autista donna macchina auto guida

LA MACCHINA? È ROBA DA BOOMER – LA PATENTE DI GUIDA NON È PIÙ UNA PRIORITÀ PER LE NUOVE GENERAZIONI: DAL 2011 AL 2021 IL NUMERO DI AUTO INTESTATE AGLI UNDER 25 SI È QUASI DIMEZZATO. CALA ANCHE IL NUMERO DI GIOVANI CHE HANNO PRESO LA LICENZA DI GUIDA A 18 ANNI – I MOTIVI SONO VARI: L’AUMENTO DI TRASPORTI ALTERNATIVI COME MONOPATTINI, MA ANCHE I SOCIAL MEDIA, CHE PERMETTONO DI FREQUENTARE AMICI SENZA USCIRE DI CASA, E…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Emanuele Corbo per www.ilfattoquotidiano.it

 

 

esame patente

La patente esce dalla lista delle priorità dei neomaggiorenni? Così pare, se è vero che dal 2011 al 2021 si è passati da più di un milione di auto intestate agli under 25 a un numero che si è quasi dimezzato. […] Che cosa è successo? Perché i 18enni fanno spallucce davanti alla possibilità di imparare a guidare?

 

Le ragioni possono essere molteplici: c’è chi punta il dito contro i genitori, sempre più inclini a rendere le cose facili ai propri figli con il rischio di disabituarli a cavarsela da soli, chi invece sottolinea l’aspetto economico e osserva come i 18enni, oggi più che mai, fatichino a potersi permettere la patente e di conseguenza una macchina e un’assicurazione. Altri ancora, invece, sostengono che siano cambiati gli strumenti che danno la libertà ai più giovani.

 

PATENTE

Mettetegli in mano uno smartphone e non avranno bisogno d’altro: divertimento e persino amicizie passano (anche) dal cellulare, sebbene in forma virtuale. Vuol dire che i ragazzi sono tornati a usare i mezzi pubblici? Stando a quel che racconta Il Messaggero no. A Roma la tendenza è affittare monopattini o chiamare un Uber.

 

[…] L’analisi dell’Osservatorio assicurativo di Segugio.it ha rilevato come tra gli over 50 la percentuale di chi ha preso la patente a 18 anni è del 72%. Un numero che crolla al 46% tra i giovani under 25. Deciso anche il calo di auto intestate a loro, scese sotto le 600mila nell’arco di un decennio con una flessione del 33%. […]