hacker facebook

L’INCUBO VISSUTO DA UNA LETTRICE DEL “CORRIERE”, A CUI È STATA RUBATA L’IDENTITÀ DOPO ESSERE CADUTA NELLA TRAPPOLA DEI TRUFFATORI SOCIAL – TUTTO È INIZIATO QUANDO HA CERCATO DI ACQUISTARE UN BIGLIETTO PER UN CONCERTO DEI COLDPLAY TRAMITE UN GRUPPO FACEBOOK: IL TRUFFATORE LE HA CHIESTO UNA FOTO DEL PROPRIO DOCUMENTO E UN VIDEO CHE ACCERTASSE LA SUA IDENTITÀ PER FARE IL CAMBIO NOMINATIVO – LA SIGNORA HA INGENUAMENTE INVIATO TUTTO AL MALITENZIONATO, CHE A QUEL PUNTO HA INIZIATO A…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Roberto Cosentino per www.corriere.it

 

furto identita' 4

Nei gruppi su Facebook e su alcuni siti per la rivendita di biglietti di concerti, si annidano abili truffatori che con arguzia e ingegneria sociale riescono ad estorcere denaro con biglietti fasulli e rubare le identità dei truffati. […] Le strategie da loro messe in atto (con il lassismo delle piattaforme social che non agiscono con solerzia) permettono il susseguirsi di questi raggiri. Lo sa bene Patrizia (nome di fantasia) che ci ha contattati per raccontare l’incubo che vive da due anni, a seguito di un raggiro che ha subito.

 

L'INCUBO DI PATRIZIA, A CUI HANNO RUBATO L'IDENTITÀ

Non sempre i truffatori puntano al denaro. Se arriva, tanto di guadagnato, ma spesso sono "solamente" a caccia di documenti di identità da utilizzare contro le vittime, al fine di persuaderle e convincerle a concludere una transazione.  «L’incubo», come lo definisce Patrizia, è iniziato nell’estate del 2023 quando ha provato ad acquistare su Facebook due biglietti per il concerto dei Coldplay. […]

furto identita' 5

 

Patrizia all'epoca si era iscritta agli appositi gruppi di compravendita dei biglietti dei concerti su Facebook. In breve ha iniziato una trattativa con una persona che sosteneva di essere in possesso dei biglietti del concerto che stava cercando. I termini erano chiari: pagamento su PayPal, cambio di nominativo. E proprio per il cambio di nominativo, il truffatore ha chiesto alla donna una foto del proprio documento di identità e un video in cui Patrizia assicurasse che il documento appartenesse proprio a lei. […]

 

Una volta ottenuti i documenti, il truffatore ha però cambiato le carte in tavola e ha affermato di voler ricevere il pagamento su un conto PostePay, a nome di un'altra persona. La trattativa però non è andata in porto: «A quel punto mi sono accorta che qualcosa non quadrava[…] L'incubo è iniziato 20 giorni dopo.

 

LE DENUNCE, LE MINACCE, LA SHITSTORM

furto identita' 2

A distanza di poche settimane Patrizia è stata contattata su Messenger da diverse persone infuriate e a loro volta ingannate dallo stesso truffatore. Questi infatti, utilizzava i documenti di Patrizia per convincere gli acquirenti a fidarsi di lui. A chi si mostrava recalcitrante o incerto se concludere la trattativa, il truffatore mostrava le generalità di Patrizia, compreso il video della donna in cui attestava la proprietà del documento.

 

Una volta scoperto il raggiro, le persone truffate hanno cercato e individuato il vero profilo Facebook di Patrizia, nel tentativo di recuperare il denaro. Ma le meno ragionevoli sono andate oltre. I primi messaggi sono stati forti: «Quando ho compreso in quale situazione mi ero ritrovata, mi è caduto il mondo addosso». Alcuni dei truffati dalla falsa Patrizia, hanno a loro volta contattato tutti gli amici su Facebook della vera Patrizia, alla quale hanno riservato messaggi minatori e insulti. «Mi sono trovata al centro di una vera e propria shitstorm». […]

furto identita' 3

 

La donna, all'epoca in vacanza, è dovuta tornare a casa per poi recarsi a sporgere denuncia per truffa e sostituzione di persona. Vi è stata la necessità anche di denunciare lo smarrimento del documento, perché il truffatore è riuscito ad aprire dei conti correnti con la sola carta di identità della donna. «Per aprire un conto corrente con lo smartphone, basta veramente poco, come la foto di un documento di identità».

 

Dopo la denuncia, Patrizia avvertiva del truffatore che si spacciava per lei su quanti più gruppi Facebook possibile. […] Ma non era sufficiente. Ogni settimana qualcuno la contattava per chiederle: «Signora, ma è lei che mi sta vendendo il biglietto?».

 

I DISAGI E LE SEGNALAZIONI

furto identita' 1

[…] La donna ha poi contattato le stesse banche, le quali sostenevano che non vi erano correntisti con lo stesso nome. Ha provato a denunciare anche alla Polizia Postale ma «Mi hanno rimandato al mittente». All’epoca aveva già fatto due denunce presso Polizia e Carabinieri.

 

Ma anche le forze dell’ordine, stando a quanto raccontato da Patrizia, ad un certo punto le hanno fatto capire che ci vorrà tempo prima che si arrivi ad una soluzione. Questo perché «i reati più gravi hanno la priorità». Intanto però, «i truffatori continuano ad agire indisturbati» e non sembra esistere quello che definisce come «un faro per andare ad individuare i responsabili».

 

[…] «Quando mi contattano perché sono stati truffati mi sento ancora a disagio, sono stata proprio ingenua, come ho potuto cascarci?» domanda Patrizia, senza darsi pace. A contattarla spesso anche giovani e giovanissimi. Alcuni scrivono: «Ho messo da parte questi soldi, ci tenevo ad andare a quel concerto» e quando succede «Mi piange il cuore. Ma non abbiamo alcun tipo di tutela».

 

truffe online 5

«Nel momento in cui si denuncia che un documento è stato sottratto, anche la tua identità è stata rubata e non esiste alcuna tutela. Ma non si può far finta di niente». «Non c’è la volontà di trovare una soluzione. Non posso pensare che non ci sia». E conclude: «Prima o poi mi sveglierò e scoprirò che è tutto a posto, perché mi sembra di vivere in un incubo».