prima e più importante chiesa romana dedicata alla Vergine. Fondata, secondo una leggenda, nel luogo di una miracolosa nevicata estiva avvenuta il 5 agosto dell’anno 358, data che ancora oggi la città festeggia con cascate di fiocchi (artificiali) e petali di rose. […]

 

1 Perché l’icona miracolosa Salus Popoli Romani è definita «acheropita»?

la tumulazione di papa francesco a santa maria maggiore 6

Acheropita, dal greco, significa «non dipinta da mano umana». L’immagine, per chi crede, sarebbe opera di San Luca. […]

 

2 Chi è sepolto nella cripta Borghese?

Oltre a Paolo V c’è il suo cardinal nepote, Scipione, collezionista geniale ma spietato, che dall’alto del suo potere, tra molte malefatte, fece sequestrare cento opere d’arte all’incolpevole pittore Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino. Altro personaggio notissimo che qui riposa, Paolina Bonaparte, moglie in seconde nozze di Camillo Borghese.

 

paolina bonaparte letto

Sorella minore dell’imperatore (unico uomo cui fu fedele secondo molti storici) scandalizzò per le numerose relazioni amorose e per la decisione di posare nuda per Canova. C’è anche il principe nero Junio Valerio Borghese. Comandante della Xª Mas e combattente della Repubblica di Salò, a capo del fallito golpe neofascista del 1970, si rifugiò in Spagna dove morì nel 1974 tra misteri e sospetti di avvelenamento. Durante i suoi funerali la Basilica fu teatro di un’azione di facinorosi di estrema destra: la bara fu sottratta e portata in corteo, tra cori e saluti romani.

gian lorenzo bernini

 

3 È vero che il re di Spagna potrebbe entrare in chiesa a cavallo?

Premesso che nessuno dei titolari del trono lo ha mai fatto, è una […] convinzione diffusa. Di certo i re spagnoli sono legatissimi a questa chiesa di cui sono protocanónigos honorarios. Quintali di oro, il primo proveniente dall’America appena scoperta, giunsero in dono dai re cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, per rivestire il soffitto della chiesa. Dopo di loro importanti donazioni furono fatte da Carlo V e Felipe IV (una sua statua si trova nell’atrio).

 

4 È qui la tomba del Bernini?

Sì, anche Gian Lorenzo riposa qui. La sua pietra sepolcrale è ai piedi dell’altare maggiore.

In una notte d’estate del 1630 l’artista per gelosia fece sfregiare la sua amante. Lui fu graziato dal Papa e proseguì la sua carriera. Lei, Costanza Bonarelli, venne reclusa in un monastero con l’accusa di adulterio. Anche la sua tomba, di cui però si son perse le tracce, si trova nella chiesa.

JUNIO VALERIO BORGHESE

 

5 Chi sono gli artisti che hanno lavorato nella Basilica?

Fra i pittori, il «divino» Guido Reni e Giovanni Baglione. […]

 

6 Chi era António Manuel ne Vunda, detto «Negrita»?

Fu il primo ambasciatore africano, del regno del Congo, a giungere a Roma per incontrare Paolo V. Dopo un viaggio durato quattro anni, morì poco dopo, la notte dell’Epifania. È sepolto qui e il busto del monumento sepolcrale, opera di Francesco Caporale (1608), […]

 

7 Quanti sono i Papi sepolti nella Basilica?

Otto, con Francesco. Tra loro anche Clemente VIII Aldobrandini, responsabile delle condanne a morte di Beatrice Cenci, decapitata, e Giordano Bruno, arso vivo in Campo de’ Fiori. E poi c’è Pio V Ghisleri, Grande Inquisitore, unico Papa proclamato santo in sei secoli (tra 1313 e 1954), ma che perseguitò gli ebrei in ogni modo, rinchiudendoli nei ghetti.

António Manuel ne Vunda DETTO NEGRITA